martedì 1 maggio 2018

Canto della pianura, silenzio e commozione onesta in forma di libro


Tornare in me dopo la botta di narcisismo dell'altro giorno non è proprio semplicissimo. Per fortuna, la mia natura cancerina mi aiuta a passare dall'euforia alla depressione alla velocità di un agguato felino, per cui eccomi qui ripiombata nel silenzio.

E' proprio questa la prima parola che associo al bel libro di Kent Haruf, il compito mensile assegnato a noi membri del gruppo lettura di cui ho parlato qualche post fa.

Non mi stava prendendo, almeno finché ne avevo relegato la lettura alle ore serali.
Mi disturbava lo spezzettamento in capitoli corrispondenti ciascuno a ogni personaggio, ripetuti con lo stesso schema per tutta la durata del romanzo.

Non riesco a ricordarmi quale altro libro ho letto non molto tempo fa (credo fosse comunque un altro scelto con gli amici del gruppo) in cui mi veniva voglia di saltare il capitolo, o i capitoli seguenti, per continuare a seguire le vicende di quel determinato personaggio di cui mi stavo interessando in quel momento.

Negli ultimi giorni, però, ho potuto dedicarmi con più distensione alla lettura di Haruf (accidenti, ora che ci penso il mio prof di storia e filosofia del liceo si chiamava Aruffo... uguale, praticamente).
E ho capito che la struttura circolare, in questo caso, ci sta bene.

Leggere a correnti alternate la storia di Victoria Rubideaux, di Guthrie e dei figli Ike e Bobby, dei fratelli MacPheron, di Maggie Jones e degli altri personaggi minori, intendo dire, me li ha resi più cari, poco alla volta, uno dopo l'altro.

Mi piace moltissimo il fatto che non succeda praticamente nulla.
Certo, ci sono vari momenti di tensione (su tutti la rappresaglia del bullo della scuola contro i due ragazzini e l'autopsia del cavallo), ma su ogni situazione aleggia il vento della campagna americana e la malinconia, di più, la desolazione che credo si possa provare solo nelle anonime province di questo immenso Paese.

Mi viene in mente, in questo istante, la parodia di Giancarlo Ratti dedicata ai gialli svedesi (se non la conoscete, ve la suggerisco: è da lacrime, ve lo dice una che ha seguito vari telefilm ambientati tra i ghiacci del nord Europa), ma, a mio avviso, in questo caso, se ci si lascia avvolgere dall'andamento lento del libro, si può arrivare a commuoversi.

Non parlo delle lacrimucce che ogni tanto pure mi scendono per i filmetti di La5.
Mi riferisco proprio a quella mistura di tristezza e rassicurazione che si prova quando si sta con le persone amate, magari in famiglia, i nonni ancora in vita, i bambini che continuano ad alzarsi dalla tavola al ristorante, i discorsi un po' noiosi dei grandi, e il cielo metallico.

La pioggia non arriva, ma la senti nel vento che fa rabbrividire la mamma. La vedi mentre si infila il golf e vorrebbe fare altrettanto con te che invece sgattaioli via con i cugini e torni nel cortile.

Da piccoli non si smette mai di correre: non lo fanno neanche Ike e Bobby, i due ragazzini del libro, che tutte le mattine, prima di andare a scuola, vanno a consegnare i giornali, non prima di aver consumato quelle loro colazioni americane con pancetta e uova, carichi di un'energia che non sarà mai più così per il resto della vita.

Mi sono piaciuti moltissimo soprattutto loro, ma ho amato anche Victoria e il suo pancione che cresce pagina dopo pagina e i capelli corvini e quella borsa rossa che alla fine le verrà strappata.

Come non amare anche gli anziani Harold e Raymond Mc Pheron, che di Victoria finiranno per diventare ben più che genitori. Davvero: laconici, veri, e buoni.

La bontà è il tratto distintivo praticamente di tutti i personaggi principali.
O forse sarebbe più esatto dire l'onestà, una caratteristica che ho avuto il privilegio di riscontrare in buona parte dei miei consanguinei più stretti.

Onesto doveva essere, per forza di cose, pure Haruf, almeno nella capacità di mettere nero su bianco una storia così.

Non so quando leggerò gli altri due libri della trilogia (a proposito: grazie ad Alice del gruppo lettura per avermi segnalato questa bellissima lettera dell'editore italiano NN in cui si spiega perché si è deciso di partire da Benedizione, l'ultimo in ordine di tempo della triade), anche perché, ripeto, per apprezzare appieno Canto della pianura, ho scelto di sprofondare nel mio piccolo divano, di accendere la luce poco sopra la mia testa, e di ritornare per qualche tempo la lettrice che sono stata da ragazza.

Però già solo per questo motivo, se siete in grado di fare altrettanto senza sentirvi in colpa per tutte le altre attività che state tralasciando, ve lo consiglio fortemente.

E buon primo maggio, a voi che lavorate e a tutti gli altri che, prima o poi, troveranno o ritroveranno la loro strada.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati: vi ringrazio per la pazienza e per l'affetto. Vostra Madamatap