Visualizzazione post con etichetta Enzo Tortora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enzo Tortora. Mostra tutti i post

lunedì 20 ottobre 2014

L'energia vitale di mia mamma e l'intelligenza di Cristina Donà


Mio padre non mi ha riconosciuta. L'ha guardata, piccina e scuretta tra le mie dita, e ha detto: "e chi è?". Ma come chi è?
A mia madre non sarebbe mai successo.
Ho ritrovato questa fotografia in un porta-gioie sepolto in fondo all'armadio, sotto i suoi vestiti che dovevo selezionare.
Confesso di aver provato più ansia che dolore: man mano che soppesavo fogge e modelli degli abiti più vecchi di mia mamma, mi sentivo quasi come un addetto qualunque del Mercatino, alla ricerca di eventuali falle nelle stoffe.

E poi c'è stato anche un momento divertente: accanto al porta-gioie bianco avorio, lavorato come un ciocco di legno intagliato, c'era una busta rossa rettangolare, di quelle che un tempo contenevano gli Lp. La prendo, convinta di trovarvi per l'appunto qualche vecchio 33 giri dei miei. E invece no.
Apro la scatola quadrata bassa, dalla copertina rigida, e chi ti rivedo? Juan Del Diablo, alias Palomo-qualcosa, l'attore della celebre soap opera Cuore Selvaggio, da mia madre amatissima. Raffigurato in pose vagamente sexy, una per ogni mese dell'anno 1995, il capelluto attore prematuramente scomparso mi ha strappato un sorriso.
La scatola conteneva anche un cd di sue canzoni, che il giorno dopo ho fatto partire dal computer di mio padre. Sentendo la musica, quest'ultimo è venuto a vedere: "che stai a fà"', mi ha chiesto.
Gliel'ho spiegato.
Ho buttato il calendario, ma non il cd.

Nel 1995 mia mamma aveva 53 anni: da come me la ricordo io, pensando almeno a una foto di tre anni prima che ho ritrovato per caso non rammento più dove negli ultimi mesi della sua vita, aveva pochissime rughe sul suo viso magro e allegro.
Forse proprio per questo motivo, chissà, ai tempi di Cuore Selvaggio sognava ancora l'amore romantico, forse pure la passione, nutrito anche da una grande attrazione per i paesaggi esotici e colorati.
Ricordo che quasi per giustificarsi della sua simpatia per Juan e per la storia con la sua amante fedifraga, mi diceva con foga che le piacevano moltissimo le ambientazioni: il Messico doveva apparirle una specie di Eden dei desideri perduti.
Forse proprio in quel periodo, ma non ne sono certa, le regalammo anche un dizionario di spagnolo o forse un manuale.
Molti anni dopo, dopo l'avvento del satellite, aveva preso l'abitudine di guardare le soap direttamente in spagnolo. Orgogliosa, mi diceva di aver imparato anche qualche "parolina".

Proprio gli ultimi mesi le ho dato in prestito il mio manuale di John Peter Sloan e insieme abbiamo fatto anche qualche esercizio.
Era malinconica, mia mamma, e anche un po' bambina.
E profondamente innamorata di noi figlie.

Rivedermi in quella foto-tessera così gelosamente conservata in fondo all'armadio, in mezzo a strani e disparati oggetti (la chiave di una camera, non so quale, un anello spezzato, dei bottoni spaiati), affianco al calendario di Palomo, mi ha intenerito profondamente.

Non ho pianto: le uniche lacrime che stavo cominciando a versare sono state ricacciate indietro dalla telefonata di mia zia. In quel momento stavo guardando un altro porta-gioie, quello sul comò nel quale io stessa ho depositato la sua fede e il suo orologio, accanto a un'altra foto-tessera, sempre vecchia, stavolta di mio padre, e bigiotteria varia.
Scavando, ho tirato fuori una strisciolina di carta di giornale su cui c'era scritto "Santurbano senza rivali". Ho sorriso pure lì. Non ho invece potuto trattenere la tristezza davanti all'aggiunta a pennarello di mia mamma sulla sua "intelligenza sopraffina". Scherzava spesso in questo modo con mio padre.
La telefonata è sopraggiunta proprio in quel momento, per cui niente pianto, giusto qualche lacrima sugli occhiali.

Stamattina ho riascoltato la mia telefonata con Simona Atzori, la ballerina dalle braccia rimaste in cielo, come aveva scritto Candido Cannavò, la quale ha dedicato il suo secondo libro, intitolato Dopo di te, alla mamma scomparsa quasi due anni fa.
Tra le cose intelligenti che mi ha detto c'è proprio la questione della durata del lutto, delle ondate che lo compongono, ciascuna con modalità e tempi differenti per ognuno di noi.
Oggi pomeriggio dovrò scriverla, ma prima di fissare sulla carta il suo percorso, verso cui provo grandissimo rispetto, ho sentito forte l'urgenza di ripassare di qua e fissare quel momento, uno dei tanti che stanno segnando il mio "dopo di te".

Ieri sera ho assistito al bellissimo concerto di Cristina Donà e Saverio Lanza nel teatro comunale di San Ginesio, e la mia mente è corsa a lei, che ha fatto in tempo a vedere la sintesi dello spettacolo di Massimo dedicato a Enzo Tortora, tenutosi la scorsa primavera nel medesimo luogo. Il suo entusiasmo commosso mi aveva, adesso posso ammetterlo, un po' sorpreso, conoscendo la sua scarsa propensione a lasciarsi andare alle emozioni più forti.

Eppure, nel suo intimo, amava eccome il coinvolgimento forte: altrimenti non avrebbe conservato per così tanti anni Juan Del Diablo. E anche me, in quella fotina bellissima, come possono essere solo i bambini.

Era dolce, mia mamma, oltre che molto aspra, quando voleva esserlo.
Era viva, era generosa, e attraversata da forti, fortissimi sentimenti.
Possedeva un'energia vitale che penso di aver ricevuto in eredità.
L'energia di cui parla Cristina nelle sue canzoni, quella che ci mette nell'interpretarle, donandosi (letteralmente) al pubblico con grande intelligenza.
Solo chi ha molto sale in zucca e forti ideali, voglio dire, è in grado di svelarsi nascondendosi.
Ed è forse questo il segreto del fascino vero, di quello che vince il tempo, molto più di una buona crema anti-rughe.

Ringrazio molto la vita per avermi dato una madre così e un gusto, posso dirlo, non facile da accontentare.
Ringrazio Cristina e il suo partner musicale per avermi mostrato concretamente che cosa significhi fare bene, molto bene, quello per cui si è nati.
Anche mia mamma è stata un'ottima maestra. Ed è una gran cosa essere sua figlia.


Ciao, mamma.

sabato 15 marzo 2014

Indifesa è la memoria: Massimo Del Papa omaggia Enzo Tortora


 
Indifesa è la parola: Massimo Del Papa non poteva scegliere titolo più adatto per riassumere l’esperienza umana e giudiziaria devastante vissuta da Enzo Tortora, negli stessi anni in cui mi trasformavo da bambina in ragazza. Appena ieri, per la storia del nostro Paese, ma antica come il Pleistocene per la memoria collettiva.
Io medesima, lo dichiaro apertamente, non conoscevo i dettagli della vicenda di questo giornalista di estrazione borghese, liberale, per niente condiscendente, né nella sua professione né, probabilmente, nel privato.
Un uomo tutto d’un pezzo, per così dire, vecchio stampo, di quelli che non guardavano di buon grado le conseguenze prodotte dal Sessantotto, inviso, presumo, alla intellighenzia dei pennivendoli di allora, ma temo non solo delle aree più estremiste, rosse e nere.
Come ben raccontato da Massimo, un uomo così subisce una vera e propria metamorfosi, che lo traghetterà nelle fila del partito radicale, a combattere le battaglie di altri detenuti in attesa di giudizio come lui, altri condannati anche colpevoli a differenza sua, ma privi di santi in paradiso.
Tortora rifiuta, ed è questa una delle cose che non sapevo, di avvalersi dell’immunità di parlamentare europeo e sceglie la cella, ritenendosi “fortunato”, lui che ci passa mesi bollenti insieme ad altri sette detenuti, contro i sedici normalmente assiepati in una manciata di metri quadri.
Da buon giornalista e uomo di cultura, parla e scrive molto: toccanti quelle che dedica alla figlia e tragiche quelle che non ascolterete nella versione breve del video che ho ricavato dalla serata al teatro di San Ginesio, in provincia di Macerata (è stato faticoso scegliere quali brani inserire, ve l’assicuro), che pronuncia nell’ultima intervista televisiva rilasciata a Giuliano Ferrara, su Rai due, il suo canale, pochi giorni prima di morire.
Quel che fa male, molto male, è conoscere l’epilogo di questa brutta pagina di malagiustizia italiana: gli stessi giudici che l’avevano condannato in primo grado, con una sentenza poi completamente e definitivamente sconfessata da quella d’appello, in seguito hanno fatto carriera.
Massimo li elenca uno per uno, compresi gli incarichi che poi sono andati a ricoprire.
Per certi versi, la sua teoria di ingiusti, mi ha fatto pensare al caso Ustica e ai troppi vertici dell’Aeronautica che non hanno pagato per aver depistato per anni, portandosi dietro altre morti, la verità su quell’enorme ferita inferta al nostro Paese.
“Ma che razza di Paese è mai questo?”, si domanda, retoricamente, Massimo verso la fine del monologo.
E io invece chiedo: come possiamo, io compresa, avere la memoria così corta?
È umano, sia chiaro, voler rimuovere ciò che ci addolora: anche perché in casi del genere che cos’altro potremmo fare?
Ve lo dico, come la penso, stavolta sì.
Possiamo solo usare cuore e cervello: il primo per provare un po’ di empatia anche per chi non fa parte della nostra stretta cerchia di affetti; il secondo per informarci, approfondire, andare oltre la superficialità del presente.
Non posso quindi che dire ancora grazie a Massimo, per questo sforzo che ha compiuto anche per me.
Non era semplice ripercorrere una storia che so quanto senta anche con le sue corde più intime: lo si vede, del resto, da come ha “recitato” i discorsi di Tortora.
E dico grazie, pubblicamente, anche a suo fratello Paolo, al quale sono legata affettivamente, per come ha saputo assecondare con la sua splendida musica le parole, spesso indigeribili, pronunciate dal fratello.
A voi che non eravate con me la sera del 7 marzo 2014, in uno dei molti piccoli scrigni d’arte nascosti sulle colline marchigiane, buona visione del sunto, sicuramente parziale, di quella magnifica serata.
Guardate, ascoltate, emozionatevi e riflettete.
Solo facendo tutte queste cose, e non solo in questa occasione, del resto, la vita acquista un senso.
O no?