Lo ammetto: questa foto è un furto. Però chi me l'ha ispirata si è soffermato su un unico paio di occhiali, privo di ombre (ma come si farà a non farle vedere? Dilettante che non sono altro...).
Facendo i complimenti all'autore sulla sua piccola e originalissima mostra, mi sono accorta che nel suo immaginario io porto gli occhiali.
In effetti, è vero: sono miope (abbastanza) e pure leggermente astigmatica. Però, per esempio, nel disegno ormai risalente a tre anni fa non ho aggiunto l'indispensabile accessorio, solitamente sul mio naso soprattutto se resto in casa o lavoro al computer.
All'esterno, invece, preferisco rimuoverlo e mostrare occhi e relative occhiaie, quando ci sono (spesso), e, ahimè, il leggero segno lasciatomi dai fanali nel punto in cui poggiano con una certa pesantezza.
E' anche vero che il bravo e simpaticissimo fotografo che ha immortalato i suoi occhiali rossi mi associa ai tempi in cui lavoravo in un piccolo giornale locale ed è assai probabile che in quelle lunghe (indimenticabili) giornate passate al pc portassi più spesso gli occhiali, peraltro rossi, come i suoi.
Ho messo il primo paio a 15 anni. La colpa, dicevano, era del vocabolario di greco, scritto fitto fitto e piccolissimo. Molti anni dopo ho scoperto che la sindrome del secchione non c'entra proprio un fico secco. L'ambliopìa (nome medico del difetto degli orbi) è presente già alla nascita: per accorgersi di averla, bisogna crescere.
Anche se in termini di centimetri non è che mi sia trasformata proprio in un vatusso, è facile che verso quell'età io sia diventata a tutti gli effetti una donna, capace, volendo, di generare (di sicuro più di quanto posso fare ora. Ma questa è un'altra storia).
I primi giorni, mi piaceva mettere gli occhiali e toglierli per notare le diverse capacità di messa a fuoco, mentre mia madre ne era dispiaciuta. Sì, perché una femmina con gli occhiali era considerata poco seducente dalla sua generazione e da quelle che l'hanno preceduta, come ha scritto Natalia Aspesi, giusto questa settimana in un divertente articolo sulle signorine per bene di una volta.
Di sicuro, io facevo parte di questa categoria, con tutte le differenze cronologiche del caso.
Rammento i miei gonnelloni neri lunghi fino alle caviglie per nascondere le gambe forti. Occhiali e gonnelloni, dovevo essere orribile.
A dirla tutta, non è affatto vero. Nella parte di questo spazio ancora su Splinder ho pubblicato un po' di foto di quegli anni. Ero graziosa, molto graziosa, però non lo sapevo, non mi sembrava possibile.
Da allora, ho cambiato diverse montature, tornando per un breve periodo al tondo gramsciano giusto una decina di anni fa, prima di acquistare il modello in rosso riprodotto nella foto "copiata", che ho stra-portato fino al giorno in cui, ahimè, ho dovuto prendere atto che non mi bastavano più.
Attualmente, indosso il terzo paio immortalato nella foto, di forma leggermente allungata, in memoria di uno bellissimo posseduto negli anni Novanta, perso inopinatamente alla fine di una mattinata che avevo trascorso in un bosco, vestita da folletto per far divertire dei ragazzini (e già, ho fatto anche questo). Occhiali così belli non li ho avuti mai più. Peraltro, non era neanche la prima volta che mi capitava. Verso i 23 anni ho smarrito quelli tartarugati chiari a una festa di Rifondazione comunista (ci sono tornata il giorno dopo invano: avidi questi mangiatori di bambini, eh?).
Insomma, potrei scandire il tempo vissuto finora in base alle montature che si sono avvicendate sulla mia faccia.
Rimane sempre il fatto che dalla paura di sembrare - diciamolo - un'intellettualina un po' cozza per via (non solo...) degli occhialini appiccicati sul naso non mi sono del tutto liberata.
Eppure, mi assicurano (lo scrive pure la Aspesi, occhialona d'antan) che molte fighette di oggi si comprano gli occhiali anche se ci vedono benissimo per darsi un'aria misteriosa.
Sarà.
Ho pensato anche all'operazione, ma non ne ho fatto nulla, per varie ragioni (compresa una certa qual ipocondria).
Invecchiando, devo dire, mi sono accorta che le borse si nascondono meglio dietro ai vetri.
Ma a questo scopo, ci sono anche gli occhiali da sole, da me amatissimi...
Ecco, la prossima volta che voglio buttarmi nella foto "still life" (o qualcosa del genere) mi concentro sui miei rayban. Dovrei fare la creativa per i produttori di occhiali, ecco l'idea che mi farà uscire dal limbo.
Nell'attesa di metterla in pratica, spengo.
E mi spalmo un buon contorno occhi effetto lifting, già.
Mortacci alla "maturità".
domenica 27 novembre 2011
giovedì 24 novembre 2011
Sentirsi a casa
Il maltempo persiste, impedendomi di proseguire con il mio lavoro fotografico. Del resto, siamo quasi in inverno: era piuttosto probabile che si moltiplicassero le brutte giornate.
Sperimento, così, di nuovo, il vuoto, amplificato dalla mia difficoltà di mutare abitudini. A questo proposito, però, proprio ieri sera ho letto delle righe davvero illuminanti.
Il libro che le conteneva è di John Berger, il tema affrontato in quel punto l'emigrazione e il bisogno per chi si è lasciato alle spalle il proprio paese lontano di trovare comunque una casa. Prima di trascriverle, faccio comunque una precisazione: il senso di estraneità provocato da un posto che non ci ha visti nascere, a mio avviso, non dipende necessariamente da quest'ultimo. Capita infatti di provarlo anche a casa propria, tra volti notissimi. Temo che sia, in definitiva, una condizione esistenziale di quasi tutta la razza umana, benché non tutti la mettano a fuoco durante la vita.
Dicevo, quindi, di John Berger, che scrive:
"Chi è costretto ad abbandonare il proprio paese mantiene la propria identità e si improvvisa un tetto. Fatto di cosa? Di abitudini, credo, della materia prima della ripetizione, trasformata in rifugio".
Ma che cosa intende con abitudini? Lo spiega subito dopo: "Le abitudini vogliono dire parole, battute, opinioni, gesti, azioni, persino il modo di portare il cappello".
E poi aggiunge: "Gli oggetti fisici e i luoghi - un mobile, un letto, l'angolo di una stanza, un certo bar, un angolo di strada - forniscono la scena, il sito dell'abitudine, eppure non sono essi a proteggerci, bensì l'abitudine. La malta che tiene insieme la 'casa' improvvisata è - persino per il bambino - la memoria. Al suo interno si organizzano ricordi visibili, tangibili - foto, trofei, souvenir - ma il tetto e le quattro pareti che salvaguardano le vite sono invisibili, intangibili e biografiche".
Perché mi hanno colpito queste parole?
Innanzitutto, perché anch'io sono un'emigrata, benché, ancora per poco (!), "di lusso". Mi trovo in questa condizione da anni, ormai, e, come scrive Berger in un altro punto, ormai mi sento tale anche quando faccio ritorno a casa. Per fortuna, vi abitano ancora i genitori e diverse persone care che ritrovo, molto piacevolmente, ogni volta; ma i visi estranei o diventati tali di chi incontro e persino alcuni angoli della mia città natale mi restituiscono con una potenza che fa male tutta la distanza emotiva e cronologica accumulata.
L'emigrazione, in sintesi, mi ha cambiata, e non da adesso e indietro, indubbiamente, non si può tornare.
Però che cosa è successo nel frattempo?
La casa in cui abito ora è piena di oggetti che mi sono familiari: a volte, addirittura, quando entro nella camera da letto in cui ho piazzato la sedia a dondolo sotto la finestra, nello stesso punto in cui si trovava prima nell'appartamento della mia infanzia e adolescenza, mi sorprendo a pensare di trovarmi lì e non qui.
Non so dire se provo, almeno non ogni volta, nostalgia per quei giorni sicuramente più spensierati, però mi fa effetto accorgermi che avevo bisogno di circondarmi di questi oggetti per sentirmi, seppur debolmente, a casa.
Su quella sedia, lasciavo i vestiti prima di addormentarmi, sulla base sbattevo i malleoli, esattamente come mi capita adesso. Recuperando quegli oggetti di famiglia, ho potuto riprodurre alcune abitudini e, quindi, sentirmi a casa. Un po' di più, almeno, di quanto non mi sia successo nelle mie precedenti dimore di emigrata.
Però, lo confesso, non mi basta.
Sarà perché il lavoro scarseggia, scavando da sotto le instabili fondamenta della mia quotidianità, e perché in questo posto è più facile non essere distratti dal rumore di fondo delle metropoli, ma negli anni ho cominciato ad avvertire sempre più forte il bisogno di radici. Di andare oltre, insomma, le abitudini cui mi aggrappo ogni giorno per tenermi ancorata a terra e che mi hanno permesso (almeno finora) di mostrare all'esterno quel sorriso bonario e rassicurante di cui ho parlato nel precedente post.
Dall'estate scorsa ho un progetto in testa che va proprio in questa direzione. Non è facile metterlo in pratica: occorre, oltre al denaro, una buona dose di determinazione. E di incoscienza.
Non è detto che, realizzarlo, mi farà sentire davvero "a casa": Berger conclude il suo ragionamento sottolineando il fatto che, "nella più brutale delle circostanze, la tua sola casa è il nome che porti - mentre per i più ne sei privo".
Già, per i più non abbiamo neanche un nome, sarà anche per questo che ci dà fastidio quando qualcuno si sbaglia nel chiamarci.
Però quanto vorrei poterlo mettere sulla porta di quelli che avranno voglia di suonare.
Oltre alle abitudini, concludo, la materia prima di cui siamo fatti sono i sogni. Almeno, io sono così. E voi?
Sperimento, così, di nuovo, il vuoto, amplificato dalla mia difficoltà di mutare abitudini. A questo proposito, però, proprio ieri sera ho letto delle righe davvero illuminanti.
Il libro che le conteneva è di John Berger, il tema affrontato in quel punto l'emigrazione e il bisogno per chi si è lasciato alle spalle il proprio paese lontano di trovare comunque una casa. Prima di trascriverle, faccio comunque una precisazione: il senso di estraneità provocato da un posto che non ci ha visti nascere, a mio avviso, non dipende necessariamente da quest'ultimo. Capita infatti di provarlo anche a casa propria, tra volti notissimi. Temo che sia, in definitiva, una condizione esistenziale di quasi tutta la razza umana, benché non tutti la mettano a fuoco durante la vita.
Dicevo, quindi, di John Berger, che scrive:
"Chi è costretto ad abbandonare il proprio paese mantiene la propria identità e si improvvisa un tetto. Fatto di cosa? Di abitudini, credo, della materia prima della ripetizione, trasformata in rifugio".
Ma che cosa intende con abitudini? Lo spiega subito dopo: "Le abitudini vogliono dire parole, battute, opinioni, gesti, azioni, persino il modo di portare il cappello".
E poi aggiunge: "Gli oggetti fisici e i luoghi - un mobile, un letto, l'angolo di una stanza, un certo bar, un angolo di strada - forniscono la scena, il sito dell'abitudine, eppure non sono essi a proteggerci, bensì l'abitudine. La malta che tiene insieme la 'casa' improvvisata è - persino per il bambino - la memoria. Al suo interno si organizzano ricordi visibili, tangibili - foto, trofei, souvenir - ma il tetto e le quattro pareti che salvaguardano le vite sono invisibili, intangibili e biografiche".
Perché mi hanno colpito queste parole?
Innanzitutto, perché anch'io sono un'emigrata, benché, ancora per poco (!), "di lusso". Mi trovo in questa condizione da anni, ormai, e, come scrive Berger in un altro punto, ormai mi sento tale anche quando faccio ritorno a casa. Per fortuna, vi abitano ancora i genitori e diverse persone care che ritrovo, molto piacevolmente, ogni volta; ma i visi estranei o diventati tali di chi incontro e persino alcuni angoli della mia città natale mi restituiscono con una potenza che fa male tutta la distanza emotiva e cronologica accumulata.
L'emigrazione, in sintesi, mi ha cambiata, e non da adesso e indietro, indubbiamente, non si può tornare.
Però che cosa è successo nel frattempo?
La casa in cui abito ora è piena di oggetti che mi sono familiari: a volte, addirittura, quando entro nella camera da letto in cui ho piazzato la sedia a dondolo sotto la finestra, nello stesso punto in cui si trovava prima nell'appartamento della mia infanzia e adolescenza, mi sorprendo a pensare di trovarmi lì e non qui.
Non so dire se provo, almeno non ogni volta, nostalgia per quei giorni sicuramente più spensierati, però mi fa effetto accorgermi che avevo bisogno di circondarmi di questi oggetti per sentirmi, seppur debolmente, a casa.
Su quella sedia, lasciavo i vestiti prima di addormentarmi, sulla base sbattevo i malleoli, esattamente come mi capita adesso. Recuperando quegli oggetti di famiglia, ho potuto riprodurre alcune abitudini e, quindi, sentirmi a casa. Un po' di più, almeno, di quanto non mi sia successo nelle mie precedenti dimore di emigrata.
Però, lo confesso, non mi basta.
Sarà perché il lavoro scarseggia, scavando da sotto le instabili fondamenta della mia quotidianità, e perché in questo posto è più facile non essere distratti dal rumore di fondo delle metropoli, ma negli anni ho cominciato ad avvertire sempre più forte il bisogno di radici. Di andare oltre, insomma, le abitudini cui mi aggrappo ogni giorno per tenermi ancorata a terra e che mi hanno permesso (almeno finora) di mostrare all'esterno quel sorriso bonario e rassicurante di cui ho parlato nel precedente post.
Dall'estate scorsa ho un progetto in testa che va proprio in questa direzione. Non è facile metterlo in pratica: occorre, oltre al denaro, una buona dose di determinazione. E di incoscienza.
Non è detto che, realizzarlo, mi farà sentire davvero "a casa": Berger conclude il suo ragionamento sottolineando il fatto che, "nella più brutale delle circostanze, la tua sola casa è il nome che porti - mentre per i più ne sei privo".
Già, per i più non abbiamo neanche un nome, sarà anche per questo che ci dà fastidio quando qualcuno si sbaglia nel chiamarci.
Però quanto vorrei poterlo mettere sulla porta di quelli che avranno voglia di suonare.
Oltre alle abitudini, concludo, la materia prima di cui siamo fatti sono i sogni. Almeno, io sono così. E voi?
martedì 22 novembre 2011
A scuola di cattiveria
Giornata più cupa, meteorologicamente parlando, non poteva esserci. Eppure non mi sento per niente giù, giusto un filo addormentata.
Ogni tanto mi piacerebbe vivere nella casa del grande fratello ed esserne l'unica protagonista e fruitrice.
No, non sto delirando: è che mi incuriosirebbe osservare dall'esterno le facce che faccio mentre scrivo, cucino, pulisco il fornello o parlo con qualcuno, dal vivo o al telefono.
Ho infatti la sensazione che gli altri mi vedano e mi sentano (se la conversazione non prevede il confronto vis a vis) sorridente.
Tra i miei vari hobby del passato, c'è stato anche il teatro: temo di aver capito solo ora perché sia naufragato. Essendo così forte in me la volontà inconscia di mostrarmi sempre amabile e cordiale, ho infatti come l'impressione che sulla scena non si capisse più di tanto quale sentimento volessi veramente esprimere.
Eppure. Eppure a qualcuno sto sulle palle, ebbene sì, forse proprio per quel vago inebetimento bonario che restituisce il mio sguardo.
Mi riferisco in particolare alla mia edicolante, un tempo abbastanza urbana nei miei confronti, da un po', invece, grugnosa e scostante. Come me ne sono accorta? Tanto per cominciare, non si comporta allo stesso modo con mio marito. Anzi, più di una volta gli ha sorriso e gli ha tenuto da parte le riviste (è lesbica dichiarata: una sua presunta gelosia femminile sarebbe perciò fuori luogo).
Con me, fino a un paio di anni fa, aveva un accordo: mi teneva da parte l'inserto Salute di Repubblica. Poi, quando il quotidiano l'ha fatto diventare sua parte integrante, l'accordo è ovviamente saltato. Però io, il più possibile, ho continuato a comprare da lei il giornale tutti i martedì (e non solo).
Ebbene, da oggi si cambia musica.
La mia faccia vagamente ridente e buonista si rivolgerà altrove. La sua patente ostilità mi ha stufato: perché mai devo continuare a rivolgerle la parola tentando pateticamente di intavolare anche uno straccio di conversazione?
Certe volte, ve l'assicuro, mi ha veramente indisposto: magari già io ero di cattivo umore, perché farmi trattare a pesci in faccia da un attrezzo del genere?
Prima di arrivare a questa conclusione, ci ho pensato e ripensato: detesto essere preda di paranoie, ma l'eccesso di razionalizzazione può essere ancora più dannoso.
Quindi basta.
Ce la farò?
Non lo so. Mi piacciono i mulini a vento e Gandhi è sempre stato tra i miei modelli.
Magari posso sempre passare davanti alla sua brutta faccia sventolando il giornale comprato da un'altra parte. Staremo a vedere se sarò capace di tanto. C'è chi sta tentando di instillarmi pillole di (sana) cattiveria, ma i risultati non mi sembrano brillanti...
GRRRRRRR.
Ogni tanto mi piacerebbe vivere nella casa del grande fratello ed esserne l'unica protagonista e fruitrice.
No, non sto delirando: è che mi incuriosirebbe osservare dall'esterno le facce che faccio mentre scrivo, cucino, pulisco il fornello o parlo con qualcuno, dal vivo o al telefono.
Ho infatti la sensazione che gli altri mi vedano e mi sentano (se la conversazione non prevede il confronto vis a vis) sorridente.
Tra i miei vari hobby del passato, c'è stato anche il teatro: temo di aver capito solo ora perché sia naufragato. Essendo così forte in me la volontà inconscia di mostrarmi sempre amabile e cordiale, ho infatti come l'impressione che sulla scena non si capisse più di tanto quale sentimento volessi veramente esprimere.
Eppure. Eppure a qualcuno sto sulle palle, ebbene sì, forse proprio per quel vago inebetimento bonario che restituisce il mio sguardo.
Mi riferisco in particolare alla mia edicolante, un tempo abbastanza urbana nei miei confronti, da un po', invece, grugnosa e scostante. Come me ne sono accorta? Tanto per cominciare, non si comporta allo stesso modo con mio marito. Anzi, più di una volta gli ha sorriso e gli ha tenuto da parte le riviste (è lesbica dichiarata: una sua presunta gelosia femminile sarebbe perciò fuori luogo).
Con me, fino a un paio di anni fa, aveva un accordo: mi teneva da parte l'inserto Salute di Repubblica. Poi, quando il quotidiano l'ha fatto diventare sua parte integrante, l'accordo è ovviamente saltato. Però io, il più possibile, ho continuato a comprare da lei il giornale tutti i martedì (e non solo).
Ebbene, da oggi si cambia musica.
La mia faccia vagamente ridente e buonista si rivolgerà altrove. La sua patente ostilità mi ha stufato: perché mai devo continuare a rivolgerle la parola tentando pateticamente di intavolare anche uno straccio di conversazione?
Certe volte, ve l'assicuro, mi ha veramente indisposto: magari già io ero di cattivo umore, perché farmi trattare a pesci in faccia da un attrezzo del genere?
Prima di arrivare a questa conclusione, ci ho pensato e ripensato: detesto essere preda di paranoie, ma l'eccesso di razionalizzazione può essere ancora più dannoso.
Quindi basta.
Ce la farò?
Non lo so. Mi piacciono i mulini a vento e Gandhi è sempre stato tra i miei modelli.
Magari posso sempre passare davanti alla sua brutta faccia sventolando il giornale comprato da un'altra parte. Staremo a vedere se sarò capace di tanto. C'è chi sta tentando di instillarmi pillole di (sana) cattiveria, ma i risultati non mi sembrano brillanti...
GRRRRRRR.
lunedì 21 novembre 2011
Tutto un giro
Non sarà davvero un fumetto, però è abbastanza sicuro che la vita sia un cerchio. Dal nulla al nulla, o dalla terra alla terra, se si preferisce. Lo dice anche la sigla iniziale del Re Leone, nella versione italiana cantata da Ivana Spagna (Ivana Spagna? Ebbene sì: l'ho scoperto solo qualche giorno fa cercandola su Youtube).
Il testo e soprattutto le immagini che raccontano della nascita di Simba e del benvenuto che gli tributano i sudditi del grande Mofasa mi hanno sempre commosso.
Si nasce senza sapere perché, poi un giorno ci si rende conto di esistere e si prova (a me è successo davvero) un misto di angoscia e di eccitazione per il sangue che ci pulsa nelle vene e per la nostra immagine riflessa negli specchi.
Si prende coscienza di essere mortali e di far parte, come le piante, le montagne, il sole e la luce, di un immenso e misterioso equilibrio millenario, messo, sì, a dura prova dal nostro intervento di uniche, presunte, creature dotate di intelletto, ma pur sempre remoto e incomprensibile nella sua essenza più profonda.
E quindi? Che significa tutta questa pseudo-filosofia?
Niente: solo che Madamatap "rinasce" su blogspot, spostandosi dal morente (ma spero ancora attivo: almeno per qualche giorno!) Splinder.
Non ho ancora capito se riuscirò a salvare i contenuti della precedente piattaforma, almeno a partire dall'ultima trasformazione.
Se fosse troppo complicato, beh, pazienza.
Come mi ha detto una recente conoscenza, nella vita si nasce e si muore più volte, fino all'ultima, chissà se davvero definitiva.
A questo proposito, c'è un altro passaggio del Re Leone che mi fa piangere come una poppante: è quando Simba, ormai adulto, rivede nelle acque di un laghetto suo padre. Lo scimpanzé-sacerdote glielo mostra agitando l'acqua con un bastone.
Tutto quello che siamo è frutto anche di quello che siamo stati, noi e le persone che ci hanno preceduto, dai genitori ai primi, lontanissimi, avi.
Madamatap su Splinder, insomma, vivrà per sempre, in me e in chi già la conosceva quando ancora si chiamava "Cassetta degli attrezzi".
Il bello, però, deve ancora cominciare. Ogni promessa è già una scoperta, non credete?
Spero di ritrovarvi anche qui, insomma.
Passo e chiudo (dalla torre-non più tale).
Ps Mio nonno paterno diceva, della vita, che era "tutte nu gire". Ai tempi, se ben ricordo, il Re Leone cinematografico non esisteva ancora. A distanza di così tanti anni mi sembra di capire sempre meglio perché mi commuova come il primo giorno. Anzi, più di prima.
Iscriviti a:
Post (Atom)