martedì 25 ottobre 2016

Il maestro è nell'anima. Sempre di più



Non posso proprio farne a meno, anche se, amici belli, non sapete quanto mi costi interrompere il mio silenzio.
Quello che ho da dire, in un certo senso, è molto più pubblico di come vorrei, visto che riguarda almeno la maggioranza delle persone che erano presenti con me domenica pomeriggio, dalle 18 alle 20.15 circa, all'Auditorium della Conciliazione di Roma per il concerto di Paolo Conte.
Di Paolo, mi verrebbe da dire fingendo una familiarità del tutto autoreferenziale che anno dopo anno, a partire dai 17, si è costruita nella mia testa.

Chi mi ha sentito negli ultimi tempi sa come sia stato possibile il miracolo che ho vissuto appena due giorni fa.
Vi confesso però di sentirmi quasi una ladra di immagini avendo usato uno degli scatti che mi ha fatto la simpaticissima Giusy Palamara, conosciuta tra una quinta e l'altra del teatro romano, come mio attuale profilo di Whatsapp.
Non amo questo genere di autoreferenzialità, ma per questa icona (proprio nel senso sacrale del termine) della mia formazione, questo zio che sa ancora adesso spiegarmi la vita meglio di un film, faccio una piccola eccezione.

Mi limito a illustrare la scaletta di un concerto che ha chiuso una giornata indimenticabile, passata in compagnia di mia sorella, i miei nipoti, mio cognato tedesco ("animato", lui sa perché) e l'affascinante cugina che, ovvio, porta lo stesso nome del maestro.

Pare (mi ha detto il suo grandissimo batterista/vibrafonista/marimbista etc etc Daniele Di Gregorio che ha permesso il miracolo di cui vado parlando) che ogni due anni circa la scaletta dei concerti cambi leggermente.
Ho perso il conto di quelli che ho visto per cui non ricordo esattamente quante volte io abbia sentito dal vivo (per non parlare delle volte che l'ho fatto a casa) Diavolo Rosso, Alle Prese con una verde Milonga, Gioco d'Azzardo, Comedie, Sotto le stelle del jazz e, ovviamente, Via con me. Di questa, però, posso dirvi con certezza che è stata proposta nella versione del disco da studio che si chiama Gong-oh, che personalmente adoro proprio perché l'ha finalmente rallentata ed espunta dai bis. Per quest'ultimo (uno solo, seguito dal proverbiale segno di voce finita con la mano che taglia la gola a metà), Paolo ha voluto Tropical, immagino diventata la hit di chiusura dopo Snob.

A proposito della canzone che dà il titolo all'ultimo album dell'Avvocato non più tanto marròn (ma azzurro e celestiale come i suoi occhi da gattone, benché lui abbia sempre avuto cani), la risata generale del pubblico, partita quando arrotava ("affotava", pareva dicesse) le erre, è stata molto liberatoria, per me che ho compreso da tempo, anche se non ne ho prove dirette, quanto debba essere simpatico Paolo lontano da microfoni e sguardi adoranti.

Mi ha sorpreso, anche, il provinciale più internazionale che abbiamo in questo piccolo Paese, in certi brani che dal vivo non avevo mai ascoltato.
Mi sono piaciute tantissimo Reveries e Le chic et le charme, le due canzoni in francese della scaletta 2014-2016.

Purtroppo, non essendo una musicista, non vi so dare dettagli tecnici.
Posso solo ribadire la mia assoluta meraviglia davanti al polistrumentismo della maggioranza dei suoi "dolci amici" musicisti, come li ha chiamati Conte nella dedica, se non vado errata, di "Nelson", un disco forse meno limpido di altri, ma molto intimo e vero, esattamente come mi appare lui, sempre di più, senza papillon e abito da sera.

Non posso dirvi, non riesco proprio a farlo, almeno non in questa veste semi-pubblica, che cosa mi abbia trasmesso il suo viso e il suo sorriso quando mi sono presentata.
So che ho fatto finta di essere sicura, so di aver parlato con la sua produttrice Rita Allevato, molto cortese e rispettosa di noi poveri fan disperati, ma davvero il non detto e il non scritto è molto più importante e lo conserverò per sempre dentro di me.

Questa la scaletta proposta all'Auditorium della Conciliazione, la stessa - presumo - che, con qualche variazione, sarà replicata a Brescia il 29 ottobre e a Milano l'11 e il 12 novembre. Dopodiché ci sarà Torino il 12 dicembre e a febbraio (11 e 12)... Paris (!!) e poi Amburgo il 25.

A voi la scaletta:

Primo tempo
Ratafià
Sotto le stelle del jazz
Comedie
Alle prese con una verde Milonga (sapete che cos'era per Renzo Fantini e i suoi amici quando l'ascoltarono la prima volta? Solo i veri cultori sapranno rispondere)
Snob
Argentina
Reveries
Recitando
Aguaplano

Secondo tempo
Dancing
Gioco d'azzardo
Gli impermeabili
Madeleine
Via con me
Max
Diavolo Rosso
Le chic et le charme
Tropical (bis)


Ora che ho scritto posso tornare al mio silenzio.

Vi voglio bene, dopo quest'incontro, ancora di più.

Ps La prima volta che ho salutato Paolo avevo più o meno 21 anni. Il pomeriggio passai con una rosa rossa e un biglietto con la richiesta di alcuni brani, diciamo così, on demand (Avanti, bionda, Topolino Amaranto, cose da bionde sceme, insomma). Poi tornai a fine concerto: non avendo altro per farmi fare l'autografo, gli allungai il pacchetto di sigarette che fingevo ai tempi di fumare. Mi scrisse la dedica con un pennarello, non so suo o se prestato qualche fan. Mi ricordo quello che mi disse a proposito della mia richiesta di brani: "Eh, ma la scaletta è già formata, i miei musicisti si sono preparati su quella, non sarebbe semplice cambiarla". E certo. Che idiota bionda.

Però, posso dirlo? Lì era nel pieno della maturità, io una ragazzina con gli occhiali tondi. Molto meglio adesso, per me è così, magari lui farebbe volentieri un salto a ritroso nel tempo.

In tutti i modi, è un privilegio averlo incrociato.

Grazie.

lunedì 5 settembre 2016

Arrivederci, amici



Dovevo capirlo già qualche mese fa e invece ci sono arrivata solo da pochi giorni.
Meglio tardi che mai.
Non è più tempo, per me, di stare dietro a un blog così generico e semi-personale o semi-professionale, a seconda dei punti di vista.
Sto lavorando, ho lavorato molto durante l'estate (sempre per i miei parametri) e continuerò, con ritmi tutti da scoprire, anche nell'autunno che si approssima.
Poi c'è il resto della giornata, da vivere, se possibile, con pienezza.
Non ho voglia di stare anche qui, in sostanza.

Sappiate, cari amici, che continuerò sempre a ringraziarvi per l'affetto che qualcuno è venuto a dimostrarmi anche quaggiù. 
Non bisogna mai dare nulla per scontato, perché so bene che chi mi ha letto ha scelto di dedicare qualche minuto proprio a me ed è sempre un grande onore.

Scoprirò, da cronista locale, altri tipi di pubblico e forse altro genere di visibilità. Spero di non farmene troppo intimidire e di mantenere la giusta distanza che serve per scrivere per altri che non sia il mio sciocco ego.

A proposito di scrittura, però, ho bisogno di fare una piccola precisazione.

Non smetterò di scrivere per me, ma lo farò in un altro modo.
Voglio farlo sul serio, insomma, per rendermi conto se ho davvero qualcosa da dire o se, com'è probabile, si tratta solo dell'ultima illusione di questa giovinezza che mi ostino a non lasciar andare (psicologicamente parlando).

Sono felice, davvero felice, di aver avuto la possibilità di ricominciare a lavorare. 
Non capita tutti i giorni e anche se dovessi stancarmi dopo pochi mesi, beh, stavolta non potrò dire di non averci provato.

E nel frattempo scriverò, forse a penna, forse al computer, non lo so ancora, ma non qui.

Lascerò comunque aperto questo spazio, qualora volesse venirmi la voglia di documentare come procedono gli esercizi di stile. Non ne sono ancora sicura, ma se lo farò, ve ne accorgerete.

E' giunto il momento di lasciarsi andare. 
Vogliatemi bene e aspettatemi.
Se ne avrete voglia.

Arrivederci

Vostra Madamatap

venerdì 8 luglio 2016

#Emmanuel, #Fermo e la scimmia che è in me



Ho cominciato a lavorare per un sito di informazione locale a Fermo a primavera inoltrata, sottoscrivendo un contrattino che mi permette, diciamo così, di tamponare un po' il flusso in uscita dal mio conto corrente.
E' una piccola premessa necessaria giusto per dirvi che, in fondo, non sono una che ha grandi pretese.
Vorrei solo lavorare, pagarmi qualche spesa e sentirmi meno in colpa per aver buttato nel cesso le mie possibilità di carriera lasciando la grande città.
Fino a martedì scorso, tutto sommato, mi era sembrato possibile: mi era parso, voglio dire, che me ne potessi stare qui sulla costa adriatica, lontana dai grandi fatti della storia, a scrivere di sagre, di consigli comunali, di concerti e tante altre belle e piccole cose che accadono in provincia.
Ma poi è successo quello che ora sa tutto il mondo, a pochi metri, oltretutto da me e dai colleghi che ho incontrato in questa micro fetta di 2016.

L'autopsia, a breve, dirà penso con precisione, se Emmanuel è morto per via del pugno subito o per arresto cardiaco o chissà cos'altro.
Il punto, però, non è questo. La causa scatenante resta quell'insulto "scimmia africana" che il buon cuore dell'arrestato fermano (qualcuno lo dipinge come un povero diavolo, purtroppo anche tra qualcuno dei miei conoscenti) si è permesso di indirizzare alla sposa ventiquattrenne o forse anche al marito e all'amico che era con loro, chi lo sa.

Credo di aver  conosciuto veramente Fermo solo ora, dopo undici anni che ci abito e altri quindici che la bazzico.

Ho vissuto (qualcuno lo sa) l'esilio in terra marchigiana per circa otto anni dopo la mia esperienza, finita malissimo, al settimanale dell'arcidiocesi, ma, davvero, soltanto adesso sto capendo perché, a distanza di tutti questi anni, io continui a rimanere, per la maggior parte della gente che ho conosciuto (non per tutti, ovvio), un'estranea.

Completa estranea.
Anche ieri in Prefettura, tra colleghi locali e non, ho provato un forte, dolorosissimo, senso di solitudine.

Ho sentito giornalisti che, tra una telefonata a un avvocato e l'altra, parlavano di vacanze in Sardegna, altri che protestavano per non aver avuto abbastanza ribalta (Alfano effettivamente si è degnato di rivolgerci la parola con quasi due ore di ritardo). Ho fatto da dittafono vivente grazie al computer del collega per mancanza di mezzi tecnologici che qualunque giornalista che si dica tale dovrebbe avere (se volete, ve lo spiego meglio perché non li posseggo, se non fosse abbastanza chiaro), ho scritto su una scrivania di fortuna in mezzo agli scatoloni e ho lavorato cercando di non pensare allo squallore che ho visto intorno a me.
Per esempio, quello di giovani colleghi che si fanno i selfie esaltati dalla giornata speciale col ministro, dei mezzi sguardi di scherno lanciati tra una strisciata sullo smartphone e l'altra, e poi le chiacchiere da social-paese sul buon Mancini (e sugli italiani uccisi dai brutti negri) e quelle di chi manifesta, strumentalizza e, ancora una volta, cerca solo e sempre di mostrare se stesso.

Non sono fermana, non sono chietina, non sono milanese, non sono giornalista, non sono fotografa, non sono militante, non sono qualunquista, non sono.
Finora ho pensato questo sotto voce, in cuor mio anche con una certa autoironia da disadattata cronica.

Da martedì qualcosa ha cominciato a rompersi.
Sarà questo il capodanno che aveva previsto Branko per noi cancerini del cavolo questo maledetto martedì.

Adesso è ora di dire chi sono e cosa provo.

Sono antirazzista e antifascista. Sono una giornalista. Sono una che scrive e che fotografa. Sono un'amica dei più deboli, da qualunque posto provengano, purché siano onesti e sinceri (la badante albanese che ha trattato male mia madre mentre se ne andava, non posso perdonarla, non ci riesco). Conosco il dolore. Conosco il lutto e so che la violenza genera, sempre e comunque, la violenza.

Sappiatelo, cari conoscenti, anzi: non più cari conoscenti, se siete tra quelli che a mezza bocca dicono il contrario di quello che sto sostenendo in questo istante. Rispetto le opinioni, ma non potrete mai essere miei amici.

Quello che è successo a Fermo, nella cittadina dalla quale sono fuggita per non soffocare scegliendo la costa per potermene, almeno, ogni tanto, più agevolmente andare, è di una gravità enorme.

Ed è ancora più grave, e più triste, che solo in pochi qui se ne siano veramente accorti.

Una cosa del genere non si liquida con una fiaccolata (pure giustissima, naturalmente), né con un corteo antirazzista con i soliti slogan visti mille volte.
Da una barbarie di questa portata ci si può (forse) risollevare studiando, leggendo, viaggiando, incontrando e, soprattutto, guardandosi bene innanzitutto dentro e poi anche l'un l'altro, negli occhi. Senza pregiudizi. Anche verso chi viene da sotto la linea tracciata dal fiume Tronto. Ce la fate?

Dimenticavo. Non sono credente. Non sono.
Credo, però, ancora nell'uomo. E, di più, nella donna e spero che la giovane Chimiery diventi un giorno un medico, come sognava di fare prima che la tragedia le piombasse in casa, dilaniandola materialmente e moralmente. Spero, anzi, che sia proprio lei un domani a curare i Mancini di turno che, temo, continueranno a spuntare come funghi.

Finisco con due canzoni del mio amato Paolo Conte che alla scimmia e all'orango ha dato una dignità che la maggioranza dei cosiddetti esseri umani non avranno mai. Se le scimmie sono queste, allora lo sono anche io.













martedì 31 maggio 2016

Fermo 85 e il saggio perfetto

Porto San Giorgio, le zumbere/i al saggio della Fermo 85 al Palasavelli

Già all'arrivo ho capito che sarebbe stato un grande evento. Mai stata prima al palazzetto dello sport de Lu Portu, sono stata accolta da un assembramento di auto piuttosto notevole.
Mi avevano anticipato, in effetti, che la Fermo 85 organizza saggi spettacolari, ma, davvero, non mi aspettavo di rimanerne così colpita.

Ogni anno l'associazione sportiva sceglie un tema attorno al quale far ruotare tutti i numeri degli allievi iscritti ai propri corsi, agonistici e non.
Sulla pedana morbida (un tantino faticosa, per usare un eufemismo), si sono così alternati bambini, ragazzi e adulti, parlando con il corpo dei "Mesi e le stagioni", il titolo scelto per il saggio edizione 2016.

Bene: era tutto, oserei dire, perfetto. Musiche, costumi, esecuzione degli esercizi, presentazione (a cura di Daniela Gurini di Tvrs), coordinamento tra backstage e on stage. 
Immaginavo di intenerirmi guardando i più piccini, ovvio, ma non avevo idea che tra loro vi fossero così tanti talenti della ginnastica

Che energia, che concentrazione. Davvero un gran regalo poterli guardare dal vivo mentre si lanciavano (letteralmente) sulla scena.

Vorrei realizzare una galleria fotografica, ma essendoci molti minorenni, aspetto di ricevere l'autorizzazione.
Ciò che conta, comunque, è quello che sono riusciti a trasmettere anche a una come me e forse, presumo, anche ai genitori che si assiepavano sulla ringhiera pur di afferrare qualche volteggio dei loro figli.

Bisogna buttarsi nella vita, partecipare, mettersi alla prova, cercando però di non smarrire mai le giuste proporzioni di ciò che si fa e di ciò che si è.

Non possiamo essere tutti campioni, però non c'è niente di peggio di chi rinuncia prima dell'impresa, di chi non rischia almeno una fettina di se stesso.

Sono piuttosto sicura che i partecipanti al saggio dell'altro giorno lo sappiano ed è per questo motivo che hanno restituito a noi che li guardavamo un'immagine gioiosa e armoniosa.

E se qualcuno è ancora lì che si mangia le mani per il passo sbagliato o il tempo fuori sincrono, beh, ormai è andata. Di certo chi li ha preparati saprà aiutarli a sbollire l'eventuale rabbia o frustrazione.

Ha detto bene, a un certo punto, la presentatrice (accidenti com'era alta rispetto a me!): se quei ragazzi sono riusciti a dare il meglio l'altra sera, il merito non è solo dei bravi insegnanti della Fermo 85 che li hanno preparati fisicamente e corazzati psicologicamente, ma è soprattutto di quegli stessi genitori che si assiepavano sulla balaustra, perché stanno credendo in loro.

E se anche un giorno dovessero fare tutt'altro, non importa. L'altra sera sono stati grandi e lo saranno ancora. Come dimostrano i "grandi" del gruppo di Zumba, che hanno chiuso il saggio con una scarica di adrenalina pura che si porteranno dietro... fino alla lontanissima vecchiaia!

In bocca al lupo e buon futuro a tutti voi.
A tutti noi...

I saluti finali di insegnanti e soci della Fermo 85: arrivederci all'anno prossimo!



martedì 24 maggio 2016

Fermo 85 e il saggio di fine anno... buono per tutte le stagioni!

Il gruppo di zumba della Asd Fermo 85 parteciperà al saggio
di sabato prossimo al Palasavelli di Porto San Giorgio

Mese dopo mese, stagione dopo stagione, è quasi finito il mio enne... anno con la Fermo 85, l'associazione sportiva dilettantistica, come si dice in gergo, che da oltre trent'anni educa allo sport e al sano uso del corpo generazioni di fermani.
Ho praticamente imparato a memoria l'incipit che ho scritto sopra, perché ci credo davvero. L'ho sperimentato giorno dopo giorno, da metà settembre a metà giugno, facendo ginnastica con Rita Sacripanti, Tiziana Bastiani e qualche volta anche con Francesco Catini, l'istruttore di zumba.

L'ultima disciplina, amatissima dalle ragazze che vedete nella foto sopra (e pure da un paio di simpaticoni del cosiddetto sesso forte e la medesima bionda Tiziana) parteciperà sabato prossimo, a partire dalle 21, al saggio di fine anno al Palasavelli di Porto San Giorgio

Da quel che ho capito, si tratterà di un'esibizione a base di ritmi latini-arabeggianti-rappeggianti (questa è zumba, per chi non la conoscesse) di circa cinque minuti.
Il gruppo, coloratissimo ed entusiasta, sta provando i passi e la disposizione sul palco proprio in questi giorni, subito dopo le lezioni di fitness del lunedì e del giovedì che frequenta abitualmente la sottoscritta.
Devo ammettere che mi sta salendo la curiosità: non vedo l'ora di assistere al loro numero e di bombardarli (oddio, di questi tempi è meglio non usare una parola simile...) di fotografie

Tra gli scatti dell'inverno scorso effettuati in occasione di Intanto, la mostra collettiva natalizia di Fermo, sono stati infatti proprio quelli durante la lezione di zumba che mi hanno divertita di più.

Ma, al di là dell'affiatato gruppo di "zumbere/zumberos", come si chiamano gli aderenti alla fittissima chat di whatsapp di cui, senza alcun merito, faccio parte pure io, sabato sera al Palasavelli sarà possibile assistere alle esibizioni delle nuove leve di ginnaste e ginnasti della Fermo 85 e c'è da scommettere che ci sarà da da intenerirsi, divertirsi e credo anche sorprendersi.

Di seguito vi riporto l'elenco completo dei protagonisti del saggio
- direttamente dai corsi di ginnastica formativa di base della palestra Coni, i gruppi 3/4 anni, 5/6 anni, 7/10 anni;
- dai corsi avanzati della palestra Fgi (ossia l'altra, quella vicino alla pista d'atletica, per i fermani) i gruppi 5/6 anni, 7/10 anni e scuole medie e superiori;
- dal settore promozionale alla Fgi i ragazzi della prima fascia (scuola primaria), seconda (medie) e terza (superiori);
- dal settore agonistica maschile e femminile ragazzi della palestra Fgi;
- e per finire (almeno credo sia alla fine...) zumba!

L'ingresso al saggio è libero.
Ed è inutile dirvi che vi aspettiamo numerosi sabato e magari il prossimo anno direttamente in palestra!

lunedì 16 maggio 2016

Maggio e le ripartenze


La foto risale a un paio di settimane fa, avrei voluto usarla in un altro contesto, ma alla fine, come al solito, tutto torna.
"L'offerta è destinata al reparto di oncologia: è per dare un sostegno a pazienti e loro parenti".
Sono le parole che mi ha detto ieri una delle volontarie dell'Anpof, una onlus che lavora con l'ospedale di Fermo, presenti con il loro banchetto di fiori a Donna Rosa, la corsa-camminata di Porto Sant'Elpidio dove sono tornata ieri dopo due anni. Ho scoperto che qualcosa di analogo (e di più grande) era anche a Roma, ma il microcosmo nel quale vivo è in grado ogni tanto di regalare momenti di grande umanità.

A fine corsetta, la mia amica Maria ed io ci siamo fatte un sacco di fotografie. Anche prima della partenza, a dire il vero, ma si capisce, guardando le nostre guance più colorate, quanto sia stato liberatorio lo sforzo fisico.
"Chi ci è passato lo sa", ho risposto alle donne del banchetto allontanandomi con la piantina di lavanda.

Quando ti capita una cosa come quella che succede giornalmente a un sacco di gente, non sei più lo stesso. Per certi aspetti, diventi più lucido, per altri, lo ammetto, molto più disincantato.

Facebook mi ricorda in questi giorni eventi pubblicati uno, due, cinque anni fa.
Maggio è sempre stato un mese pieno, per la sottoscritta, me ne sono accorta proprio grazie allo stupido gioco delle rimembranze socializzate.

Addirittura da prima che sbarcassi su quel mezzo, da molto prima, ho fatto in questo mese alcune delle esperienze più indimenticabili.
Penso alle mattinate tra i boschi vestita da folletto (come una cretina: ma ero giovane, si poteva ancora fare), penso al mio primo mese di lavoro in un grande giornale, le ore di luce lunghissime, le speranze, i profumi, la casa nuova.
E penso anche all'anno dopo, quando tutto questo era già sfumato, e al senso di vuoto e di strana libertà che avevo provato ascoltando un gruppo folk abruzzese in una piazza della mia città natale.

L'anno scorso, poi, giusto in questo giorno ho ritirato le chiavi di casa mia: oggi ho rivisto la mia faccia tirata e sorridente con il mazzo in mano, giusto qui sotto.

Il trasloco è capitato proprio alla vigilia del primo anniversario senza mia madre.
L'assenza è molto più forte quest'anno.

Chi ci è passato lo sa e non ha bisogno di fare ulteriori domande.
Se non quelle giuste.
Sentite le risposte, non si può che andare avanti. Voltare pagina per tempo. O abbandonare la lettura perché ha capito che continuare non vale proprio la pena.
Senza inutili recriminazioni.
Senza dannosi sensi di colpa.

Con la coscienza limpida di chi ha sa che, davvero, accidenti, si vive una volta sola. E si va via molto più in fretta di quanto pensiamo.

Non avevamo capito quello che stava succedendo, non volevamo crederci.
Forse è stato meglio così, almeno abbiamo retto alla brutalità del reale.

Però i sogni continuano (lei compare molto spesso) e mi dicono che ho ancora delle cose da fare, senza paura.

I visi concentrati dei giovani campioni di tennis che affrontavano ieri le finali femminili e maschili mi hanno confermato quanto sia essenziale impegnarsi a fondo nelle cose e poi, una volta dato il massimo, tornare a sorridere. Non sapevo che Serena Williams, tanto per fare un esempio, sfoggiasse uno sguardo così mansueto dopo la guerra condotta a colpi di pallinate.

Ha ringraziato Dio alzando gli occhi al cielo con una tale naturalezza e semplicità che mi hanno conquistata. Idem la sua avversaria, una bambina dotata di un talento esplosivo che parla di vita e di energia pura.

Bisognerebbe avere il più possibile stati di grazia così, commisurati, ovviamente, alle nostre capacità.

Alla fine è proprio quello che ho imparato da mia madre, entusiasta del suo lavoro, oltre le pesantezze della burocrazia e le piccinerie di alcuni colleghi.

Vorrei qualcosa di simile, per me, ecco tutto.
Vorrei sentirmi parte di qualcosa senza ambiguità e rattristanti ostacoli.

Maggio è il mese ideale per ripartire.
Le strisce sono state rifatte.
La strada è di nuovo sgombra.

Speriamo.

giovedì 5 maggio 2016

Il posto di lavoro ideale? Il catasto di Totò


Fa freddo e sono nervosa. La premessa è necessaria per darvi un'idea climatico-psicologica delle mie prossime parole.
Alla foto che vedete sopra ho dato come titolo "Il posto di lavoro", cancelletto sottostante, tanto per darmi un tono trendy, #arianuova.

Si tratta più di un auspicio che di una condizione, ma davvero, rischio di apparire insopportabilmente pesante, quindi mi fermo qui.

Ieri però c'era il sole e pareva che finalmente la temperatura stesse salendo. Invece niente: indosso il maglione finto anni Ottanta che di solito sfoggio durante l'inverno sopra una felpa nemmeno quella tanto leggera.

Vorrei darvi qualche notizia interessante sulla cosiddetta fase nuova che sto vivendo, ma non ne ho.
Mi sono ritrovata, però, un'oretta fa, ad alzare un po' la voce con il padre anziano, che animato - lo so - dalle migliori intenzioni mi chiedeva aggiornamenti. "Mi stai facendo innervosire come succede a te quando ti chiedono come va la salute", gli ho detto a un certo punto con una certa acidità. Ma era proprio vero. 

Chissà se adesso ha capito che cosa significa per noi affezionate figlie e/o altri parenti quando non sappiamo come prenderlo. 

Mi dispiace davvero di non essere leggera né rassicurante, ma le cose stanno così.
Dopo tutti questi mesi passati a fare un po' come mi pare, lavoricchiando prima, smettendo del tutto poi, avrei voluto affrontare con serenità flutti e marosi connessi a qualsiasi lavoro.

Purtroppo non ci riesco. Non oggi, non in questi giorni.
Provo, semmai, un affanno strano e una tensione che non mi piace. 
Speriamo che gli allenamenti fisici di questi anni mi preservino da colpi improvvisi.

Resta pur vero (e in fondo l'ho sempre saputo) che io tutta questa resistenza allo stress non ce l'ho mai avuta. Lo sappiano i motori di ricerca di lavoro che consulto quasi giornalmente: se mi vorrete mai nei vostri staff, prima mi dovrete portare una bella tazza di valeriana. 

Dovevo lavorare all'ufficio del catasto dei tempi di Totò. E pazienza.

Però leggere ad alta voce con le cuffie sulle orecchie mi piace assai. Se già riuscissi a sentirmi più tranquilla sotto questo piccolissimo aspetto, il disorientamento e la scarsa convinzione che mi zavorrano al momento, almeno mi lascerebbe una traccia negli anni che verranno.

Mi zittisco.
Le trasmissioni riprenderanno al più presto possibile.

Con un umore (e una temperatura!) speriamo migliore.
Buoni giorni di maggio a voi.

domenica 1 maggio 2016

Paura e solitudine. Ovvero il lavoro che c'è


Ho scattato questa foto qualche giorno fa, sulla spiaggia. Poi l'ho condivisa su Instagram, dandole un nome tutto sommato piuttosto banale: "In cammino". Sono rimasta sorpresa dall'alto (per così dire) numero di cuoricini ricevuti (corrispondenti ai like di Facebook) e così ho deciso di usarla per questo post sul primo maggio e il #lavorochec'èenonc'è.
Quello che non c'è, ormai, è piuttosto noto a tutti, al di là dei dati diffusi (ma che strano) giusto alla vigilia della festa odierna.

Vorrei, però, parlarvi, una volta tanto anche di quello che c'è.

Succede che un caro amico ha una promozione e ricomincia dal punto che aveva deciso di mettere (pazza idea) vent'anni fa. Un miracolo, certo, ma anche un cappio. Sei riuscito a tornare a galla? Allora accontentati di questi duecento euro in più contro undici ore di lavoro giornaliere e zitto, che fuori c'è la fila di gente che farebbe lo stesso per molto meno denaro e svariate ore di travaglio in più.

Oppure: vuoi che ti paghi? Eh, ma prima devi aspettare che incassi i proventi della pubblicità. Mica pretenderai uno stipendio tutti i mesi? In fondo siamo una famiglia: se vuoi ti dò un ciauscolo, almeno magni.

Ah, non ti piace come ti trattiamo? Questa è la porta e adiòs, ci frega assai se il sindacato appoggia la tua causa e se noi tuoi datori di lavoro siamo imprenditori milionari.

"Paura e solitudine": è lo stato d'animo vissuto da molti. Si parlava di giornalisti, a dirlo era Guido Besana, sindacalista e dipendente Mediaset, ma di certo non capita solo a loro.

Succede semplicemente un fatto e lo ha mostrato molto efficacemente sempre lo stesso Besana all'assemblea del Sindacato giornalisti marchigiano, più deserta di una riunione di cospiratori.

Il giornalista, omone con barba, ha alzato un braccio per riabbassarlo lentamente subito dopo, con l'intento di mimare la curva discendente dei redditi della mia categoria. Una parabola che la sta portando ad avvicinarsi sempre di più a quella del resto dei lavoratori, con una coda non trascurabile di colleghi che stanno già ben al di sotto della soglia considerata minima dalla cassa previdenziale dei giornalisti (l'Inpgi).

Giusto un paio di numeri, per fingere che servano a qualcosa: secondo Besana, contro una retribuzione media pari a circa 60 mila euro all'anno percepita dai giornalisti italiani dipendenti (mi sfugge, non me lo sono appuntato, mea culpa, quanti siano), ossia quelli con contratto regolare e con una serie di tutele previdenziali e sanitarie che non oso nemmeno immaginare, si è nel frattempo fatto largo (largone, direi) un gruppo di circa trentamila giornalisti che all'anno di euro ne prendono circa 9 mila.

Non voglio tediare i non addetti ai lavori sulla differenza tra pubblicisti e professionisti, ma posso solo dirvi che tra quelli che prendono così poco, ne conosco parecchi, dell'una e dell'altra categoria. E sto parlando di persone che non hanno modo di integrare quelle modeste entrate con altre più serie, sia per questioni di tempo (c'è gente che lavora undici ore al giorno per tenere in piedi attività che altrimenti chiuderebbero) sia per scarso appeal del loro curriculum sul mercato del lavoro.

Chi ha fatto più o meno sempre lo scribacchino, in altri termini, difficilmente riesce a riciclarsi in qualcos'altro, a meno di non avere uno zio buono o qualche altro protettore.

"Oggi ci sono molti più concorrenti a buon mercato di quanti ne avevamo un tempo", ha detto il sindacalista milanese. Che però, bisogna che lo aggiunga, ha parlato anche di una mediazione in corso tra gli editori e la federazione nazionale della stampa per rivedere in qualche maniera il contratto giornalistico fortemente disatteso al di fuori dei media mainstream, per tentare di salvare la truppa sempre più povera dei soldati Ryan dell'informazione.

Potrebbe nascere una specie di collaboratore-dipendente-a-orario-ridotto, però a tempo indeterminato. Una specie di mix in tono minore tra l'articolo 1 dell'anacronistico contratto giornalistico e i collaboratori esterni di una volta, quelli che in redazione potevano giusto entrare per farsi dare incarichi/ramanzine, senza la possibilità di lavorare al desk (ossia titolare, sistemare pezzi altrui etc etc).

Io non so dirvi se mai nascerà quello che ironicamente qualcuno ha battezzato "articolo x". E tutto sommato, francamente, penso che al grosso della gente non interessi affatto.

So solo che se devo continuare ad aggirarmi in questo mondo, mi toccherà confrontarmi con il presente. E con il futuro. Camminando sulla sabbia senza affondare, come nella foto.
Finché morte non ci separi.

Tiè.

Buon primo maggio a tutti, amici.

mercoledì 27 aprile 2016

La cucina di mia madre e i cambiamenti



Nello spogliatoio della mia amata palestra, si parlava di fritto di qualità. Una mia simpatica omonima, in particolare, diceva che per Pasqua voleva assolutamente il menu tradizionale e che se non fosse stato possibile a casa di non so quale parente, ci avrebbe pensato lei.
Parlava di "agnello fritto" (eh, lo so, per i miei eventuali amici vegetariani e vegani è un bel colpo), ma soprattutto di zucchine fritte.
Mi sono tornate in mente, altro che Proust, le zucchine impanate a fili di mia madre. E le sue alicette pastellate e spruzzate di limone.

Qualche giorno fa mi è successo qualcosa di simile mentre cucinavamo, mia sorella ed io, i carciofi ripieni. Essendoci avanzato parecchio impasto a base di pane sbriciolato, preparato da una eccezionale infermiera cuoca che aiuta mio padre, ma rafforzato da mia sorella con prezzemolo, aglio e olio, ho avuto l'idea di aggiungere qualche patata, debitamente scavata e riempita.
L'accostamento del tubero all'ortaggio era abituale per mia madre: me l'aveva ricordato qualche settimana prima una zia, nel mostrarmi i suoi ottimi carciofi cotti come i nostri in padella.
La mamma, in verità, non usava quasi mai l'aglio né cucinava i carciofi sui fornelli, bensì in forno, ma è stato comunque, almeno inconsciamente, un mio tentativo per celebrarla.

Quello stesso giorno, nella nostra casa di Francavilla, abbiamo fatto pulizia di oggetti e vestiti non più utilizzabili. Tra questi ultimi, ahimè, c'erano anche i suoi costumi. Alcuni mai messi: almeno, io non glieli ho mai visti.
Ma lei era così: comprava un sacco di roba anche per il mare, ma poi, non si sa bene per quale processo psicologico (a noi figlie ci sembra ogni tanto che volesse punirsi di qualche colpa immaginaria), metteva sempre gli stessi costumi, le stesse vestagliette. Una di queste è finita nel mio bagaglio e ora è nel cassetto. So già che difficilmente la indosserò: mia madre aveva tipo una quarta di reggiseno e un paio di taglie in più di me, ma non ce l'ho fatta. E poi chissà, magari me la metto lo stesso.

Non so che cosa mi sta succedendo, ma ogni tanto mi pare che sia tutta colpa dei cambiamenti che sto vivendo in questi giorni se, all'improvviso, senza un motivo apparente, mi tornano alla memoria questi micro-flash del passato. Non mi riferisco solo a mia madre, ma anche ai profumi ritrovati della mia adolescenza, in un primo pomeriggio di giorni fa sul balcone della casa dei miei, e ad altri ricordi più recenti (dieci, quindici anni fa) di quella che ero e non sono più.

Mi stupisco, a tratti, della mia età attuale e in altri mi sento la stessa energia e la stessa voglia di fuggire che avevo da ragazza. Quella nutrita da giovane adulta, voglio dire, prima che il dolore si abbattesse sulla nostra famiglia. Prima che arrivassero le malattie e i doveri di una figlia di padre anziano.

Fuggire, ho detto. Forse non è esatto.
Vorrei solo che davvero la fase che sto vivendo sia la mia occasione per ricominciare daccapo.
Qualcuno con più fede di me direbbe che già solo desiderarlo fortemente è un buon segno. Sinceramente, la mia testarda razionalità (quella che spesso mi frena più del necessario, lo so) mi impedisce di crederlo fino in fondo. Ma comunque io ci sto: afferro quello che sta arrivando e cerco nel tempo libero di lasciarmi scivolare ciò che viaggia in senso opposto, miei scetticismi compresi.

Sono incuriosita dalle persone con cui ho cominciato a lavorare ed è obiettivamente una gran cosa.

Ieri mi si è rotto il gancio del laccio porta ciondolo con la fotografia di mia mamma.
Qualche settimana fa ho perso il suo portachiavi (e le relative chiavi, mannaggia a me).
Il mio lato animistico-abruzzese mi suggerisce che siano tutti segni delle energie che circolano intorno e forse anche dentro di me.

Questo corpo che non è riuscito ad accogliere una nuova vita, probabilmente, vuole comunque essere vitale e fecondo. Lo sento. E stavolta la testa non c'entra.
Speriamo davvero di poter dimostrare chi sono e cosa posso diventare quando mi sento nell'ambiente giusto. Non solo agli altri, ma soprattutto a me stessa.

Chi vivrà vedrà.
Alla prossima, cari amici.

mercoledì 20 aprile 2016

Da Fermo... a Fermo Attivo!



Non lo faccio quasi mai, ma oggi mi rilancio (sempre per via del mio rapporto passato-presente con Fermo).

Chi può, vada sul Colle del Girfalco dal 23 al 25 aprile: ci troverete ben due manifestazioni artistiche e culturali. 
Io, invece, molto probabilmente, sarò nella terra natale.

Buoni giorni.

mercoledì 13 aprile 2016

San Marco alle Paludi, forza, voglio rivederti presto intatta



Conosco la piccola abbazia di San Marco alle Paludi, alle porte di Fermo, da quando sono arrivata in zona: anzi, da prima di trasferirmici stabilmente.
Ricordo benissimo l'anno e anche la data in cui ci sono entrata per la prima volta: 2001, 6 ottobre. In quel giorno, è cominciata ufficialmente la vita matrimoniale della mia amica Tullia, detta così da noi italiani. Perché il suo nome vero è cinese, anzi vietnamita. Giusto stamattina mio marito ha sentito Thu, che da quel lontano giorno di quindici anni fa è andata a vivere nel Teramano e ancora una volta, come nel precedente post, a ripensarci, mi corre addosso un mini-brivido.

Sarà che questa piccola donna, costretta alla sedia a rotelle da una malattia invalidante che l'ha colpita quand'era una bambina, è sempre stata una maga. E' a causa sua (sì, diamole tutta la colpa) se poco tempo dopo sono venuta a vivere a pochi chilometri dalla chiesa di don Vinicio Albanesi, rimasta vittima, poco prima della mezzanotte di ieri, di un attentato esplosivo.

Stamattina, poi, tutto avrei immaginato fuorché di incontrare giusto quest'ultimo, il "padre" di Thu e dei molti altri ospiti della Comunità di Capodarco, un altro luogo fondamentale del mio passato.
Immagino (l'ho scritto) che fosse andato lì per un primo sopralluogo sull'entità dei danni subiti, a una prima occhiata piuttosto ingenti.

Cioè a dire che le probabilità di incontrarlo, in fondo, erano abbastanza alte. Eppure, pensando anche alla seconda volta in cui sono entrata in questa chiesina, ossia per il funerale di Pia Colonna, una donna fragilissima nel corpo ma dalla tenacia di una regina, secondo me, di casuale non c'è proprio niente.

Ma finiamola di mescolare la realtà alla fantasia. O al destino di cui vi ho già parlato.

Voglio davvero augurarmi che i tre episodi vandalici che hanno colpito la Chiesa fermana nel giro di due mesi siano "solo" gesti dimostrativi e intimidatori, come sembra sostenere don Vinicio.
In caso contrario, le tranquille contrade di questa schiva provincia potrebbero mutare natura nel giro di poco tempo.

Lo dico perché, come sappiamo, la percezione comune del senso d'insicurezza si è notevolmente acutizzata, quindi ha ragione il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro: bisogna essere vigili. In che modo e con quali strumenti, naturalmente, non è mia materia.

Tornando al biografico, ci tengo davvero che San Marco alle Paludi torni in fretta a essere quell'oasi di bellezza e di misticismo che ne ha fatto un punto di riferimento non solo per la città, ma anche per i visitatori che per caso o per scelta la vengono a visitare.
La quarta volta che ci tornerò, insomma, voglio che sia per un'occasione lieta. E che diamine.

Forza San Marco. Il terrore e la barbarie non ti avrà.

 

lunedì 11 aprile 2016

Da Fermo a Fermo... ad maiora!

Foto scattata nel 2011 a Fermo, in via Mazzini, poco prima della statua di San Savino

La didascalia, stavolta, riassume più o meno tutto.
Stamattina sono tornata proprio nella via dove ho vissuto per sei anni. L'anno prima ero sempre a Fermo, ma in un'altra, fondamentale, casa.
Durante i sette anni passati sul Colle del Girfalco, come sapete, mi è successo un po' di tutto.
Credo di averlo già scritto, ma è bene ripeterlo: credo di essermi trasformata in una donna adulta proprio durante questi cruciali, a tratti dolorosissimi, sette anni.

Vado molto cauta con la novità che mi ha portato di nuovo alla base del punto più alto della cittadina marchigiana. Per ora mi limito a osservare che sembra davvero l'inizio di una fase nuova.
Detto in altri termini, forse davvero era necessario che lasciassi la collina per potermici riavvicinare con un altro spirito

Comunque andrà a finire, oggi, dopo tanto tempo, ho risentito il gusto di un mestiere che credo mi abbia scelto, non il contrario, manco fosse una vocazione mistica. 

Certe volte penso sul serio che sia tutto scritto e che conviene rilassarsi e lasciare che il giorno X si avvicini senza inutili resistenze. In altri casi, credo ancora di più che bisogna volere fortemente il cambiamento e concentrarsi per non farci cogliere impreparati.

Sono tutte sciocchezze, ma sì. 
Dirò di più tra qualche tempo. E il tempo lo farà con me.

Oggi è meglio godersi il pomeriggio assolato, il primo con un cielo blu che ti spingerebbe a strapparti i vestiti e buttarsi a mare (ma la brezza lo sconsiglia, diciamo dai quaranta in su).
Rubando il motto all'altro blog, posso concludere solo in questo modo: ad maiora!


lunedì 4 aprile 2016

Tanti auguri, cara mamma


Da quando lei non c'è più, l'aloe sul balcone dei miei non ha più messo fiori così rigogliosi. 
L'ultima volta che sono tornata, stava finendo di sfiorire un unico, solitario, braccio segaligno.

Ed è già tanto che la pianta sia riuscita a sopravvivere: l'estate scorsa era tutta marrone, rugosa come un pezzo di Grand Canyon. Invece si è ripresa. Misteri della botanica o di chissà cosa. 
Se ci fosse stata ancora, le avrei per esempio raccontato della bizzarra pianta spuntata così, senza ragione apparente, dietro al piccolo, resistente ciclamino, uno dei pochi che mi sta dando qualche soddisfazione. Com'è possibile?, mi sono detta guardando i boccioli di alcuni fiorellini gialli di questa pianta aliena ben più alta di tutte le mie creature vegetali. Come diavolo sarà finita nel mio vaso, come diavolo ha fatto ad annidarsi giusto dietro al ciclamino? 

Sì, gliel'avrei raccontato e immagino che le avrei pure mandato la foto che ho pubblicato ieri su Facebook anche via Skype. Oppure lei stessa mi avrebbe anticipato, scrivendo, non cliccando, "mi piace" sotto la stessa.

Oggi è un giorno malinconico, ma ancora una volta, come mi succede sempre più spesso man mano che si allontana il giorno in cui mia sorella ed io l'abbiamo vista andarsene via, non riesco a pubblicare le sue fotografie. Eppure ne ho di belle, di dolorosamente belle. Sarà per questo o sarà perché mi sembrerebbe di esporla ancora di più ai meccanismi dell'emozione social.

Bisognerebbe avere più pudore, più riservatezza. Sono sicura che lei sarebbe d'accordo, anche se, come una bambina, amava usare le faccine di Skype esattamente come faccio io.

Negli ultimi mesi l'ho sognata spesso: era viva, energica e ansiosa come lo è stata davvero, a tratti preoccupata per qualcosa, ma quasi mai malata. Non ho davvero idea di che cosa vogliano dire così tanti sogni su di lei e sul resto della mia famiglia. Spesso, infatti, ci sono anche mio padre e mia sorella, spesso siamo in case grandi, tipo quella che ormai non è più tra i beni comuni, della mia nonna materna. A volte sono presenti altri parenti non meglio specificati.
C'è casino come nelle riunioni vere che per fortuna facciamo ancora.

E c'è anche, ogni tanto, quella specie di morsa allo stomaco che mi prende quando siamo davvero tutti insieme, quel senso del tempo che fugge, quelle facce più smagrite o quei fisici un po' appesantiti, che sorridono e mangiano fingendo svagatezza.

A tratti ridiamo sinceramente, aiutati, forse, anche da un pochino di vino. Al commiato ci promettiamo di rivederci presto, ma già sappiamo che passerà parecchio tempo e che la volta successiva dovremo fare comunque un piccolo sforzo iniziale per ritrovare quel calore che ci fa star male a pensarci quando siamo lontani.

La famiglia è un'esperienza troppo simile e insieme diversa per ciascuno di noi. Qualcuno recide i legami per tempo, ma chissà se poi di notte sogna cose ben più complicate di quelle che capitano a me.

Oggi ho letto il vangelo del giorno, in onore suo. Mia zia (sua sorella) prende a me e mia sorella il messalino, che ha cadenza bimensile. Me lo sono portato anche a Venezia (in fondo negli alberghi ti lasciavano una Bibbia, almeno nei film sembra che succeda ancora così), ma lì non l'ho neanche tolto dalla valigia.
Oggi, invece, l'ho aperto: Luca racconta di quando l'Angelo avvisa Maria che avrà un figlio da un uomo chiamato Giuseppe, pure se quest'ultimo non la sfiora nemmeno. Il massimo del legame con l'Altissimo, il mistero della vita incarnato in questa donna così speciale.

Mia mamma era nata proprio oggi. O forse ieri, come mi ha raccontato molte volte. Pare che l'avessero registrata con un giorno di ritardo, infatti. Un bi-compleanno poteva capitare solo a lei, profondamente legata al cielo e alla vita. 

La verità è che non ho ancora accettato di non poterla vedere mai più, anche se sono certa che possa sentirmi. E guidarmi ancora. La pensa così anche zia Zita, una persona straordinaria, che ieri ha compiuto 81 anni, la più simile a lei, sotto certi aspetti, almeno. 

Se è davvero così, buon compleanno, cara mamma. 
Magari quella pianta me l'hai portata tu. Mi piacciono i fiori gialli, forse lo sai. 

Grazie di tutto. Ora e sempre.

giovedì 31 marzo 2016

Il guizzo dei pesci, dal film di Alessandro Valori alla mia vita



Come saltano i pesci di Alessandro Valori è un piccolo film ambientato nelle Marche, per la precisione a Porto San Giorgio e Amandola, sulle pendici Monti Sibillini.
Sapevo del debutto nelle sale italiane previsto proprio oggi e, per una volta, ieri sera mi sono servita del mio tesserino per partecipare all'anteprima locale organizzata nella multisala di Fermo.

Mi ha molto colpito la partecipazione di massa di amici, parenti e autorità, ma su tutto ho apprezzato la leggerezza dell'atmosfera e, tutto sommato, anche della pellicola.

Senza lanciarmi in una recensione dettagliata (nella quale, inevitabilmente, scriverei anche quello che non mi è piaciuto), posso dirvi che il film scorre e che, se per caso doveste vederlo, non credo che vi addormenterete.
Anzi: è particolarmente simpatica la ragazzina "con il cromosoma in più", come dice la medesima attrice affetta dalla sindrome di Down, Maria Paola Rosini, che interpreta il personaggio di Giulia.

Altrettanto azzeccate le due vicine di casa della maestra Anna, morta nell'incidente stradale incipit dell'intera storia: si tratta di due signore che parlano nel vernacolo locale, vagamente italianizzato in modo da renderlo comprensibile anche al di fuori dei confini fermani.
Per certi aspetti, mi ricordano le zie della mia famiglia, anche se le stesse, come sapete, vivono piuttosto al di sotto del fiume Tronto.

In tutti i modi, avevo voglia, ve lo dico apertamente, di celebrare in qualche maniera la mia scelta di vivere in questa provincia d'adozione non proprio facilissima per una persona come me.
I locali, come succede in tutte le province italiane, fanno abbastanza gruppo a sé ed entrarvi non è proprio agevole.

Io, poi, sono piuttosto esigente, in fatto di gusti e di relazioni. E in generale, in qualsiasi posto, un conto è andarci in vacanza, un altro è viverci.

Detto questo, il mare, con quell'azzurro da medio adriatico che mi è così familiare, è proprio quello lì che appare sul grande schermo. E anche se non è più pulito del pezzetto lungo il quale sono cresciuta, anni e anni fa, mi piacerà sempre. Idem il porto e le barche che beccheggiano sotto il sole del luglio scorso, il mio primo luglio a Lu Portu (intervallato dai lunghi giorni teatini: sarà per questo che non mi sono accorta che stavano girandovi un film: alcune riprese sono state fatte a due passi dal palazzo in cui vivo).

A distanza di quasi un anno dal mio trasferimento sulla costa, non sono cambiate moltissime cose, ma vi garantisco che ogni volta che approdo nella stazione sangiorgese (anche l'ultima volta, che arrivavo da Venezia), io mi sento a casa.

Speriamo solo di passare dai sentimenti ai fatti, un giorno o l'altro.

Di avere quel "guizzo" con cui i pesci saltano fuori dalle reti dei pescatori per ributtarsi nel mare-lago della mia vita.

Buona fortuna, piccolo film.

E per quanto riguarda me, salterò dalla rete, o sì se lo farò.

martedì 22 marzo 2016

La pace resta un valore, anche nel Medioevo versione 2.0


Sui social si è scatenato per l'ennesima volta lo scontro tra gli amici dell'Occidente e quelli che lo odiano (i bastardi che mettono bombe di sicuro non lo amano).

Non voglio unirmi ai cori digitali, ma una parolina sulla pace proprio non riesco a evitarla.
Noi esseri umani siamo ipocriti e contraddittori, ovvio, ma la pace è davvero un valore essenziale per la civiltà e ogni tanto va detto e ripetuto.
A meno di non volersi dichiarare del tutto incapaci e inani alla lotta per la preservazione della medesima.

Potrebbe, in effetti, essere proprio così: forse non abbiamo gli strumenti giusti per difenderci da assassini così ben organizzati ed equipaggiati.

Ma io, comunque, non sono Luttwak né qualche altro finissimo analista della guerra, quindi lascio sullo sfondo ciò che penso delle missioni di Caschi Blu e affini.

Mi amareggia solo, non potete capire quanto, di essere diventata adulta in anni così terribilmente senza speranza.

Ho compiuto trent'anni il 20 luglio del 2001, il giorno in cui è stato ammazzato Carlo Giuliani. Stavo facendo un indimenticabile stage alla Repubblica di Milano. Tornata con pizzette e pasticcini da offrire ai colleghi, li ho visti tutti lì davanti alla tv a commentare l'orrore in corso in quel momento a Genova.

Il giorno dopo la fine del mio stage, l'inferno dell'11 settembre (ma non sarà che porto sfiga? Ogni tanto, nei miei deliri narcisistici, mi viene da pensarlo).
Da quel momento tutto è cambiato. E oggi siamo qui, a piangere gli ennesimi morti.

Detto per inciso, l'incidente di ieri in Spagna, mi aveva già abbastanza rattristato: anche lì, come a Venezia, c'erano ragazze di questa splendida gioventù nata a metà degli anni Novanta, talenti sottratti al pianeta, che va morendo non solo per via delle guerre.

L'attentato di oggi, invece, è stata solo l'ulteriore, davvero raggelante conferma, di vivere in un Medioevo molto più buio di quello che ho conosciuto sui libri di storia (e sulle storie di Dago, anno più, anno meno).

La mia personale giovinezza se n'è pressoché andata insieme con l'avanzare delle tenebre. E se, come succede sempre, prima o poi tornerò, torneremo, umanamente e fragilmente, a sorridere, dubito che il futuro riservi davvero il sereno.

Mi dispiace di essere così cupa, ma oggi va così.

Se sapessi pregare, lo farei.

Polemicamente, voglio dedicare a tutti noi, anche ai più cinici o finti tali, la canzone che troverete sotto.
Aiutamoci, per quanto possiamo.



lunedì 21 marzo 2016

Arte Laguna Prize a Venezia e la meglio gioventù del XXI secolo


Forse dalla foto non si capisce, ma sappiatelo: quelle cose tondeggianti che tappezzano la struttura a cono decapitato sono patate tagliate a metà, le piccole orizzontalmente, le grosse longitudinalmente.
A darci le indicazioni su come operare è stata Anna, la ragazza russa con la salopette che vedete arrampicata sulla scala. A suggerirci, invece, il metodo migliore per spalmare la colla e il misterioso "catalizzatore" è stato Giacomo, il tipo in primo piano con il berretto in testa e un sorriso da burlone toscano.

Chi sono, anzi, chi eravamo, a ricevere gli input? In rigoroso ordine alfabetico (tolta la sottoscritta): Benedetta, Chiara e Matilde, tre davvero splendide ragazze che ho avuto il privilegio di conoscere durante gli ultimi due giorni e mezzo dell'allestimento di Arte Laguna Prize, un premio per artisti provenienti da tutto il mondo che quest'anno celebra la decima edizione alle Nappe dell'Arsenale di Venezia

Sono certa di tornare di nuovo sull'argomento, per cui non mi dilungo per ora sugli aspetti tecnici dell'evento. Vi dico solo che l'allestimento è visitabile gratuitamente dalle dieci alle diciotto fino al prossimo 3 aprile e che esiste anche una sezione di arte digitale nell'elegantissimo cortile della Fondazione Tim, a due passi da Rialto. Se le mie info non vi bastassero, visitate il sito di Arte Laguna e avrete quello che vi serve.

In questo post, invece, voglio parlare della meglio gioventù nata sul finire del ventesimo secolo che ho incontrato.
Ho scattato anche il ritratto che vedete sotto, ma ho preferito non metterlo troppo in evidenza perché, purtroppo, non conosco il nome della ragazza immortalata: 


La fanciulla stava pulendo con l'acqua ragia le macchie residue di vernice e altre schifezze da cantiere che non saprei nominarvi e io, anziché aiutarla, l'ho omaggiata così.
Oltre a lei, ce n'erano molte altre che si sono massacrate, letteralmente, perché tutto nello spazio immenso delle Nappe fosse pronto per l'inaugurazione di sabato scorso.

Sul grosso dei loro visi ho visto concentrazione e determinazione. Il lavoro era molto e non sempre piacevole (non so chi abbia pulito i bagni, ma posso garantirvi che erano tirati a lucido), ma il clima è rimasto nel complesso festoso ed energetico. 

Mi hanno contagiato con la loro bellezza giovane e insieme mi hanno profondamente intenerito.

Potrei dirvi molto altro su che cosa abbia significato per me passare quattro giorni da sola
Vi accenno solo alla trasformazione che si è compiuta in me in meno di ventiquattr'ore: la sera dell'arrivo ero un tantino triste, ma già rinvigorita dalle conoscenze fatte durante il primo pomeriggio all'Arsenale.

Il giorno dopo ero così soddisfatta dall'essere stata coinvolta nella realizzazione dell'opera "patatosa" (come l'ho chiamata facendo il verso a petaloso, strappando una risata generale) concepita dal misterioso artista russo (Fiodor Pavlov Andreevich) di cui parlerò meglio in uno dei prossimi post, da dimenticarmi del tutto della solitudine.

Sabato notte, poi, non ho proprio avvertito il passaggio dalla veglia al sonno e infine domenica, mentre andavo alla stazione, ho provato solo una grande, piacevole, malinconia.

Per ora mi fermo qui: non vorrei tediarvi troppo. 
Aggiungo solo che ho lavorato fisicamente, quindi ho avuto esattamente quello che desideravo.

Sarà dura, adesso, riprendere le fila interrotte e fare come dicevo a una delle ragazze che vedete sotto (Giorgia, vero leader in un corpicino da bambina) e cioè non mollare. Non è giusto, infatti, raccontare a chi sta diventando adesso donna o uomo che schifo è sentirsi più o meno sempre al punto di partenza.
Non va fatto in generale con nessuno perché, invece, il tempo scorre (corre) e io, probabilmente, dovevo provare l'esperienza complessiva di assistant e di viaggiatrice solitaria adesso. Proprio adesso.

Quindi, grazie di cuore, ragazze. E grazie all'unico ragazzo del gruppo degli assistant, Nicolò, che mi ha raccontato di aver rinunciato a un contratto da apprendista operaio pur di passare un mese all'Arsenale, un luogo davvero affascinante. C'è sempre tempo (eccome) per lavori di m., come dicevamo: continua così.

Dimenticavo l'ultimo, fondamentale, ringraziamento per l'ideatrice del premio Arte Laguna (con Beatrice Susa che purtroppo non ho conosciuto): Laura Gallon, una donna tenace e attenta, dalla quale non si può che imparare un sacco.

In bocca al lupo a tutti. E buona vita.

Sotto alcuni degli altri scatti, con dida incomplete, perché, purtroppo, non conosco tutti i nomi... pardonnez moi!
















Chiara e Ilaria

Nicolò e Laura Gallon
L'inaugurazione!



Al centro, Giorgia. A destra, Elettra.










Beatrice Susa


Silvia e Ilaria alla Fondazione Tim, sede della sezione arte digitale della mostra





martedì 15 marzo 2016

Verso Venezia, dal viaggio mentale alla realtà con tutta l'energia possibile


E' ufficiale: da questo momento in poi sono entrata in clima pre-partenza.
Non riesco ancora a crederci che a quest'ora, tra due giorni, sarò (almeno spero!) dentro l'Arsenale di Venezia a dare il mio non meglio precisato contributo agli artisti (in qualità di "assistant") che già da qualche giorno hanno cominciato ad allestire i propri spazi.

Come leggete nel manifesto, i partecipanti alla decima edizione del premio Arte Laguna sono 120 e provengono da 35 nazioni diverse. 
Da quel poco che ho visto su Facebook e Youtube, di lavoro ce n'è ancora molto, ma, davvero, non ho la più pallida idea di quello che andrò a fare.

Per questo, forse, ieri non ho spiegato nulla nemmeno alla mia premurosa zia la quale pensava, in verità non so come mai, che fossi già partita e tornata.

Nella mia testa, in un certo senso, è davvero così: pur essendo all'apparenza svagata, dentro sono una macchina da guerra dell'organizzazione. Sui dettagli (tipo parrucchiere e smalto) sono piuttosto carente, ma, per esempio, per la preparazione del bagaglio sono già giorni che l'ho preparato mentalmente.

Che altro aggiungere? Nulla: spero solo di non fare figure barbine, da Calimero attempato, e di godermi anche un po' la città, per me un posto davvero speciale.
Diversamente, detto chiaro chiaro, non mi sarei imbarcata in quest'avventura.

Magicamente, almeno così mi sembra, l'ansia è circoscritta e sotto controllo.
Sarà che nei giorni scorsi ho fatto allenamento su altri fronti sensibili.
Oppure sarà davvero che sto diventando cuore di pietra.

Evito, il più possibile, di cadere in abusati schemi di comportamento.
Stavolta più che mai mi servirà quello che un tempo mi pareva un mio punto di forza: lo spirito d'adattamento.

Invecchiando, secondo me, un po' lo si perde, almeno lo si circoscrive ai soli ambiti in cui, davvero, non se ne può fare a meno. Tipo quando sei in mezzo a gente di cui non te ne frega nulla, ma verso cui devi mantenere un certo contegno, oppure quando, la butto lì en passant, devi apparire più sicura di come ti senti giusto appena sotto la pelle.

Nel resto del tempo, invece, mi sono convinta che sia di vitale importanza schivare le rotture di balle (per non dire di peggio). In altre parole, che sia assai più sano NON adattarsi.

Mai farsi violenza, amici, davvero. Mai.
Ecco: a Venezia in solitaria vedrò di mettere in pratica la mia nuova solo teorica saggezza.

Ho quasi pensato di portarmi il pc, ma alla fine, nel mio bagaglio mentale, ho capito che non c'era posto. E' facile che io posti foto e altre frasi sciocchine sui social, ma per un vero resoconto, spero anche fotografico, dei miei giorni in laguna, bisognerà che sia di nuovo tornata qui, alla base marchigiana.

Avrei potuto scrivere un pezzo classico sull'evento, sugli organizzatori etc etc, ma lascio che scopriate di che si tratta dai link che ho sparso qui e là.

Mi mancheranno i gatti, ma spero di incontrarne almeno qualcuno nei vicoli, manco fossi Corto Maltese.

In bocca al lupo a me (vi assicuro che ne ho bisogno). 
E a voi buon ingresso nella primavera!