lunedì 20 maggio 2013

Il giornalismo di domani e il mio destino


Del bigliettino che riporto sopra mi fa tenerezza soprattutto quel "tutto ciò", sia per il tipo d'italiano utilizzato (i ragazzi di oggi usano ancora "ciò"?) sia per quel "tutto" che onestamente, con vera modestia, dubito essere molto.
Come sempre, dal 2006 a questa parte, tranne un anno saltato per problemi organizzativi, a imparare qualcosa sono stata io, sul mestiere che credevo di aver scelto e sugli adolescenti.
In un mese, del resto, si fa appena in tempo a gettare qualche seme, ammesso di riuscirvi, e a memorizzare, se non i nomi, almeno i visi di questi giovanissimi, in massima parte maschi, che ho visto avvicendarsi anno dopo anno nell'aula multimediale dell'Iti Montani di Fermo, una scuola dal passato illustre, che ancora adesso, nonostante lo sfascio tanto chiacchierato della scuola pubblica, continua ad attrarre molti studenti.
Che cosa ho imparato in questi quattro venerdì passati con loro e con il quinto condotto da mio cognato Massimo Del Papa (ebbene sì: si fa tutto in famiglia)?
Che, come sempre, come da sempre, se adeguatamente stimolati, i ragazzi rispondono. Che anno dopo anno mi sembrano sempre più piccoli e che, al contempo, il giornalismo è invecchiato insieme con me. Parlo ovviamente del mestiere che ho conosciuto anni fa, prima come lettrice de "La Repubblica", imbeccata dal prof di storia e filosofia (ma a sedici anni che cosa leggessi di quel quotidiano che esibivo fichettisticamente in classe non saprei dirlo), poi come pivella con manie di grandezza (il mio primo pezzo: un'intervista a un protagonista minore dell'intricata vicenda di Ustica: che ardire), alla macchina per scrivere di mio padre. Infine, a 28 anni, è arrivata la scuola di giornalismo. Il mitico (non per me: fino al giorno dell'orale ignoravo quanto fosse ritenuta importante quella scuola) Ifg. Liberarsi dalla sindrome della stagista di lusso (si fa per dire) mi ha richiesto vari anni, ma alla fine è andata. E solo adesso, a distanza di oltre dieci anni, ho capito alcune cose su questo lavoro così appassionante (inutile nasconderlo: è sì un mestiere che fai, ma un po' "una/uno che scrive" ci nasci anche) e così difficile. Tolti gli evidenti problemi di reddito di cui parlo ormai da un po', è infatti sempre più complicato orientarsi in questo flusso costante di informazioni, boutade, inezie, polemiche sterili e scoop reali, tanto più se sei sciolta da contratto di lavoro dipendente e vorresti proporre qualcosa a qualche testata.Volete che ve lo dica? Ormai è più di un anno (ma forse anche di più) che non penso di vendere alcunché ad alcuno. E sapete perché? Perché non riesco più a capire quali rutilanti proposte potrebbero essere appetibili per qualunque testata nazionale.
Uno dei miei ultimi tentativi è stata un'intervista (già scritta) al mio nume Paolo Conte. Mi sono sentita rispondere che "non erano interessati a cose così", con un leggero tono sprezzante. Peccato che poi su una rivista dello stesso gruppo sia uscito analogo pezzo di una loro collaboratrice. D'altronde, è sempre stato così: sei sei fuori, ti occorre molto tempo per riuscire ad accreditarti. La vera grande differenza rispetto al passato? E' che adesso i collaboratori sono sempre più merce rara, per problemi interni ai medesimi giornali mainstream, tutti, chi più chi meno, in stato di crisi.
Il risultato è uno solo e l'ho potuto verificare con i miei occhi sfogliando (anzi: leggendo) più giornali della mia media sempre più bassa proprio in questo mese di preparazione delle lezioni a scuola. Tolta la solita pagina politica, i giornali sono sempre più simili, più piatti, a volte pure più sciatti.
Non è una grossa novità, lo so. Però credo proprio che ormai ci siamo: parecchie testate cartacee spariranno e, francamente, è giusto così. Dopodiché, certo, le novità ci sono, e sono anche parecchie. Non essendo abbonata a Rsera, per esempio, non posso sapere con certezza come sia cambiata dallo scorso anno, ossia dal debutto, avvenuto proprio durante il precedente ciclo delle mie lezioni. Però ricordo che mi aveva colpito per l'originalità della grafica e poi per la multimedialità del grosso dei suoi contenuti. Se c'è un settore destinato a crescere e forse anche a dare lavoro, insomma, è proprio questo. Chi ha uno smartphone, una fotocamera neanche troppo ingombrante ma con molti pixel e la videocamera incorporata, potrebbe diventare molto appetibile per i media di domani. A un patto. Che ci sia qualcuno in grado di capire ancora la differenza tra un servizio fatto bene e una roba amatoriale buttata là. Se mai, in definitiva, riuscissi a rientrare con entrambi i piedi in questo mondo che seguo con un occhio solo da ormai troppo tempo, dovrò fare i conti con una schiera sempre più fitta di giovani giornalisti smanettoni e/o nerd o jeeg (ho scoperto solo da poco la sottile differenza tra le due parole, che comunque indicano sempre soggetti un po' in fissa con internet e hi-tech in genere), dei quali solo una piccola parte, probabilmente, saprà com'era il giornalismo delle origini, quello della Fallaci e di Montanelli, tanto per intenderci, ma che potrebbe anche non capire come scrivo e parlo io, che dalla Fallaci e da Montanelli sono lontana anni luce.
Non voglio tromboneggiare, però è un fatto di cui ormai sono più che consapevole: alla mia età, non ancora troppo anziana, sono comunque più vicina alla generazione dei miei genitori di quanto non lo sia a quella dei ragazzini che ho conosciuto in questi anni. In classe tutti avevano lo smartphone, qualcuno pure il tablet. Un gruppetto di loro ha partecipato a un progetto e-book, un altro stava girando proprio in queste settimane un cortometraggio. Chi li ha seguiti ne capiva qualcosa del primo e del secondo? La domanda è fondamentale ed è collegata al mio destino professionale. Anche ammesso che riesca ad accreditarmi come smartphone-reporter, come esperta di microblogging o di qualche altro new media prossimo venturo, chi guarderà i miei servizi, leggerà i miei micro-post, sarà in grado di capirli? Non ho una risposta, tutt'al più una speranza, ossia: certo che ci riuscirà. Se così non fosse, farei meglio a imparare un mestiere pratico (la zappa posso ancora tenerla in mano) relegando le velleità scribacchiniche al tempo libero, quello che oggi ho ancora in abbondanza.
Come concludere un post così?
Ringraziando Massimo Del Papa, il cognato di cui sopra, per avermi deliziato con la cronaca di Montanelli sull'esondazione dell'Arno, e anche per il suo tono, visibilmente scazzato, ma proprio per questo molto applaudito, con cui ha lanciato il suo messaggio alle giovani generazioni che affollavano l'aula magna del Montani, lo scorso venerdì: "Potete fare tutto, avete mezzi che noi non avevamo", ha detto in più passaggi. Prima, però, studiate. E leggete. E forse un domani qualcuno di voi mi darà lavoro, compatendomi anche un po'.

6 commenti:

  1. Confermo tutto... compreso lo scetticismo sul giornalismo di chi ci succederà

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. siamo davvero dentro ad una trasformazione tremenda. la tua visione è precisa perchè fatta "dal di dentro" di chi conosce la comunicazione giornalistica. avendo ormai 65 anni sono cresciuto con la carta stampata dei giornali. poi nel corso del 2000 i macro cambiamenti. tutto molto veloce. troppo veloce. le innovazioni sono una dietro l'altra. per una relazione ad un corso ho preparato questa esercitazione didattica http://aulevirt.com/2013/05/19/biografia-personale-e-comunicazione-delle-tecnologie-del-web-esercitaziona-a-cura-di-paolo-ferrario/ e l'ho prima applicata a me stesso. e capisco perchè sono frastornato dai cambiamenti di orizzonte. è proprio la struttura del modo di conoscere che sta cambiando. è dura per tutti. lavoro (ancora) nel mondo della formazione e anche lì tutto sta cambiando

    RispondiElimina
  4. Conosco giornalisti bravi che non hanno l'account twitter e nemmemo quello facebook... Non dico che bisogna rimanere indietro, ma credo che se uno ha i fondamentali del mestiere riuscirà a combattere e a sopravvivere in questo tsunami tecnologico. Almeno spero

    Simo

    RispondiElimina
  5. Carissimi Paolo, Massimo e Simo,
    rispondo solo ora perché dopo aver diffuso il post, ho spento (a proposito di tecnologie e del restare indietro).
    - Massimo, ho letto quanto hai scritto su facebook: i giovani sono il futuro per definizione, ma posso essere d'accordo con te sul fatto che spesso sono più conservatori dei vecchi. A quell'età, infatti, si preferisce in misura molto più spiccata conformarsi alla massa, mentre da adulti e penso ancora di più da vecchi, si hanno meno inibizioni. Del resto, l'hai detto tu stesso durante la lezione e hai letto due pezzi magistrali di giornalismo che dimostravano la tua tesi. Tesi (e testi) che probabilmente saranno arrivati in misura molto limitata alla giovane platea, ma non si può mai dire.
    - Paolo, interessantissima la tua lezione e il tuo approccio sociologico. Pensa che io mi colloco all'inizio di quella scheda. In un certo senso, sono nata con internet anch'io, insomma.
    - Simo, hai ragione: è possibile essere bravi giornalisti anche senza l'account twitter e facebook, ma non possiamo più fare a meno di un sacco di aggeggi, a partire proprio dalle nostre tastiere elettroniche e dalla velocità con cui riusciamo a scrivere pezzi più o meno belli. La tencologia, in sostanza, ha modificato l'essenza stessa di questo mestiere e anche senza social media (o con un uso molto mirato dei medesimi) non è più possibile tornare indietro. Speriamo davvero che siano nuove opportunità e non ennesimi automatismi taglia-professioni.
    Grazie dei vostri commenti
    Buoni giorni

    RispondiElimina

I commenti sono moderati: vi ringrazio per la pazienza e per l'affetto. Vostra Madamatap