Visualizzazione post con etichetta emigrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emigrazione. Mostra tutti i post

martedì 6 aprile 2021

Omar Khir Alanam e la forza della scrittura


Fino a un paio d'ore fa non avevo mai sentito la voce di Omar Khir Alanam né avevo idea di come parlasse (bene) il tedesco. Del giovane scrittore e poeta di origini siriane, conoscevo solo il bel sorriso e i riccioli da pecora nera del ritratto che compare sulla copertina del suo ultimo libro. 

Ho letto Sisi, Sex und Semmelknödel qualche mese fa, ripromettendomi ancora prima di cominciarlo di dedicargli qualche parola. Come ho già detto in passato, mi incuriosiscono le storie "di successo" degli austriaci di nuova acquisizione. Particolarmente in linea con i miei interessi mi era sembrato il sottotitolo: "Un arabo esamina l'anima austriaca"

Naturalmente, in quella frase c'è molta ironia, connaturata, sicuramente, all'autore, ma espressa davvero benissimo in una lingua all'apparenza così poco ironica come il tedesco.

Per l'autore, nato a Damasco nel 1991 ed emigrato in Austria nel 2015, dopo un periodo piuttosto duro in Turchia, deve essere stato fondamentale arrivare prima possibile a un livello tale di conoscenza della lingua della sua patria adottiva che gli permettesse di esprimersi al meglio. 

Nella conferenza che linko sopra torna brevemente sui suoi giorni nel centro di accoglienza per rifugiati, durante i quali è stato capace di passare sette, otto ore seduto sulla brandina a studiarsi tedesco su Youtube, trascrivendosi le parole su un quaderno, come uno scolaretto. 

Impossibile non provare simpatia per lui e anche un po' di commozione, quando si descrive ragazzino al funerale di un bambino morto sotto le bombe. 
"Morgen ist schöner", letteralmente "domani è più bello" - domani andrà meglio, diremmo noi - ripete più volte nel video, e si avverte chiaramente che questo pensiero, unito alle poesie che è riuscito a scrivere ogni volta che si sentiva sul punto di mollare, l'hanno davvero guidato verso il futuro luminoso che un giorno lo ha raggiunto.

Prima di indagare l'anima austriaca, Alanam ha scritto Danke, il suo grazie all'Austria, che gli ha restituito un'idea congrua di patria.
Immagino che anche lì vi siano contenute pagine toccanti, dal momento che non sempre tutto è filato liscio, non sempre e non da subito l'autore si è sentito a casa.

Nel libro che ho letto io, la sua vita è andata avanti: ora Alanam è anche padre di un bambino piccolo e ha imparato in qualche maniera a capire la passione dei locali per gli animali domestici (le pagine dedicate al povero cane della suocera sono davvero magistrali) e per le "semmelknödel" - tipo i nostri canederli - e per altre abitudini alimentari obiettivamente difficili da comprendere (e digerire) anche per noi italiani.

Ho fatto, all'inizio, un po' fatica a capire la prosa dell'autore, per il grado di complessità che è riuscito a raggiungere (mi sono anzi chiesta più volte: ma come ha fatto in cinque anni a imparare il tedesco così!). 

Pagina dopo pagina mi sono però fatta trasportare dal suo ritmo spezzato, imparando a riconoscere le frasi chiave ripetute volutamente in vari punti. Bella anche l'idea di inserire ogni volta, a fine capitolo, una frase riassuntiva del racconto appena fatto, quello che noi chiamiamo "il succo della storia" e che in tedesco si dice - ho appreso dal libro - "Butter der Geschichte", il burro della storia. 

Non posso dire di essermi spanciata dalle risate, perché, comunque, anche negli aneddoti più buffi, ho registrato sottotraccia la nostalgia per la famiglia rimasta in Siria. In analogia con il pensiero dell'autore, pure io ho trovato un tantino (appena appena) autoreferenziale la burocrazia asburgica e il magico mondo della formazione professionale, a partire dai corsi di lingua per stranieri (se ricordo bene, a uno come lui non volevano dare il B2, il mio livello. Un'autentica follia). 

Mi hanno invece molto divertita le sue fantasie su come i parenti rimasti in patria lo vedrebbero se un giorno tornasse a trovarli, magari con un pet al seguito e con la fissa per il biologico. Spassosi anche gli scambi, veri, con il padre e la sua diversa idea del denaro e di come guadagnarselo. In certi passaggi ho riconosciuto alcune abitudini della mia famiglia e del Sud Italia in genere.

Se avessi l'occasione, insomma, mi piacerebbe incontrarlo di persona: sono sicura che potrei imparare un sacco di cose da una persona speciale come lui.  

Meiner Meinung nach (secondo la mia opinione), Omar Khir Alanam è infatti ben più di uno scrittore emergente con "Migrationshintergrund", origini straniere: è invece un uomo e un artista che crede nella forza della sua scrittura, oltre ogni ragionevolezza.

Per questo, sono io che gli dico "danke", a nome di tutti quelli che pensano che, comunque sia andata finora, domani andrà meglio.

L'importante è continuare a scrivere.


sabato 24 ottobre 2020

Vivere all'estero - genesi ed epilogo di un esercizio di tedesco

Lo so, continuo a violare l'Abc della comunicazione online, ma direi che a quasi cinquant'anni me lo posso anche permettere.

Dopo questo incipit garrulamente sarcastico, aggiungo una breve precisazione sull'immagine sopra riportata, fitta di oscure parole germaniche.

Si tratta di un esercizio di scrittura, che mea sponte ho voluto ammannire al prof di tedesco. Mancano ormai poche settimane alla fine del mio secondo e presumo ultimo corso di questo splendido 2020, per cui ho deciso di farlo fruttare finché Corona non ci separi.

Eh sì, perché non è mica detto che riusciremo a concluderlo in presenza, vista la crescita di casi persino nella Felix Austria, dove la gggente ha fatto scorta come ogni fine settimana di birre&carta igienica, felice stavolta di avere un giorno più per sfondarsi.

Mi spiego meglio: qui lunedì è la Festa della Repubblica, ossia tutto chiuso e sbarrato a partire dalle 18 di oggi fino a martedì prossimo, un lungo auto lockdown che farà impazzire di gioia prima i consumatori seriali di lattine, dopo l'efficiente (speriamo) sanità nazionale.  

Scusatemi, ma una volta che mi parte la vena sarcastica, faccio fatica a controllarmi.
Torno al punto. 

In vista della lezione di ieri, il prof ci aveva chiesto di riflettere sul tema "Vantaggi e svantaggi di vivere all'estero". L'argomento era stato scelto democraticamente dalla classe. Ognuno di noi avrebbe dovuto indicare quali fossero i personali Pro e Contro e da lì, sempre secondo il prof, avremmo dovuto "streiten", discutere.

Bene: pur se dotata della vena sarcastica di cui blateravo poco fa, non amo molto i dibattiti, forse per via della mia piccola voce. Perché è sicuro che a un certo punto di qualsiasi scambio di pareri, anche del meno acceso, intendo, finirà per predominare chi parla più forte.

Nella mia classe, ad esempio, c'è un russo, simpaticissimo, brillante e ironico come pochi, che però, ahimè, non è capace di modulare il tono. Il suo banco monoposto (senza rotelle) è nella fila dietro la mia e, a occhio e croce, tra noi ci saranno almeno due metri. 
Eppure: ogni volta che parla, è come se mi condannassero a stazionare nei pressi della mia lavatrice quando parte la centrifuga. Provate un po' voi a sovrastare il suono di una centrifuga rumorosa. Io, di certo, non gliela fo.

Quindi, con sano e demodé spirito pratico teatino, ho buttato giù i miei "Vorteile" e "Nachteile" dello stare in Austria, in maniera anche da avere una traccia scritta, in caso di necessità.

Il russo di cui sopra ha vissuto in vari Paesi, quindi la sua visione non poteva che differire totalmente non solo dalla mia, ma anche dalla maggioranza del resto della classe.

Di certo, ascoltandolo (in silenzio, aspettando che tacesse per potergli fare delle domande senza rischiare di compromettere le corde vocali), ho capito che di sicuro non potrei vivere né in Svezia né in Norvegia. "Troppo freddo, mica come qui a Vienna?", ha detto il nostro biondissimo giramondo.

Insomma, alla fine non c'è stato un vero dibattito: anche se non tutti abbiamo esattamente la stessa idea dell'Austria, ognuno ha potuto raccontare la propria esperienza, in un'atmosfera distesa, benché sottilmente malinconica. 
 
A dirla meglio, ho avuto proprio l'impressione che tutti, compresa io, volessimo farci forza a vicenda ascoltando il racconto dell'altro.

Il vantaggio principale?
Imparare una lingua nuova. E' incredibilmente arricchente e tiene il cervello in allenamento, ha detto mi pare la sveglia giovane mamma rumena. La sua vicina di banco, una dolcissima trentenne di origine bulgara, molto più minuta di me, ha aggiunto che vivere all'estero aiuta ad "allargare gli orizzonti". Gliel'avevo già sentito dire, ma stavolta mi ha fatto ancora più simpatia, perché ho pensato alla fatica che sta facendo per mantenersi, lavorando nella cucina di un pub, tra austriaci che le parlano in dialetto.

"Qui c'è la sicurezza", ha precisato la giovanissima afgana, la mia vicina di banco velata, due occhi da principessa mediorientale, che ha parlato di quanto sia stato difficile all'inizio, circa due anni fa, capire e farsi capire. Nonostante qualche sguardo critico rivolto al suo capo coperto, dice che Vienna le piace perché è piccola (!) e piena di cultura e natura.

Il principale svantaggio?
La distanza dagli affetti, dalla famiglia in particolare, più che dagli amici. Di questi ultimi, la giovane mamma rumena ha raccontato di come i suoi siano spariti, dopo un po' che si era trasferita. "Eppure ci sono le tecnologie, potremmo sentirci facilmente - ha precisato - ma evidentemente non erano interessati davvero a me". 

Per la lontananza dalla famiglia soffre molto la giovane mamma moldava, la Miss della classe, dotata di un incantevole visino di porcellana. Con una voce se possibile ancora più flebile della mia, ha detto che le manca la vita che faceva nel suo Paese (che ho scoperto essere un grande produttore di vino, grazie a un altro esercizio che ci aveva assegnato il prof). Le manca sua madre, ha sottolineato, e poi, povera, l'infanzia che ha trascorso lì.

Per chi ha figli, come lei e qualcun altro, ho l'impressione che possa essere ancora più complicato interagire con i nativi. 
Il vicino di banco della moldava, un cantante lirico rumeno molto amabile e scherzoso, ha parlato dei gruppetti di bambini che giocano rigorosamente divisi per nazionalità, come ha potuto osservare quando accompagna suo figlio al parco. 

Razzismo in Austria? Il tema è stato solo sfiorato, ma nessuno, in effetti, ne ha parlato apertamente, forse perché è sempre troppo vivo in tutti gli Ausländer, che cercano di costruirsi una nuova vita, il ricordo delle file dal Magistrat per farsi rilasciare i documenti, la scortesia di alcuni impiegati, i controlli di polizia, presumo più severi per i non europei. 

Tutto liscio, nessuna polemica? Direi di no. C'è stato però un solo intervento, quello del giovane istruttore subacqueo egiziano, che ha asserito, piuttosto lapidario: "Integrazione? No, grazie: non ne ho bisogno". 

Che cosa voleva dire?
Nulla, o per meglio dire, tutto.
Quando era ancora al Cairo, ha raccontato, si è sentito non di rado un "Außerseiter", ossia uno che stava da un'altra parte, uno fuori dal coro. 

"Anziché parlare di come gli austriaci vedono gli stranieri, ognuno di noi si dovrebbe chiedere: ma quando vivevamo a casa nostra noi personalmente quanti stranieri conoscevamo?", ha sottolineato, "quanti, voglio dire, erano nostri amici intimi? E non parlo solo degli stranieri, ma anche degli altri 'diversi', omosessuali, trans e via dicendo. Che cosa vuoi che conti la razza? Wir sind alle Tiere!".
Che significa: "siamo tutti animali". 

Il giovane egiziano ha due occhi neri neri e una parlantina molto vivace. 
Non è felicissimo dell'Austria, me l'ha detto a parte una volta, durante una pausa, ma evidentemente l'origine del suo scontento non ha niente a che fare con la razza, la sua e quella di chi ci ospita. 

E in effetti, riflettendoci, gli dò ragione.

Se dovessi riassumere in una parola qual è il sentimento che accomuna tutti noi espatriati, userei spaesamento.

Prima o poi lo proviamo tutti. Per qualcuno non va via facilmente, altri lo mettono a tacere pur avvertendolo sempre almeno un po'. Altri ancora, i più fortunati, dal mio punto di vista, smettono di soffrirne. 
E si sentono finalmente a casa.

Non so dirvi se mai succederà anche a me, tenendo conto anche delle ragioni che mi hanno spinta fin qui. 

Però, come ho scritto nell'esercizio, sufficientemente diplomatico per essere diffuso nell'universo telematico (per chi riuscirà a decifrarlo: apropos, riporto la versione corretta dal prof. Se ci sono errori residui prendetevela con lui!), sono curiosa di vedere che cosa mi riserva il futuro.

Ma la cucina austriaca non mi piacerà mai! 
 
Scommettiamo?
;) 

lunedì 27 agosto 2012

Ma il catalogo Ikea non fa per noi


A me invece non capiterà di provare questo brivido, ma come mi hanno scritto tanto gentilmente, per future selezioni, basterà che rifaccia l'identica trafila della scorsa. E come no.
Mentre svuotavo il mio pc sovraccarico di troppa roba, distrattamente ho consultato la mia mail ed eccola lì la risposta alla mia candidatura alla nuova filiale di mobiletti svedesi appena aperta a San Giovanni Teatino (Ch, che non sta per Svizzera, bensì per Chieti):


Gentile Alessandra Cicalini,

siamo lieti di aver ricevuto la Sua candidatura. Grazie per l'interesse, la disponibilità e il tempo che ci ha dedicato. 

Si è conclusa la fase di selezione finalizzata al primo reclutamento dei collaboratori del nuovo punto vendita IKEA di San Giovanni Teatino (CH). Pur ritenendo interessante il Suo profilo, abbiamo indirizzato la scelta verso risorse maggiormente in linea con le nostre attuali esigenze. 

La informiamo che, ai sensi del D.lgs n 196/2003, i suoi dati, conservati nella nostra banca dati, sono stati trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale,

Per le esigenze che dovessero presentarsi in futuro, raccoglieremo le candidature unicamente attraverso il nostro sito www.ikea.it nella sezione "lavora con noi".

Le auguriamo di raggiungere i Suoi obiettivi professionali attraverso le Sue attitudini personali ed il Suo percorso formativo.

RingraziandoLa ancora per la sua attenzione, con l'occasione Le inviamo i nostri più cordiali saluti.

IKEA Risorse Umane

Non che avessi mai avuto alcun dubbio sul fatto che non mi avrebbero mai chiamato neanche per la prima scrematura dei Cv (oltre trentamila per circa 200 posizioni. Un esercito di questuanti che neanche ai tempi della carestia di patate causa della prima emigrazione transoceanica di massa).
Tra l'altro sono stati a loro modo assai gentili. E scaltri: capiranno assai bene che una 41 enne dall'incerta collocazione nel mondo potrebbe essere una loro probabile cliente. E infatti ho da poco ricevuto il catalogo 2012-13, pieno di carinissime novità di arredamento "giovane" standardizzato.
Peccato, però, che lo stia conservando per regalarlo a un'altrettanto giovane (ricordo che in Italia si è giovani fino alla pensione di vecchiaia, che peraltro non c'è più) coppia, la cui bellissima casa (non è ironico: è davvero bella) sembra veramente uscita da uno dei loro magazzini.
Noi, invece, siamo quelli dei "mobili vecchi", come ho già raccontato in un precedente post.
Però, Ikea sa: tempo al tempo e dovremo riemigrare dacchepparte (trascrizione letterale dal dialetto fermano) e non è detto che i bauli e soprattutto il pregevole tavolo da sei della mia carissima nonna materna ci stiano in un loft (= stamberga) di qualche ridente comune della Germania (stavo per dire Brianza, ma escludo con ferma certezza che mai mi ci trasferirò. Piuttosto mi compro direttamente un prefabbricato svedese e mi piazzo abusivamente su qualche spiaggia non ancora cementificata. Molto poche in Italia. Il mondo è grande, però).
E insomma, è andata. Giuro che la notizia non mi ha depresso. Ormai mi sono indurita. Grazie, sicuramente, alle frequenti nuotate di questa lunga e per fortuna quasi sempre calda estate.
Per rammollimenti veri e metaforici c'è sempre tempo.
Converrà che aumenti la dose di anti-rughe serale e di thè verde mattutino per contrastare il crollo complessivo, di fisico e psiche.
Non mi avrete.
Non ora, almeno.
Lo scrivo a cuore (abbastanza) leggero, come il mio pc dopo le grandi pulizie di oggi.

mercoledì 1 agosto 2012

Dedicato ai migranti italiani e a quelli che, a fatica, restano ancora qui



Chissà se Paolo è andato a lavorare in Svizzera, alla fine. E chissà se a Priscilla rinnoveranno lo stage in una prestigiosa agenzia del centro di Milano.
Salita sul treno per la grande metropoli del Nord, non avevo granché voglia di intrecciare conversazioni, meno che mai sul lavoro. Lì per lì, dunque, scoprire che il mio posto era giusto affianco ai due giovani viaggiatori partiti varie ore prima di me da Foggia, non è che mi facesse proprio piacere.
Con ostinazione, mi sono ficcata nelle orecchie gli auricolari e ho ascoltato, forse Paolo Conte (è piuttosto probabile), ma può essere anche Mark Knopfler (e d'altra parte non cambio la playlist da secoli... beh, non è proprio vero, visto che da pochissimo ci ho aggiunto le dieci puntate di "Alle otto della sera" dedicate, indovinate un po'? Ma ovviamente al Maestro!).
Fatto sta che dopo un po' non ne potevo più di assordarmi e poi, comunque, i due ragazzi non sembravano affatto antipatici. E infatti non mi sbagliavo.
Priscilla, 27 anni circa, è laureata in Sociologia e dopo vario peregrinare tra Roma e Milano, ha scelto la seconda nella speranza di avere qualche sbocco in più. Per fortuna, la città le piace, più della capitale sicuramente, anche se avrebbe preferito restare all'università a fare il dottorato. Ascoltandola parlare della sua interessantissima (anche se un pizzico inquietante) tesi di laurea su una catena di hotel specializzata in funerali con annessi e connessi che sta facendo grande business a Milano e dintorni, mi rendevo sempre più conto di avere vicino una persona fuori dal comune. In un certo senso, mi ricordava me gli ultimi anni dell'università, prima della "grossa crisi", con le stesse ambizioni fondate su impegno e (perché non dirlo) intelligenza, ma con qualche disillusione in più sulle speranze di vederle realizzate.
Paolo, invece, era leggermente più grande di lei e di sicuro ancora meno fiducioso. Studente lavoratore, come la sua giovane conterranea era un po' pentito di aver scelto una facoltà debole, di tipo umanistico (come li capisco!), ma fino a poco tempo prima era riuscito comunque a restare nella sua terra, convinto della necessità di lavorare a casa propria per non sottrarre ulteriori risorse a una zona storicamente già ferita da oceaniche emigrazioni. Finché un giorno, chissà perché (è ironico) è cominciato il mobbing che alla fine l'ha spinto a rassegnare le dimissioni. Da un contratto un tantino anomalo. E sì, perché Paolo si è a un certo punto accorto che, oltre a essere pagato in ritardo, non c'era traccia di contributi versati e altri piccoli optional che tanto fanno la felicità dei lavoratori dipendenti (gli autonomi, invece, ci hanno rinunciato ormai da un pezzo). Avendone chiesto spiegazione, il giovane foggiano, piccole esperienze di cooperativa alle spalle e anni di praticantato nel negozio di famiglia, si è condannato all'uscio. E all'emigrazione verso il Nord, dove, per sua fortuna, vive una sorella. Da lei fa base ogni volta che lo chiamano per un colloquio. Fino a quel viaggio, però, non ne aveva cavato granché. Solo una sfilza di colloqui per mansioni commerciali, spesso a provvigione, nessuna assunzione probabile. Il giorno dopo il viaggio in treno in cui l'ho incontrato, ne avrebbe avuto un altro che non lo entusiasmava assai, però, come diceva a Priscilla, ossessionandola forse un po', a trent'anni non sei più un ragazzo e devi trovare uno sbocco. Uno qualsiasi. Per forza. Tanto, al limite, sarebbe potuto restare per qualche tempo dalla sorella e poi, un giorno, chissà. Poco prima di arrivare a Milano, gli squilla il cellulare. Capisco che ha bisogno di una penna per appuntarsi qualcosa. Gliela allungo, un po' trepidante anch'io, come pure Priscilla con la quale scambio un'ansiosa occhiata. Trecento fiorini svizzeri a settimana? Sinceramente non ricordo più la cifra ripetuta ad alta voce davanti alle facce sorprese delle sue dirimpettaie, la giovane e la vecchia (per scherzo, a un certo punto, Paolo mi ha chiesto se doveva darmi del lei. Ho finto di mandarlo a quel paese).
Chiude la conversazione e alza su di noi uno sguardo ridente, di puro stupore. L'hanno chiamato dalla Svizzera per fissargli un colloquio per il giorno successivo a quello milanese. Gli hanno già parlato di guadagno, di contratto, l'importante è che sia un frontaliero. Paolo, da quel che ho capito, lo è, quindi chissà se adesso è lì a rifarsi di tutte le frustrazioni accumulate in un Paese che, a essere bello è bello, ma è troppo crudele con troppi figli suoi.
Con questo mi riallaccio, esplicitamente, al piccolo, affettuoso dibattito avuto con mia madre su Facebook a proposito dell'idea non proprio positiva che ho della terra, amatissima, che mi ha visto nascere.
La crisi è anche in Spagna, anche in Germania, dappertutto. Anche all'estero licenziano e mettono alla porta molta gente. Però basta varcare il confine settentrionale della Penisola per rendersi conto delle differenze.
E basta parlare con chi sta vivendo situazioni di stallo analoghe a ragazzi come Paolo e Priscilla, ma anche a persone più grandi di loro come noi coniugi Sfaccendati e molti altri come noi: in Germania, ad esempio, si assume ancora senza fare questioni di età (dietro, naturalmente, un po' di formazione) e chi perde il lavoro ha qualche aiuto dallo Stato. Da noi il Welfare lo fanno i nonni, i genitori nel caso dei due foggiani trentenni. E questo non è giusto. No che non lo è. Priscilla per il suo stage prende 250 euro al mese: alla sua età, molti dei sessantenni e settantenni di oggi erano padri e madri da tempo. E a questo proposito, solo da noi si diventa genitori sempre più tardi: nel nord Europa nascono più figli semplicemente perché li si mettono al mondo prima, come imporrebbe l'orologio biologico. Poi, certo, ci sono ragioni individuali e sociali che tengono molte donne italiane lontane il più a lungo possibile dalla maternità: Priscilla, per esempio, magari adesso non avrebbe voglia di fare la mamma, presa com'è dal suo legittimo desiderio di affermazione professionale, ma quando ho accennato alle difficoltà delle mie amiche quarantenni con figli piccoli, spaventate dall'eccesso di smog che assedia grandi e piccini, e del loro desiderio, proprio per questa ragione, di fuggire dalle metropoli, ho colto un lampo di malinconia nei suoi grandi occhi chiari.
In Germania le piste ciclabili abbondano e l'aria è spesso assai più respirabile, nonostante il clima ostile.
Insomma, è una questione di scelte, purtroppo non solo personali.
Siamo condizionati, nel bene e nel male, dal luogo in cui nasciamo. Paolo ama la sua terra, e anche Priscilla, lo si intuiva da come le si illuminava la faccia parlando di casa sua. Però, da noi, chi emigra non può più tornare indietro, e non solo perché ha trovato (speriamo per loro e per tutti gli altri che stanno chiudendo la valigia in questo momento) una collocazione professionale migliore, ma anche perché non si riconoscerà più, almeno non del tutto, in quelli che sono rimasti in patria, che sia un piccolo paese del sud o lo Stivale tutto intero.
E sapete perché non vi si riconoscerà più? Perché, tornando indietro, ritroverà le medesime, stanche anomalie di un Paese che non vuole crescere, non quanto a Pil, bensì a benessere collettivo, in una parola a civiltà. Inevitabile sarà la rabbia (i primi tempi) e la malinconia (andando avanti negli anni) che li risospingerà verso la patria adottiva, nel Nord (Europa) oppure verso l'Africa, per quelli di loro che avranno compiuto la scelta più ardita convertendosi, magari, alla ristorazione italiana dopo una vita sui libri, o ancora verso la cosiddetta Cindia, per quelli dotati di spirito più pratico.
Temo, ahimè, che non ci sia scelta. Non molta, comunque.
E tuttavia, nonostante la mia età non più verde, io sono ancora allo stadio della rabbia, un sentimento che mi fa tutt'oggi dire che non siamo degni, come popolo, del nostro grande passato. Lo dimostra anche la vicenda di Milano e della riapertura della zona C alle auto per la vittoria di un'azienda privata di posteggio, raccontata dall'Amaca di Michele Serra qualche giorno fa e che ha scatenato il dibattito (ripeto, affettuoso) tra mia madre e me.
Ne sono convinta, cara mamma: persino Gesù, su questa vicenda meneghina e in generale sul futuro negato a schiere di giovani italiani, avrebbe qualcosa da ridire. Forse, chissà, andrebbe dai potenti anziani che ci hanno reso schiavi e che non vogliono proprio saperne di schiodare e li scaccerebbe via come i mercanti dal tempio. Sì, forse interverrebbe, non foss'altro perché anche lui è stato vittima della gerontocrazia. Solo che adesso lo crocifiggerebbero ancora prima, visto che sarebbe fuori tempo massimo per il contratto di formazione (oggi detto di apprendistato) di ben quattro anni.
Quest'ultima, naturalmente, è una piccola provocazione, ma a chi ha solo la voce, la tastiera e un po' di cultura non resta che usarle come può. Soltanto così continuerà a resistere e a sognare la riscossa, almeno morale, della nostra amata-odiata Italia. Anche se non sembra, insomma, io ci credo ancora.
E voi?