Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

mercoledì 13 ottobre 2021

AAA: Madamatap è tornata... E cerca lavoro!


Riassumendo: da inizio luglio sono tornata in Italia. Definitivamente.

Mi sono accorta da vari segnali sui social che un sacco di miei conoscenti non l'aveva capito. 

Non che ci tenessi, evidentemente, a mettere i manifesti.

Avevo bisogno di riprendere confidenza con il mio Paese, la mia cittadina adottiva (Porto San Giorgio) e quella natale (Chieti).  

Tutto qua. 

E però, finita l'estate da un momento all'altro (ma proprio letteralmente: ho fatto il bagno l'ultima volta il 4 ottobre), mi sono resa conto che, se non proprio i manifesti, almeno qualche piccolo poster bisognava pure che lo appendessi. 

E sì, perché ho bisogno di lavorare e, come immaginavo già da prima di tornare (anzi: già da prima di trasferirmi a Vienna), il lavoro qui (particolarmente qui, ma anche oltre confine, ve l'assicuro) lo si trova più facilmente per conoscenza diretta.

Ovviamente, non sto parlando di raccomandazioni (se fosse così, non avrei bisogno di scrivere questo post): sto parlando proprio del classico passaparola.

Ecco. Più di qualcuno adesso si starà domandando, come ai vecchi tempi, "che cosa vuoi fare?". 

Darò una risposta probabilmente scontata, ma è l'unica che mi viene in mente: "Tutto". 

Specificando un po' meglio, tutto quel che il mercato del lavoro mi darà la possibilità di fare quando me ne darà l'occasione. 

Ad insegnarmelo, è stato il passaggio in Austria, dove mi sono trovata a sperimentare la doppia vita di lavoratrice dipendente con contratto a tempo indeterminato e di disoccupata con sussidio continuativo. 

Gli inizi, dell'una e dell'altra esistenza, sono stati complicati per via della limitata conoscenza del tedesco e del rigido protocollo da seguire.

Una volta sistemata la burocrazia, tutto è poi filato liscio fino all'ultimo giorno. Gli asburgici hanno finito di versarmi ad agosto di quest'anno tutto quel che mi spettava, fino all'ultimo centesimo. 

Finché sono stata lì, in cambio l'Agenzia del lavoro (chiamata Arbeitsmarketservice, in sigla AMS, temutissima da me, quando la vedevo lungo le ciclabili con quei caratteri cubitali in blu e rosso) mi ha chiesto solo di mostrarmi attiva nel mio desiderio di reinventarmi un futuroCome l'ho fatto? In primo luogo, ho frequentato due corsi di lingua tedesca incrociandoli con gli incontri con le consulenti specializzate nel supporto al lavoro al femminile

Sulla mia strada ne ho incontrate tre, più una quarta che è stata quasi un'amica, e varie altre figure di contorno, compreso il simpatico turco, Taylan K., ex giornalista laureato in Scienze Politiche come me, che mi ha parlato di Berlusconi. 

Della prima consulente, ho già scritto qui, come forse qualche amico lettore ricorderà. Ai tempi stavo per sostenere il mio esame B1 di tedesco e pensavo di potermi candidare anche per posizioni, diciamo così, più basic: a detta della consulente, avrei potuto provare a fare la commessa in qualche negozio italiano del centro, dato che, a suo dire, l'austriaco parlato da una figlia della terra do' sole è considerato "charmant". 

Tutto questo succedeva quando il Covid era già tra noi e i negozi, compresi quelli che mi avrebbero dato (forse) della charmant, erano chiusi o stavano per farlo. Idem per i musei, dove ho tentato di candidarmi per fare la sorvegliante (Museumsaufsicht, ricordo ancora la dicitura che inviavo all'AMS nei report periodici sulle mie candidature). 

Per fortuna, il sussidio era sempre lì a sostenermi, per cui, tra una foto alle pipe di mio marito e l'altra, ho continuato a tenere duro.

Soprattutto, sono andata avanti con lo studio del tedesco, ottenendo anche il B2 alla vigilia della, credo, seconda ondata viennese e relativo lockdown. 

Salto qualche passaggio per arrivare alla prima parte di quest'anno, quando ho conosciuto le altre due consulenti.

Katarzsyna S. è una quarantenne di origine polacca, con occhiali ed espressione bonaria su viso rotondo e fisico solido. La prima volta ci siamo viste su Skype. Non sapendo che cosa aspettarmi, per l'incontro mi ero messa persino il rossetto.

Lei, invece, indossava una felpa oversize, sfoggiando anche una grossa pinza nella quale aveva raccolto i suoi lunghi capelli chiari. 

Abbiamo chiacchierato a lungo, mi ha parlato di Freude, gioia, in quello che si fa per campare, di Beruf, lavoro nel senso di professione, mestiere, impiego e Berufung, vocazione, sottolineando quanto sia importante fare qualcosa che ci somigli, come si dice. 

Io la guardavo con rispetto, questo sì, ma anche con un pizzico di perplessità, non per le sue belle e rassicuranti parole (intervallate da materni Frau Cicalini, pronunciati sempre con grandi sorrisi), ma per le reali probabilità che dalle sue belle parole la sottoscritta potesse arrivare un giorno ad avere un nuovo lavoro, pagato, ovvio, ma anche foriero di gioia. 

Con Kate ci siamo viste online almeno altre due volte. Indimenticabile quella in cui, di ritorno dall'Italia, il Bipede ed io siamo stati accolti dal riscaldamento rotto. In vista del mio appuntamento con lei, mi sono lavata almeno i capelli, scaldando le pentole sul fuoco. A pochi metri da me, dall'altra parte dello schermo del mio computer, stazionava il proprietario intento a discutere con l'idraulico su come rianimare la caldaia defunta (e per fortuna alla fine sostituita con un modello endlich, finalmente, moderno).

Ma dello scrauso ho già parlato, quindi andiamo avanti.

L'ultimo incontro con Kate è avvenuto di persona. Di persona personalmente, avrebbe detto Catarella.

Era fine maggio, la decisione di rimpatriare era già stata presa, ma lei ci ha tenuto comunque a incontrarmi. Ci ha tenuto perché? Forse le ero anche un po' simpatica - con gli estranei faccio spesso la giullare - ma credo che in verità il motivo fosse un altro. Il fatto era che tra le consulenze alle donne disoccupate la sua società prevedeva anche le passeggiate in natura a due, o in gruppo. 

Ok, le ho detto via mail, vediamoci pure. Posto prescelto per il Berufungsausflug (me lo sto inventando adesso: vorrebbe dire qualcosa del tipo gita motivazionale) il parco di Schönbrunn, il mio posto del cuore a Vienna.

Mi ha parlato dei suoi nonni polacchi e del fatto che non fossero stati contenti che i genitori la portassero a vivere proprio nella terra dei nemici di un tempo. Kate alla fine si è inserita, ci ha messo un po', ha precisato, ma alla fine di Vienna le piace, le piaceva, la Gemütlichkeit, la tranquillità. Per lei, mi diceva mentre camminavamo, da sempre abituata ad andare a mille (un periodo si era pure lei trasferita all'estero, non mi sovviene dove, forse il Canada), Vienna è insomma un posto dove non c'è alcun motivo per correre. L'ho ascoltata con sincero interesse, anche quando sosteneva che gli italiani fanno più fatica degli stranieri provenienti da altri Stati, a inserirsi in Austria. Un po' come noi polacchi, mi è parso di cogliere tra le righe. 

Sia come sia, lieta di come si era svolta la nostra camminata motivazionale, alla fine le ho chiesto se potevamo scambiarci gli indirizzi

Le ho scritto io pochi giorni dopo per mandarle una foto, poi non ci siamo sentite mai più.

Non importa, è giusto così, però io dovevo mandarle quello scatto così straordinario.

Mentre eravamo intente a vergare i nostri indirizzi sedute su una panchina, a pochi metri da noi gironzolava una volpe, rossiccia e quieta, perfettamente a suo agio tra noi e gli altri umani che passeggiavano per il parco e che naturalmente avevano preso a fotografarla.

Kate, che credeva un po' nello sciamanesimo o in qualcosa del genere, mi ha parlato di quell'incontro tra noi e la bellissima quattrozampe come di un segno. Non saprei dire di che cosa, ma è comunque un ricordo che porterò per sempre con me, insieme con le sue parole sul mio valore. Non dimenticarti mai chi sei e quanto vali, mi ha detto. Grazie ancora, Kate, qualunque cosa tu stia facendo adesso, chissà se davvero sempre a Vienna. 

Tolto il momento amarcord, mi tocca arrivare al punto nodale di questo lunghissimo post.

Dicevo che le consulenti che ho conosciuto erano tre.

L'ultima, solo in ordine cronologico, è Bettina H. Se oggi sono qui finalmente a casa mia, lo devo infatti essenzialmente a lei.

Giornalista di formazione e presumo di professione, l'ho scovata scoprendo per caso il progetto di reinserimento al lavoro dei pennivendoli come la me di un tempo, chiamato Ajour.

Finanziato anche questo dall'AMS, ho potuto accedervi sempre perché ho lavorato (come speaker di una radio in store finanziata dal gruppo Rewe) con un contratto superiore a dodici mesi e perché sono munita di una qualifica professionale, che evidentemente riconoscono anche lì. 

Per essere inserita nel progetto, ho sostenuto un colloquio con un collega presumo pensionato, un austriaco anziano dal fisico da camminatore di montagna e giacca di tweed marroncina.

Molto simpatico, molto giornalista vecchia scuola, mi ha accolto in una specie di Circolo della stampa non troppo dissimile da quello milanese: ci siamo capiti, avevo in effetti già in testa di rientrare in patria e ho apprezzato tantissimo il tempo passato insieme a spulciare sul web le aziende austriache che hanno contatti con l'Italia.

Salutandoci, mi ha allungato il depliant più dettagliato del progetto Ajour ed io ho notato che tra i loro consulenti c'era anche uno psicologo. "Ci sono molti colleghi che ne hanno bisogno", mi ha spiegato rispondendo a una mia domanda vagamente ironica sulle ragioni che li avessero spinti a prevedere un supporto del genere. Ho smesso immediatamente di fare la stupida, ho ringraziato e mi sono messa in attesa della chiamata della collega che parlava italiano.

"Ha avuto un culo mondiale", mi ha detto questa signora di cui non ricordo più il nome. "Si è liberato un posto con la nostra consulente Bettina H. che potrà seguirla almeno fino a fine giugno".

Ottimo. Conosciamo anche Bettina, mi dico.

Capelli grigi su viso florido, Bettina si è palesata su Zoom un pomeriggio imprecisato tra aprile e maggio, scuro e minaccioso.

Ho sempre avuto un problema di punti luce, in pratica in tutte le case in cui ho abitato. Chissà che cosa avrà pensato di me, Bettina, vedendomi illuminata di giallo itterizia.

Qualunque siano stati i suoi pensieri, mi ha chiesto di descriverle che cosa avessi fatto durante la mia vita lavorativa: è andata abbastanza nello specifico. Mi ha chiesto persino quanti lettori ho su questo blog, un dato che, naturalmente, ignoravo e ignoro tuttora.

Rammento di essermi sentita un po' a disagio: perché insiste così, mi domandavo, perché vuole sapere tutte queste cose?

La mia faccia doveva parlar più chiaro delle mie parole in tedesco, perché a un certo punto Bettina mi ha fatto la domanda delle domande: "Ma tu - perché Bettina mi dava del tu a differenza delle altre due consulenti - dove vuoi vivere: qui o in Italia?".

Risposta secca, dopo una piccola pausa drammatica: "In Italien".

"Allora dobbiamo fare tutto un altro ragionamento", ha considerato lei.

Con Bettina H. abbiamo stabilito il calendario dei successivi incontri, fino all'ultimo di fine giugno, in cui ci siamo viste per un semplice caffè virtuale, dato che a quel punto avevamo ormai già impacchettato tutto. 

La seconda volta, invece, Bettina mi ha messo al centro del foglio che vedete sopra.

Alessandra kann, Alessandra può, e mi ha aiutato a tirare fuori una per una le mie competenze e attitudini. Ho conservato quel foglio fino ad oggi perché sapevo che un giorno ci avrei scritto qualcosa.

Chi conosce la lingua non ha bisogno che mi metta lì a tradurne le singole voci, per tutti gli altri posso giusto riassumerne il senso generale.

Alla Obama maniera, anche io, come tutti noi, posso, possiamo, essere protagonisti delle nostre vite

L'importante è crederci davvero, profondamente. Con fiducia e determinazione

Perché se non ci crediamo noi, difficilmente ci crederà qualcun altro.

Su questo concetto, all'apparenza banale, ci lavoro tutti i giorni, con una convinzione sempre maggiore, prestando bene attenzione a non intristirmi eccessivamente o, peggio, ad autocommiserarmi. 

Allenarsi a credere davvero in se stessi implica anche circondarsi di persone positive, ma imparare a riconoscerle è un'operazione che richiede antenne dritte, molto buonsenso e zero buonismo. 

Non vedo l'ora di potervi raccontare gli sviluppi. 

Madamatap è tornata. Più Tap e Madama (ho svoltato i 50, non ci posso credere!) che mai. 

Ah, dimenticavo: il curriculum che vedete sotto è stato tradotto dalla sottoscritta dal tedesco all'italiano. L'impaginazione è rimasta all'incirca quella che aveva impostato la prima consulente, quella che mi parlava di charmant (Kate aveva provato a sua volta a stilare una seconda versione con un lunghissimo primo foglio di sintesi, ma il suo tentativo non ha entusiasmato Bettina, per cui alla fine l'ho accantonata e mai più ritradotta).

I colori, invece, sono stati aggiunti da Michaela R., una quarta consulente che ho conosciuto ai tempi dei miei corsi di tedesco, una donna dagli occhioni blu alta e longilinea, amante delle passeggiate in bicicletta, che mi ha dato a sua volta ottimi consigli, pratici ma non solo.

Per questo e per molto di più mi sento molto fortunata.

Basterà solo mettersi davvero in gioco e tutto andrà come deve andare. Dateci dentro con segnalazioni di qualità, daje!

E, in ogni caso, bis bald, a presto, e grazie del sostegno.











sabato 20 marzo 2021

Stop scrauso, un round dopo l'altro, fino alla vittoria finale

 


Ci siamo portati dietro dalla casa di Fermo questa lavagnetta. Non ricordo più dove l'avevamo comprata. Forse nel negozio di casalinghi economici dove siamo tornati qualche giorno fa.

Pensavo, pensavamo tutti e due, che l'avessero chiuso. Sono anni che tappezzano la grande vetrina dell'ingresso con avvisi di svendite finali. Accorrete, gente, diamo tutto via a meno di niente.

E invece no. Era ancora là, con quegli articoli mezzo cinesi mezzo sovietici, tra i quali ogni tanto si nasconde qualche perla preziosa.

La lavagnetta era comprensiva di gessetti. Di questi, nell'appartamento marino, il nostro amato appartamento marino, non c'era più traccia.

Scomparso anche l'orologio a muro della cucina, comprato, questo sì, in un negozio di casalinghi più grazioso, pieno anch'esso, naturalmente, di articoli economici, ma almeno dal design più accattivante.

Molto probabilmente gessetti & orologio sono volati via verso qualche altra abitazione oppure, molto semplicemente, sono finiti nella spazzatura. 

Mi domando però che persone abbiano, davvero, vissuto a casa nostra. Chissà che cosa passava per la testa del bambino che ha scritto i nomi di tutti i membri della famiglia con uno dei gessetti svaniti nel nulla. Chissà da quando era lì, quella scritta, se addirittura da febbraio dell'anno scorso, quando sono entrati, felici, credo, almeno all'inizio, di aver trovato un nuovo alloggio.

Nel tempo, le cose devono essere peggiorate, e pure parecchio. L'unico a non aver troppo risentito della crisi portata dal Covid, è stato, credo, il cane, un pitbull pare. Chissà quanto si deve essere divertito a grattare una delle porte, da entrambi i lati, poi. 

E dire che i precedenti proprietari ci tenevano assai, a quelle porte: ricordo con quale orgoglio il vecchio postino, famoso in tutta la piccola cittadina adriatica, me le aveva mostrate, con quei vetri smerigliati e le decorazioni in rilievo colorate. 

Ho fatto del mio meglio per pulirle. In generale, ho fatto del mio meglio per ridare alla casa un aspetto dignitoso

Mi sforzo di trovare i lati positivi, l'ho sempre fatto, praticamente. Amavo molto la storia di Pollyanna, la piccola orfanella che aveva imparato a sorridere della vita, facendo il suo "gioco della felicità".

A pensarci adesso, mi sono spesso piaciute storie così, sono cresciuta, come molte altre bambine della mia generazione, con storie così. Amavo molto anche Il giardino segreto, forse, anzi, mi piaceva anche di più di Pollyanna. Trovavo bellissimo che questo ragazzino rifiorisse alla vita curando il "suo" giardino.

Avevo trovato anch'io, il mio giardino.

Era la mia casa marina, in un paese tanto anonimo quanto prezioso. Per me, solo per me. Mi sono innamorata di quel posto, Porto San Giorgio, ancora prima di andarci a vivere. Non so spiegare bene il perché, ne parlavo con un'amica con cui ho camminato con grande piacere sul lungomare, comunque solo lì, tolta la casa dei miei genitori, mi sento davvero bene.

Per questo, e non solo per questo, mi ha fatto molto male vedere l'appartamento in quelle condizioni, le lampadine fulminate o assenti, piena di rozze scarpe tacco 12 che però non ho avuto il coraggio di gettare direttamente in discarica (le ho infilate in quei contenitori per i poveri: chissà chi finirà per indossarle. Forse è meglio non saperlo).

Non ho buttato neanche i "Diari di una schiappa" del ragazzino che ha giocato sulla mia scrivania da bambino, macchiandola di colla o qualche altro materiale che non se ne va più. La prossima volta che torno li porto alla scuola elementare vicina: almeno potranno rivivere, come il giardino del romanzo.

Rivivere, ecco, ai mobili di mia nonna avevo dato questa possibilità, portandoli prima nella casa-torre, in cima alla collina del Girfalco, e poi nel mio appartamento, comprato con tanta fatica e gioia.

Al posto del letto in legno chiaro, l'inquilina mi aveva lasciato il suo, laccato bianco. Le avevo dato il permesso io, ignara del fatto che mi sarebbe toccato smaltire diversi pezzi di mobili smontati, più una rete matrimoniale e un'altra singola richiudibile. 

Praticamente un magazzino. Un magazzino malmesso, le tapparelle lasciate su, alcuni vestiti e una vecchia gomma da masticare (non ancora mangiata, per fortuna) giù, sulla coperta del mio letto. E dire che nella telefonata di commiato la giovane non so quanto inconsapevole distruttrice mi ha detto che ci teneva a restituirmi la casa come gliel'avevo consegnata, piuttosto trepidante, tredici mesi fa.

A pensarci bene ora, solo il tavolo da sei di legno scuro, solido e indistruttibile, mi ha trasmesso un segno di speranza. Da quel tavolo bisognava ripartire. Lì abbiamo fatto colazione, contrariamente alle nostre abitudini di un tempo, per diversi giorni.

Andarsene via è stato triste, ma mi sentivo carica, ricaricata, e pronta ad affrontare una nuova fase, non so quanto lunga, qui in terra asburgica, dove ci aspettavano i gatti. Il gioco della felicità mi diceva che, sì, ero, sono stata fortunata, perché almeno adesso ho riavuto il mio luogo del cuore, chiuso e sbarrato in attesa del nostro rientro. Ma la mia vita, la nostra vita, al momento, è in questa fredda città del Nord Europa. Fredda, meteorologicamente parlando soprattutto, e non solo.

Amici e parenti (alcuni) ci dicono di resistere e il loro sostegno mi aiuta. Persino il mio dolce padre mi manda messaggi d'incoraggiamento, a dirla tutta un po' formali, ma teneri come solo un vecchio schivo come lui potrebbe scrivere.

Durante le quattordici di ore di viaggio, però, ho avvertito una fastidiosa incrinatura.

Mentre ascoltavo Mark Knopfler, e i suoi vecchi album dei vecchissimi tempi, mi è comparso sul cellulare il nome della mia proprietaria. Tuffo al cuore. Oddio, è successo qualcosa ai gatti. A lei ne avevo affidato la cura, ben sapendo che sarebbe stata in grado di occuparsene, vivendo al piano sopra il nostro e avendone anche lei due.

Kein Problem mit den Katzen, nein.

Il problema era un altro. Anzi, è un altro. 

Caldaien rotten, ja. Fino a mercoledì prossimo (si spera non oltre) no acqua calda no riscaldamento. 

Queste cose succedono, lo so. Anche a Milano rimasi due settimane nelle medesime condizioni. 

La proprietaria, peraltro, ci ha anche procurato una stufa, un madonno pesantissimo, come piace tanto ai popoli nordici, che però la sua sporca funzione la fa.

Il problema è un altro, dicevo.

Il problema è lo scrauso.

Was ist scrauso?, mi ha chiesto un'amica austriaca che parla bene l'italiano.

Parafrasarlo significa togliergli la scorza onomatopeica, così essenziale in tutte le lingue del mondo, persino in tedesco. Sì, sì, amici, è così: non faccio ironia in questo momento.

Tornando allo scrauso, insomma, è una parola che incarna alla perfezione il fantasma, molto materiale, contro cui ho ingaggiato la mia personale battaglia.

Di più: lo scrauso è il nemico da sconfiggere assolutamente e in maniera definitiva. Non di battaglia si tratta, allora, ma di guerra.

Stop scrauso, stop scrauso, stop scrauso... Me lo ripeto come un mantra tutti i giorni, per vari minuti di seguito. Davvero.

E che cosa succede? Sentendo di essere in pericolo, lo scrauso, come qualsiasi altra creatura viva, si ribella. E mena pugni, buttandomi giù.

Io però non ci sto a restare a terra, mentre parte il countdown, e, in genere, a - 8 sono già in piedi. A Porto San Giorgio credo di essermi rialzata un po' dopo, forse a - 5, ma ce l'ho fatta e ho ripreso a recitare la mia preghiera. Hop hop hop, stop scrauso, stop scrauso, STOP. Rieccomi qua, barcollante ma in piedi. Tiè.

Fine ennesimo round. 

Dopo il break, sono arrivata qui, consapevole di trovarmi all'inizio di un round ancora più duro. 

E infatti. Banghete. Con meno tre gradi nel luogo in cui si depositano i bisogni primari, obiettivamente, la botta mi ha lasciato senza fiato.

Dieci, nove, otto, sette, sei, cinque, quattro... Non ci provare. Non mi avrai, scrauso, NON MI AVRAI.

Prima del colloquio con la consulente del lavoro su skype, perciò, ho scaldato due pentole d'acqua e mi sono lavata pure i capelli. 

Non so come ho fatto, ma ho riso con la tizia e l'ho anche fatta ridere più di una volta. Mi sorprendo ancora quando capitano cose così, ma ormai dovrei saperlo: con gli sconosciuti riesco a simulare bene la fatica che faccio per respingere lo scrauso. Forse, anzi, la leggera agitazione che lascio trasparire fa anche personaggio. Mi dà quella spolverata buffoncella bastevole a dare l'impressione di essere una personcina a modo. 

Sarà il tempo a dire se il nuovo curriculum, preceduto da un Kurzprofil (un profilo in breve) in cui metto in luce il mio amore per la scrittura, la fotografia e la mia predisposizione a dare fiducia alle persone (anche a quelle che ti sfasciano casa) servirà davvero nel mondo del lavoro austriaco.

Mi ha fatto piacere, certo, che la consulente, alla fine della nostra chiacchierata, mentre in cucina il proprietario e lo spazzacamino pianificavano l'eutanasia per la caldaia, abbia detto che il mio curriculum farà sicuramente un'ottima impressione, adesso che l'abbiamo riscritto un'altra volta.

Ha usato anche una metafora lusinghiera su come le sono apparsa: una specie di fiore all'apparenza compatto, in verità composto di tanti petali, uno dentro l'altro. O qualcosa del genere.

Di là si combatteva per me, per qualche minuto almeno, contro lo scrauso, e di qua, dentro allo schermo, una donna pressoché sconosciuta faceva altrettanto, rassicurandomi. 

Da questi segnali capisco che non devo mollare. Lo so che è così.

E infatti non lo farò. Non è possibile che io molli. 

La guerra è fatta anche di momenti di riposo. Le ferite hanno bisogno di qualche giorno per risanarsi. Solo in casi di urgenza si compie lo sforzo estremo di rialzarsi per assestare qualche pugno come si può, pur di sopravvivere.

Oggi non è uno di quei giorni. Ne ho vissuto qualcuno così in diversi momenti dei miei quasi primi 50 anni. Ne vivrò anche altri, di sicuro.

Oggi è il giorno del silenzio. Domani, dopodomani, bisognerà gettare un nuovo piano d'azione, avendo però sempre chiara la strategia di fondo. 

Solo così lo scrauso sparirà.

A voi faccio quest'unica seguente preghiera, in vista degli imminenti Europei di lotta allo scrauso che mi accingo a combattere: credete in me, fate il tifo per me, fate la ola per me. E ripetete con me, se possibile a squarciagola, mentre assesto colpi definitivi: 

Stop scrauso, stop scrauso, stop scrauso...

domenica 28 febbraio 2021

Le donne, il lavoro e la gioia di fare ciò che ci piace

 


Ho scattato la foto che vedete sopra a una fermata dell'autobus che incontro quando vado a correre al parco di Schönbrunn.
Nei giorni seguenti ho scoperto che buona parte delle pensiline nel mio quartiere espone la stessa immagine.
Si tratta di una campagna a favore delle donne promossa dal Partito socialista austriaco, in vista dell'Otto Marzo.
Nel titolo in alto a sinistra c'è scritto: "Donne. Campionesse della crisi. Da sempre".

Lo slogan è semplice e facilmente condivisibile, almeno a parole.
Chi è che osa negare che le donne, noi donne, siamo state abituate da generazioni di madri e di nonne a gestire la quotidianità con tutte le sue grane come macchine da guerra?

A parole, dicevo, non c'è, credo, nessun partito che potrebbe affermare il contrario.
Nella scritta piccola in basso a sinistra, si specifica infatti che:
"Non è solo dal 2020 che noi donne ci opponiamo con tutte le nostre forze alla disparità di trattamento".

Intelligente, e per niente casuale, anche la scelta delle testimonial.
La giovane di pelle più scura è una mamma di due bambini, la bionda affianco, a occhio coetanea, una maestra elementare, la donna più matura un'assistente sanitaria (tipo, penso, le nostre Oss o badanti qualificate), la ragazza a destra una parrucchiera, definita per la precisione "lavoratrice autonoma".

Le quattro non sorridono, men che meno ammiccano. Hanno sguardi che ti scavano un po' dentro, a mio parere, come a dire: "Non arretreremo mai". Certo che no. 

Sono andata a leggermi il testo della campagna dell'Spö.
L'incipit recita: "La pandemia da Corona rende chiaro che le donne vengono ancora trattate sempre in modo diseguale". A loro, prosegue il testo, toccano i lavori peggiori, oltre al lavoro non retribuito di cura dei bambini e di assistenza ai malati. A ciò si aggiungono, si sottolinea, le esperienze di violenza subite già da prima della crisi attuale, ma diventate decisamente più visibili nell'ultimo anno.

Per tutti questi temi, asserisce la campagna Spö, è arrivato il momento di trovare rapide soluzioni e supporti adeguati alle donne colpite. Non solo: in vista della Giornata internazionale delle donne, si chiede un cambiamento di sistema. 

Da qui in avanti il testo si fa meno interessante, almeno per noi italiani abituati da sempre alle polemiche politiche, oltre che alla disparità di trattamento di genere.

Perché racconto questa storia? 
Ovviamente, perché mi riguarda, come donna e come straniera sbarcata in un Paese di cui non conoscevo nulla.

Vista dall'Italia, l'Austria sembra, o sembrava, una terra felice, ricca di opportunità.
Per qualcuno, e qualcuna, lo è davvero, lo è stata e lo sarà.

Sono certa, per esempio, che la ventenne afgana che ho conosciuto al secondo corso di tedesco, se non si mette a sfornare un bebè dopo l'altro, riuscirà a diventare una maestra d'infanzia, come diceva di voler fare.

Idem per la giovane bulgara, arrivata a Vienna un annetto fa, che con una laurea in tasca e molta attitudine allo studio (del tedesco, e non solo), di certo riuscirà a lasciare la cucina del pub dove lavava i piatti, per un lavoro migliore.

Andrà bene, credo, anche alla slovacca che voleva diventare infermiera, alla quale mancava solo il certificato B2 di conoscenza della lingua per potersi iscrivere a un corso triennale.

Idem succederà, penso, anche a chi di loro vorrà e potrà fare solo la mamma, perché nella maggior parte delle donne che ho conosciuto in quest'ultimo anno, ho visto comunque il desiderio fortissimo di mettere radici qui. Oltre ogni nostalgia per la patria lontana.

In tutto ciò, io dove mi colloco?
In comune con le compagne di corso, e con le signore della foto in alto, ho la determinazione a dare sempre il massimo.
Lo sa anche la mia nuova consulente del lavoro, che appartiene a una società di sole donne che cercano di dare un futuro migliore ad altrettante signore con alto profilo scolastico. E qualche anno in più sulle spalle.

Esemplare è anche la storia della suddetta consulente.
Di origine polacca, a occhio e croce, tra i trenta e i quaranta, si è trasferita qui da bambina con la famiglia. Nel nostro primo incontro si è presentata, raccontandomi del suo periodo all'estero, prima della decisione di tornare in quella che considera la sua patria per un lavoro più stabile, probabilmente, anche se non particolarmente ben pagato.

Di storie come la sua Vienna è piena. Gli uffici pubblici traboccano di signore con cognomi slavi, facile beccare anche qualche turca di seconda, o terza, generazione. 

Di italiane, nel grande mondo dell'Arbeitsmarketservice, ossia la mitica agenzia del lavoro che tuttora mi assiste (eh sì: ora mi assiste, sono ormai annoverata tra le disoccupate di lungo periodo), invece, pochissime tracce. Almeno fino a quest'anno. 

Tra i miei contatti, praticamente, non c'è nessuna che ha un'esperienza non dico uguale, ma almeno simile alla mia.
Un po' lo capisco. 
Il grosso delle mie connazionali lavora, o lavorava, nella ristorazione, da dipendente o titolare di attività, presumo con compagni e mariti. Ci sono poi le insegnanti di lingua, le artiste, le ricercatrici, e quelle che, magari, hanno un partner austriaco e/o varie proprietà in patria per cui il lavoro, o l'assenza dello stesso, non è un grande problema.

Dimenticavo le ragazze con una laurea tecnica e scientifica, come la giovane e simpatica napoletana, che, almeno l'anno scorso, prima dello smart working al quale è condannata da tempo immemorabile, era entusiasta della città.

Non ho dati statistici, insomma, ma a naso le italiane a Vienna, nel resto dell'Austria non so, sono giovani o se non lo sono più, hanno trovato qualche motivo davvero solido per restare oltre confine.

In qualcuno di voi, a questo punto, sarà sorta spontanea la domanda:
cara Madamatap, che diavolo ci fai ancora lì?

La risposta è sospesa, un po' come i caffè per i bisognosi e gli altri articoli che adesso si sono aggiunti alla lista delle necessità non più finanziabili.

Ringrazio però la consulente austro-polacca in particolare per un motivo.
Nel nostro ultimo colloquio mi ha suggerito di andare oltre il curriculum nudo e crudo, invitandomi ad interrogarmi su quello che mi dà gioia fare.

In tedesco si fa distinzione tra "Beruf", lavoro, nel senso di qualifica che si è raggiunta con studio e pratica, e "Berufung", che in senso stretto si traduce con "vocazione", in senso lato il mix di esperienze, interessi e attitudini personali, che fanno di ciascuno di noi un essere umano, una risorsa, se vogliamo chiamarla così, unica e insostituibile.

A questa domanda posso rispondere, o comunque non mi sottraggo.
Scrivere e fotografare. E poi leggere, studiare e correre. E conoscere la gente e farmi raccontare chi è e che cosa fa, provando a descriverla, e se possibile a illuminarla. 

E sti cazzi. Che fannullona
Ho anche qualche predisposizione al lavoro manuale, dimenticavo. Dovevate vedermi l'altro giorno, mentre aiutavo la mia amica austriaca a montare la poltrona dell'Ikea.

Ci metto però sempre del mio, con un'energia a tratti eccessiva (l'amica mi ha definita "hektisch", frettolosa. E meno male che la stavo aiutando, mortaccen suen. Però ci ha visto giusto, lo ammetto), per cui non credo sia il caso di farne parola con la consulente del lavoro.

Insomma, in un mondo ideale, una donna come me sarebbe perfetta in un sacco di contesti, soprattutto quando c'è da cazzeggiare in modo creativo, da prenotare viaggi (per l'Italia, soprattutto: ah sì, che bellezza), da sorridere garrulamente a più gente possibile. E da stringere qualche vite.

Dite che Vienna si accorgerà presto di questa perla matura (per usare un eufemismo)?
Staremo a vedere.
Basta andare avanti, a testa alta e la solita ironia, che non svanisce, nonostante tutto.

Ps W le donne!  

mercoledì 28 febbraio 2018

Il concorso Inps? Semplice come Peppe



Non avevo mai visto lo spot della ministra Madia e ignoravo, almeno fino all'altro ieri, chi fosse Peppe. Adesso credo che non lo dimenticherò mai più.

A imprimermelo per sempre nella memoria ci ha pensato la preselezione Inps, alla quale mi sono molto incautamente iscritta.

Non starò qui a ripercorrere le solite tappe delle sfighe professionali che mi hanno portato a partecipare a questo grande rito ordalico. Mi limito solo a narrarvi le tappe di una giornata cominciata intorno alle cinque e trenta nella nostra beneamata capitale d'Italia.

Faccio una buona colazione, comprensiva di arancia iniziale e tisana finale, e mi avvio verso la stazione di Tiburtina. E' la mattina seguente all'arrivo del Burian.

Scopro che il treno che avrei dovuto prendere è stato cancellato, ma poco male: sono approdata sui binari talmente presto grazie all'incredibile palesarsi del 71, autobus noto per i suoi epici ritardi, da riuscire a prendere la corsa prima. Bardata come Armaduck, o come diavolo si scrive.

Penso: tutto questo è un segno, la selezione andrà alla grande e io sarò presto seduta sullo scranno più vicino a mister Boeri. 

Tu chiamale se vuoi, illusioni.

Sbarcata in zona fiera, una landa desolata che con quelle macchie di ghiaccio a leopardo fa tanto pensare alla Svezia di Rebecka Martinssonn, il pm più scoglionato dei gialli di Giallo, seguo la scia umana verso l'area est.

Impossibile sbagliare, a patto di non seguire il gruppuscolo che, non si sa perché, entra in una malinconica area di servizio anziché seguire, come facciamo io e un giovane candidato con una bizzarra sciarpa a stelle e strisce, un altro dotato di navigatore, che il suddetto tiene fisso davanti agli occhi come un breviario.

Dunque, ci siamo. E io realizzo, e lo svelo pure al succitato giovane con sciarpa yankee prima di lasciarlo andare al suo destino, che io, in quell'ameno posto, ci sono già stata.

E già. Sette anni fa, o quasi. All'ennesima crisi di rigetto per un lavoro che non dà uno straccio di sicurezza a meno di non avere la botta di culo (e la bravura, certo) di farsi incollare il deretano su una sedia delle poche testate giornalistiche (degne di questo nome) rimaste.

Quella volta era l'Istat e pure quella volta, accucchiai un po' di giorni per riesumare nozioni varie aritmetico-universitarie, a questo giro condite anche con un pizzico di geografia, storia, letteratura italiana da liceo e, udite udite, educazione civica, una materia che non pensavo nemmeno si studiasse più.

Non avevo molte chance, diciamolo, ed è anche per questo che man mano che si avvicinava la giornata di tregenda che sto per descrivervi, saliva in me sempre di più il desiderio di battere in ritirata.

Eppure, non mi piaceva l'idea di aver speso sedici euro (fortuna lo sconto feltrinelli) per comprarmi il manuale dei quiz più striminzito di tutti quelli in commercio (usciti, da notare, ben prima che si rendessero note le date della preselezione) né di averne buttati quasi 150 per prendermi l'ennesima certificazione di inglese, prerequisito (contestatissimo) per poter partecipare al concorso.

A dirla tutta, manco quella mi è riuscita bene, visto che ho ottenuto un B2 parziale che a volermi fare le pulci, mi dovevano contestare subito, così ci mettevo subito una pietra sopra.

Ma i riti di iniziazione verso la nuova, luminosa vita che mi aspetta andavano compiuti fino in fondo, quindi mi appropinquo all'ingresso della fiera. Quand'ecco che scorgo una faccia nota a poca distanza da me.

Appena prima, vedo un microfono con la scritta bianca su sfondo verde che recita: ANSA. Lo tiene in pugno una donna bionda. Accanto a lei, eccolo là: coppola su cappottino scuro di buon taglio, sorriso smagliante e aperto come un tempo sui capelli ingrigiti e corti. E pensare che una ventina d'anni fa circa (minchia: UNA VENTINA??? vado a sotterrarmi) li aveva come Caparezza o Branduardi, se preferite.

Faccio di tutto per non farmi beccare. Va bene tutto, penso, ma il compagno della scuola di giornalismo, nonché ex fidanzato di una mia coinquilina con taccuino d'ordinanza, no, non ce la posso fare.

Mi innervosisco un po', lo ammetto. Per fortuna ho ancora il telefonino, così comincio a messaggiarmi con mia sorella soprattutto per raccontarle del malcapitato incontro.

Rifletto: a parte il piumino rosso, per il resto sono ben nascosta dal mio ridicolo cappello da elfo, gli occhiali e la sciarpa. E poi, si sa, non svetto esattamente sulla folla.

Mi mescolo perciò ai ragazzi che fanno la fila per lasciare bagagli e zaini. Il tipo si avvicina alla coda, io mi giro per dargli le spalle. Avessi avuto anche un giornale, me lo sarei spiegato davanti alla faccia facendoci due buchini. 

La fila scorre lenta, ma in qualche maniera arrivo in fondo, pago due euro (mortacci loro) e consegno tutti i miei beni, portafoglio compreso, agli addetti al guardaroba.
Mal me ne incolga: me ne rendo conto dopo, al momento di rientrarne in possesso.
A quel punto, comunque, saranno a stento le nove e mezzo.

Tracce che preannuncino l'inizio della prova (che poi avverrà alle 12.36, diciamo con calma) non ve ne sono.

Il mio amico, però, è ancora pericolosamente tra noi, per cui mi tengo in movimento per continuare a schivarlo, da un lato, dall'altro per capire come si comporta in casi come questo.

Scriverà un pezzo di colore? Intervisterà qualche disgraziata/o scegliendo a caso come avevo fatto io, in analoga, molto meno ben pagata, circostanza circa un anno fa?

A proposito: sono rimasta in contatto con la coppia di giovani infermieri salentini, venuti a Fermo per un concorso che poi non so come sia finito. Li ho accompagnati in macchina alla stazione per non fargli fare un bel tratto a piedi al termine della prova. Mi hanno raccontato che avevano deciso di partecipare alle stesse selezioni in giro per l'Italia nella speranza di passarle insieme per potersi finalmente sistemare. Che teneri. 

Ho provato analoghi sentimenti anche l'altro ieri, rendendomi conto dell'enorme differenza d'età tra i pochissimi adulti (e passa) come me che chissà perché avevano scelto analogamente di vivere questo tranquillo martedì di paura, e tutti gli altri.

Di molti di loro potevo essere serenamente la madre. Credo di aver scorto anche un padre e un figlio entrambi candidati. Il padre mi ha lanciato un lungo sguardo, come se mi dicesse: "Ma sei una candidata o un'accompagnatrice?". A un certo punto ho visto pure un vecchio con un loden e mi sono detta: "Beh, no, non può essere che partecipi pure lui". Ed è stato in quel momento che sono scoppiata a ridere. 

Meno male. Da lì ho cominciato a rilassarmi.

Mi allontano un pochino dalla folla e salgo al piano superiore, affacciandomi da una specie di balcone con vista sulla disordinata fila al deposito bagagli. Eccola là la coppola con cappotto tre quarti. La osservo muoversi da un punto all'altro, finché si piazza proprio sotto di me. Il taccuino old  fashioned è sparito e ora scrive o prende appunti, chissà, direttamente sul telefonino.

Avrei pagato per avere un binocolo e leggere che diavolo stava digitando. Ammetto che quello sia stato l'unico momento in cui ho provato un pochino di invidia. Ma un resoconto così, da insider, mica l'ha potuto fare lui? Bella consolazione.

Appollaiata lassù, leggo pure un po' un giornale abbandonato da qualcuno, ma poi mi accorgo che la folla comincia a scemare. Starà succedendo qualcosa?
Mi conviene scendere e andare a controllare. In effetti, i candidati vengono risucchiati dietro una porta che si apre facendo entrare tutto il gelo di Burian. Non che lì dentro facesse granché caldo: se non fossi stata vestita come Rebecka, temo che non l'avrei presa così sportivamente.

Si va. Eccoci dentro. Mostro la domanda firmata e datata alle tipe e il documento:"Sei nata nel 1971?". "Sì". "Come una mia amica", commenta la giovane e gentile addetta facendomi sentire un po' meno anziana. Pensate se mi avesse detto "come mia madre", "o mia nonna", ha aggiunto mia sorella mentre, a metà pomeriggio, mangiavo la pasta al pesto che mi aveva messo da parte.

Mi indicano un banco. Mi siedo. Correnti glaciali arrivano da dietro le mie spalle.
Mi guardo intorno. C'è uno con i capelli grigi, e vai. Ma magari era albino.
Sulla mia destra una ragazzina (giuro: sembrava una liceale) con i capelli rossi e un visino spaurito (magari è lei che ha preso 26, ossia il voto più alto della prima mattinata). Sulla mia sinistra un ragazzo occhialuto, un futuro Enrico Letta, a occhio.

Giustamente loro mi guardano perplessi, io evito di fissarli troppo a lungo. Però è impossibile non scambiarsi almeno qualche parola, anche perché l'attesa è davvero impressionante.

La commissione non sa più cosa inventarsi per intrattenerci, dopo averci illustrato la rana e la fava delle regole concorsuali almeno tre volte.
Il fatto è che, per la trasparenza, hanno deciso di stampare TUTTI i quiz direttamente lì, nello stanzone della fiera. Meriterebbero il Nobel dell'organizzazione. Persino Peppe ne andrebbe fiero.

Ma chi è Peppe? Eh, se sapeste. Oltre a essere l'incarnazione dell'homo medius alle prese con la pazza pazza burocrazia, Peppe, e lo spot girato sui canali Rai a fine 2017 che ne narrava le gesta, era l'oggetto di una domanda cui avrei dovuto rispondere.
Non sapendola, l'ho lasciata in bianco come suggerivano di fare per non incorrere in penalità.
Peccato che così facendo non abbia risposto a un terzo dei quizzzzzz, ma così almeno ho conservato un pochino di dignità.

E no perché, francamente, l'altro ieri mattina mica mi ricordavo che il lago di Bolsena è vulcanico né avevo la benché minima idea di quante probabilità avevo di estrarre una penna di un colore o un altro.

Insomma, non l'ho passato, ma non ci è riuscita neanche la stragrande maggioranza di questa bella gioventù che si è buttata a corpo morto sul concorso manco se fossero pacchi umanitari lanciati dall'aereo.

Molto frequenti gli accenti del sud, molte le ragazze. Una di queste, dalla faccia rubiconda e solare, ha fatto una battuta mentre aspettavamo di riprenderci le borse schiacciati dietro al nastro blu dall'ennesima non fila: "Se mi davano cento euro lo facevo io questo lavoro di andare avanti e indietro: così facevo anche un po' di palestra!".

Magari lei è un'altra di quelle che sfilerà la sedia dalle terga di Boeri (detto con tutto il rispetto per il suddetto, visto che per lo meno ha avuto uno straccio di idea per rinnovare un pezzo importante della nostra pubblica amministrazione. Magari non queste modalità di selezione, ma d'altra parte è tutto un annerire di pallini un po' in ogni dove).

Glielo auguro: come Papa Bergoglio, mi sono ritrovata a pensarlo molte volte guardando tutti questi ragazzi disorientati da un paese che di certo non dà loro molte speranze. Basta leggere i commenti della pagina Facebook del concorso, che a breve abbandonerò, per farsi un'idea di chi siano i giovani italiani di oggi.

Per chi non avesse visto il servizio al tg1 (e già, c'era pure la Rai: un tipo ha chiesto anche a me se volevo dire qualcosa sul concorso, davvero paradossale) o letto il pezzo del mio ex compagno della scuola di giornalismo, i circa ventunmila partecipanti erano come minimo laureati, 33 anni l'età media, tutti o quasi con una conoscenza dell'inglese (ma chissà quante altre lingue parlano) superiore al livello intermedio.

Insomma, in buona parte si trattava di ragazzi preparati, costretti a un a genere di selezione che definirei cretina e insieme crudele. 
Certo, ci si può anche sottrarre, ma non è semplice se intorno hai il deserto.

Ci mancavano, poi, anche le condizioni meteo a rendere ancora più ostiche le due giornate di concorso: moltissimi i disagi, diverse le rinunce e altrettante le proteste. Qualcuno ha chiesto se potevano rinviare le prove, qualcun altro di potersene andare via prima per non perdere l'aereo pagato, presumo, non pochissimo pur di abbattere per lo meno il costo del pernottamento a Roma.

A questa persona, pare, avrebbero risposto che no, non si poteva fare, perché lei, loro, cioè noi, non avevamo diritti.

Non ero presente, per cui non posso avere la certezza che la conversazione si sia svolta esattamente così.
La vera tristezza, però, è che il presunto autore di una così infelice frase tutti i torti non li ha.

Bella, bellissima la nostra Costituzione, che ho avuto il piacere di rileggere in vista dell'anneritura dei pallini. 

Peccato che sia quasi del tutto inapplicata. 

E non ditemi che adesso abbiamo l'occasione di cambiare le cose nel segreto della cabina elettorale.

Ma giusto in chiusura mi assale un dubbio: non ci sarà mica da annerire qualche pallino pure lì?

martedì 9 gennaio 2018

Vitaliano Trevisan parte seconda: risposta (scritta) alla domanda di un amico

Come pensi si debba reagire di fronte a un cambiamento lavorativo? Cosa ti ha lasciato il fatto di aver dovuto affrontare nuove situazioni, conoscere nuovi colleghi, etc?



La domanda in corsivo mi è stata fatta via Whatsapp da un amico che mi ha onorato della lettura del post precedente sul libro di Vitaliano Trevisan.

Con mia grande sorpresa, mi ha spiazzata: e mo' che gli rispondo?, mi sono detta.
Per prendere tempo, gli ho chiesto di mandarmi la sua mail: ho bisogno di "nascondermi" dietro le parole scritte, ho precisato.

E' davvero difficile dire qualcosa di univoco. Spero almeno di riuscire a essere chiara.

Dunque, cominciamo.

Parto dagli stage, per definizione destinati a concludersi in tempi più e meno rapidi.
Nelle aziende più grandi (la più grande per definizione nel settore pubblico della tv, per capirsi) mi vedevo talmente ragazzina professionalmente parlando, da non aver mai neanche per un momento pensato che quello sarebbe stato il mio futuro luogo di lavoro. Accomiatarsi alla fine, perciò, è stata più una festa di fine anno scolastico che altro. Poco tempo fa, tra l'altro, ho ritrovato le foto che avevo scattato l'ultimo giorno ai colleghi, alle cui scrivanie (com'è successo in tutti i successivi stage che ho fatto dopo) mi alternavo in coincidenza con le loro ferie. Che bella esperienza e che ambiente rilassato, almeno all'epoca.

Un po' diverso è diventato il mio atteggiamento con i primi contratti di collaborazione fino alla sostituzione di maternità nel giornale economico più importante d'Italia, vissuta, francamente, non al massimo della mia lucidità.

Lì chiudere non è stato affatto semplice (mi ricordo i pianti e la scatola con i pochi effetti personali che ho dovuto portare via con me), anche se a distanza di tempo ho fatto pace innanzitutto con me stessa per l'incauta scelta di andarmene dalla città.

Poi sono venuti i primi tre anni marchigiani, partiti, romanticamente, benissimo. Lo strappo finale è stato duro, molto duro, e mi ci è voluto del tempo per abituarmi alla solitudine di una casa non mia, a pochi passi da una piazza addormentata nella nebbia, a svolgere un lavoro a distanza, parlando quasi tutti i giorni con gente che abitava, guarda caso, proprio nella città che tanto mi era parsa ostile. Era strano non incontrarsi, ma con il tempo, però, finisci per abituarti al silenzio e anche all'indipendenza che ti regala l'assenza di subordinazione.

Quel lavoro è finito poco alla volta, come un paziente terminale che man mano se ne va. Ed è coinciso, in effetti, con la malattia di mia mamma, per cui, sinceramente, non ne ho avvertito più di tanto la conclusione definitiva.

Poi sono sbarcata a Lu Portu, con un'energia e un'incoscienza forse tipiche dei cani che viaggiano da troppo tempo a briglia sciolta.

Le chiusure degli ultimi tempi non sono state, quindi, granché dolorose, perché via via ho finito per considerare normale che qualcosa finisca (soprattutto quando non si crede che valga la pena proseguire), con tutto quello che comporta in termini di relazioni umane che saltano. Di qualcuna sento la mancanza, ma è meglio andarsene nutrendo un sentimento positivo piuttosto che arrivare a non sopportarsi più.

Sia che si scelga di andarsene, ma anche in caso contrario, resta però latente un certo sapore amaro, che non so dire se sia senso di colpa o una sottile forma di auto commiserazione, ma dura poco: giorni, settimane, al massimo pochi mesi. Almeno, finora è stato sempre così.

In tutto questo gran peregrinare disordinato, ho comunque fatto chiarezza su quello che mi aspetto da un lavoro e mi pare già un grande risultato. 

Rimando alla prossima domanda del mio amico (se mai avrà il coraggio di farmela) la spiegazione della precedente frase (una persona disoccupata è bene che tenga un basso profilo: non si sa mai che si giochi qualche buona occasione di lavoro), però davvero lo ringrazio di avermi dato l'occasione di tornare sulle riflessioni scatenate dalla lettura del bel libro di Trevisan.

giovedì 5 maggio 2016

Il posto di lavoro ideale? Il catasto di Totò


Fa freddo e sono nervosa. La premessa è necessaria per darvi un'idea climatico-psicologica delle mie prossime parole.
Alla foto che vedete sopra ho dato come titolo "Il posto di lavoro", cancelletto sottostante, tanto per darmi un tono trendy, #arianuova.

Si tratta più di un auspicio che di una condizione, ma davvero, rischio di apparire insopportabilmente pesante, quindi mi fermo qui.

Ieri però c'era il sole e pareva che finalmente la temperatura stesse salendo. Invece niente: indosso il maglione finto anni Ottanta che di solito sfoggio durante l'inverno sopra una felpa nemmeno quella tanto leggera.

Vorrei darvi qualche notizia interessante sulla cosiddetta fase nuova che sto vivendo, ma non ne ho.
Mi sono ritrovata, però, un'oretta fa, ad alzare un po' la voce con il padre anziano, che animato - lo so - dalle migliori intenzioni mi chiedeva aggiornamenti. "Mi stai facendo innervosire come succede a te quando ti chiedono come va la salute", gli ho detto a un certo punto con una certa acidità. Ma era proprio vero. 

Chissà se adesso ha capito che cosa significa per noi affezionate figlie e/o altri parenti quando non sappiamo come prenderlo. 

Mi dispiace davvero di non essere leggera né rassicurante, ma le cose stanno così.
Dopo tutti questi mesi passati a fare un po' come mi pare, lavoricchiando prima, smettendo del tutto poi, avrei voluto affrontare con serenità flutti e marosi connessi a qualsiasi lavoro.

Purtroppo non ci riesco. Non oggi, non in questi giorni.
Provo, semmai, un affanno strano e una tensione che non mi piace. 
Speriamo che gli allenamenti fisici di questi anni mi preservino da colpi improvvisi.

Resta pur vero (e in fondo l'ho sempre saputo) che io tutta questa resistenza allo stress non ce l'ho mai avuta. Lo sappiano i motori di ricerca di lavoro che consulto quasi giornalmente: se mi vorrete mai nei vostri staff, prima mi dovrete portare una bella tazza di valeriana. 

Dovevo lavorare all'ufficio del catasto dei tempi di Totò. E pazienza.

Però leggere ad alta voce con le cuffie sulle orecchie mi piace assai. Se già riuscissi a sentirmi più tranquilla sotto questo piccolissimo aspetto, il disorientamento e la scarsa convinzione che mi zavorrano al momento, almeno mi lascerebbe una traccia negli anni che verranno.

Mi zittisco.
Le trasmissioni riprenderanno al più presto possibile.

Con un umore (e una temperatura!) speriamo migliore.
Buoni giorni di maggio a voi.

domenica 1 maggio 2016

Paura e solitudine. Ovvero il lavoro che c'è


Ho scattato questa foto qualche giorno fa, sulla spiaggia. Poi l'ho condivisa su Instagram, dandole un nome tutto sommato piuttosto banale: "In cammino". Sono rimasta sorpresa dall'alto (per così dire) numero di cuoricini ricevuti (corrispondenti ai like di Facebook) e così ho deciso di usarla per questo post sul primo maggio e il #lavorochec'èenonc'è.
Quello che non c'è, ormai, è piuttosto noto a tutti, al di là dei dati diffusi (ma che strano) giusto alla vigilia della festa odierna.

Vorrei, però, parlarvi, una volta tanto anche di quello che c'è.

Succede che un caro amico ha una promozione e ricomincia dal punto che aveva deciso di mettere (pazza idea) vent'anni fa. Un miracolo, certo, ma anche un cappio. Sei riuscito a tornare a galla? Allora accontentati di questi duecento euro in più contro undici ore di lavoro giornaliere e zitto, che fuori c'è la fila di gente che farebbe lo stesso per molto meno denaro e svariate ore di travaglio in più.

Oppure: vuoi che ti paghi? Eh, ma prima devi aspettare che incassi i proventi della pubblicità. Mica pretenderai uno stipendio tutti i mesi? In fondo siamo una famiglia: se vuoi ti dò un ciauscolo, almeno magni.

Ah, non ti piace come ti trattiamo? Questa è la porta e adiòs, ci frega assai se il sindacato appoggia la tua causa e se noi tuoi datori di lavoro siamo imprenditori milionari.

"Paura e solitudine": è lo stato d'animo vissuto da molti. Si parlava di giornalisti, a dirlo era Guido Besana, sindacalista e dipendente Mediaset, ma di certo non capita solo a loro.

Succede semplicemente un fatto e lo ha mostrato molto efficacemente sempre lo stesso Besana all'assemblea del Sindacato giornalisti marchigiano, più deserta di una riunione di cospiratori.

Il giornalista, omone con barba, ha alzato un braccio per riabbassarlo lentamente subito dopo, con l'intento di mimare la curva discendente dei redditi della mia categoria. Una parabola che la sta portando ad avvicinarsi sempre di più a quella del resto dei lavoratori, con una coda non trascurabile di colleghi che stanno già ben al di sotto della soglia considerata minima dalla cassa previdenziale dei giornalisti (l'Inpgi).

Giusto un paio di numeri, per fingere che servano a qualcosa: secondo Besana, contro una retribuzione media pari a circa 60 mila euro all'anno percepita dai giornalisti italiani dipendenti (mi sfugge, non me lo sono appuntato, mea culpa, quanti siano), ossia quelli con contratto regolare e con una serie di tutele previdenziali e sanitarie che non oso nemmeno immaginare, si è nel frattempo fatto largo (largone, direi) un gruppo di circa trentamila giornalisti che all'anno di euro ne prendono circa 9 mila.

Non voglio tediare i non addetti ai lavori sulla differenza tra pubblicisti e professionisti, ma posso solo dirvi che tra quelli che prendono così poco, ne conosco parecchi, dell'una e dell'altra categoria. E sto parlando di persone che non hanno modo di integrare quelle modeste entrate con altre più serie, sia per questioni di tempo (c'è gente che lavora undici ore al giorno per tenere in piedi attività che altrimenti chiuderebbero) sia per scarso appeal del loro curriculum sul mercato del lavoro.

Chi ha fatto più o meno sempre lo scribacchino, in altri termini, difficilmente riesce a riciclarsi in qualcos'altro, a meno di non avere uno zio buono o qualche altro protettore.

"Oggi ci sono molti più concorrenti a buon mercato di quanti ne avevamo un tempo", ha detto il sindacalista milanese. Che però, bisogna che lo aggiunga, ha parlato anche di una mediazione in corso tra gli editori e la federazione nazionale della stampa per rivedere in qualche maniera il contratto giornalistico fortemente disatteso al di fuori dei media mainstream, per tentare di salvare la truppa sempre più povera dei soldati Ryan dell'informazione.

Potrebbe nascere una specie di collaboratore-dipendente-a-orario-ridotto, però a tempo indeterminato. Una specie di mix in tono minore tra l'articolo 1 dell'anacronistico contratto giornalistico e i collaboratori esterni di una volta, quelli che in redazione potevano giusto entrare per farsi dare incarichi/ramanzine, senza la possibilità di lavorare al desk (ossia titolare, sistemare pezzi altrui etc etc).

Io non so dirvi se mai nascerà quello che ironicamente qualcuno ha battezzato "articolo x". E tutto sommato, francamente, penso che al grosso della gente non interessi affatto.

So solo che se devo continuare ad aggirarmi in questo mondo, mi toccherà confrontarmi con il presente. E con il futuro. Camminando sulla sabbia senza affondare, come nella foto.
Finché morte non ci separi.

Tiè.

Buon primo maggio a tutti, amici.

mercoledì 27 aprile 2016

La cucina di mia madre e i cambiamenti



Nello spogliatoio della mia amata palestra, si parlava di fritto di qualità. Una mia simpatica omonima, in particolare, diceva che per Pasqua voleva assolutamente il menu tradizionale e che se non fosse stato possibile a casa di non so quale parente, ci avrebbe pensato lei.
Parlava di "agnello fritto" (eh, lo so, per i miei eventuali amici vegetariani e vegani è un bel colpo), ma soprattutto di zucchine fritte.
Mi sono tornate in mente, altro che Proust, le zucchine impanate a fili di mia madre. E le sue alicette pastellate e spruzzate di limone.

Qualche giorno fa mi è successo qualcosa di simile mentre cucinavamo, mia sorella ed io, i carciofi ripieni. Essendoci avanzato parecchio impasto a base di pane sbriciolato, preparato da una eccezionale infermiera cuoca che aiuta mio padre, ma rafforzato da mia sorella con prezzemolo, aglio e olio, ho avuto l'idea di aggiungere qualche patata, debitamente scavata e riempita.
L'accostamento del tubero all'ortaggio era abituale per mia madre: me l'aveva ricordato qualche settimana prima una zia, nel mostrarmi i suoi ottimi carciofi cotti come i nostri in padella.
La mamma, in verità, non usava quasi mai l'aglio né cucinava i carciofi sui fornelli, bensì in forno, ma è stato comunque, almeno inconsciamente, un mio tentativo per celebrarla.

Quello stesso giorno, nella nostra casa di Francavilla, abbiamo fatto pulizia di oggetti e vestiti non più utilizzabili. Tra questi ultimi, ahimè, c'erano anche i suoi costumi. Alcuni mai messi: almeno, io non glieli ho mai visti.
Ma lei era così: comprava un sacco di roba anche per il mare, ma poi, non si sa bene per quale processo psicologico (a noi figlie ci sembra ogni tanto che volesse punirsi di qualche colpa immaginaria), metteva sempre gli stessi costumi, le stesse vestagliette. Una di queste è finita nel mio bagaglio e ora è nel cassetto. So già che difficilmente la indosserò: mia madre aveva tipo una quarta di reggiseno e un paio di taglie in più di me, ma non ce l'ho fatta. E poi chissà, magari me la metto lo stesso.

Non so che cosa mi sta succedendo, ma ogni tanto mi pare che sia tutta colpa dei cambiamenti che sto vivendo in questi giorni se, all'improvviso, senza un motivo apparente, mi tornano alla memoria questi micro-flash del passato. Non mi riferisco solo a mia madre, ma anche ai profumi ritrovati della mia adolescenza, in un primo pomeriggio di giorni fa sul balcone della casa dei miei, e ad altri ricordi più recenti (dieci, quindici anni fa) di quella che ero e non sono più.

Mi stupisco, a tratti, della mia età attuale e in altri mi sento la stessa energia e la stessa voglia di fuggire che avevo da ragazza. Quella nutrita da giovane adulta, voglio dire, prima che il dolore si abbattesse sulla nostra famiglia. Prima che arrivassero le malattie e i doveri di una figlia di padre anziano.

Fuggire, ho detto. Forse non è esatto.
Vorrei solo che davvero la fase che sto vivendo sia la mia occasione per ricominciare daccapo.
Qualcuno con più fede di me direbbe che già solo desiderarlo fortemente è un buon segno. Sinceramente, la mia testarda razionalità (quella che spesso mi frena più del necessario, lo so) mi impedisce di crederlo fino in fondo. Ma comunque io ci sto: afferro quello che sta arrivando e cerco nel tempo libero di lasciarmi scivolare ciò che viaggia in senso opposto, miei scetticismi compresi.

Sono incuriosita dalle persone con cui ho cominciato a lavorare ed è obiettivamente una gran cosa.

Ieri mi si è rotto il gancio del laccio porta ciondolo con la fotografia di mia mamma.
Qualche settimana fa ho perso il suo portachiavi (e le relative chiavi, mannaggia a me).
Il mio lato animistico-abruzzese mi suggerisce che siano tutti segni delle energie che circolano intorno e forse anche dentro di me.

Questo corpo che non è riuscito ad accogliere una nuova vita, probabilmente, vuole comunque essere vitale e fecondo. Lo sento. E stavolta la testa non c'entra.
Speriamo davvero di poter dimostrare chi sono e cosa posso diventare quando mi sento nell'ambiente giusto. Non solo agli altri, ma soprattutto a me stessa.

Chi vivrà vedrà.
Alla prossima, cari amici.

venerdì 11 dicembre 2015

Stoner, post bis sul concetto di eroismo

Sono costretta a dedicare un secondo post a Stoner, il romanzo di John Williams che ho finito di leggere ieri pomeriggio.
Sono un tipo impulsivo (non so se si era capito) e in più sono - ancora per poco - una giornalista: le due cose messe insieme - ahimè - producono pressappochismo.

Sì: è vero che John Mc Gahern attribuisce al protagonista del bellissimo libro la patente di eroe. Prima di lui, però, l'aveva fatto colui che l'aveva inventato.
Per rendere onore e giustizia a questo scrittore così enorme, vi traduco qui il brano dell'intervista uscita pochi anni prima della sua scomparsa (avvenuta nel 1994), nella quale Williams spiega meglio di come potrebbe fare chiunque altro chi sia per lui Stoner.

Vado. E scusatemi per la traduzione imperfetta (meglio, spero, di quella di Google).

Io penso che sia un eroe vero. Molte persone che hanno letto il romanzo credono che Stoner abbia avuto una vita così triste e brutta. Io penso invece che ne abbia avuta una davvero ottima. Di sicuro, molto migliore di quanto capiti alla maggior parte della gente. Ha potuto fare quel che voleva fare, ha provato anche qualche sentimento verso quello che faceva, ha esperito in qualche maniera il senso dell'importanza del lavoro che svolgeva. E' stato un testimone dei valori che contano... Il punto centrale nel romanzo per me è proprio il senso di Stoner per il lavoro. Insegnare per lui è un lavoro - un lavoro inteso nel senso più buono e onorevole della parola. Il suo lavoro gli ha dato un particolare tipo di identità e lo ha reso ciò che è stato... E' l'amore inteso in questo modo che è essenziale. E se si ama qualcosa, lo si capirà. E se lo si capisce, s'imparerà molto. La mancanza di quell'amore si traduce in un cattivo insegnante... Nessuno può mai conoscere tutte le conseguenze di ciò che si fa. Io penso che tutto si riassuma in ciò che ho cercato di fare in "Stoner". Non si può che seguire la propria fede. Ciò che conta è permettere alla tradizione di andare avanti, perché la tradizione è civilizzazione".

Immagino - ma correggetemi se sbaglio - che la parola "tradition" significhi qualcosa come obbligatorietà dell'istruzione (education all'inglese, che è ben di più), come unico baluardo contro la barbarie e l'ignoranza (all'italiana maniera).
Insomma: Stoner, con il suo lavoro, ha permesso ad altre persone di dotarsi di qualche strumento per conoscere se stessi e il mondo senza paraocchi.

Credo che chi fa bene il suo lavoro, fosse pure il calzolaio, compia un'analoga operazione.
Perciò la vita del protagonista di questo malinconico, a tratti straziante libro, è stata bella ed eroica.
E anche se quasi nessuno dei colleghi e pochi dei suoi studenti sembrano sapere chi fosse davvero, è ben curioso il destino che, al di là delle pagine, questo personaggio letterario ha avuto realmente.

John Williams, probabilmente, ci sta ridendo su.

Rileggendo l'introduzione di John MCGahern, ho poi fatto una seconda scoperta: gli altri romanzi di Williams sono completamente diversi da Stoner.
Aspetterò giusto un attimo, ma credo che me li procurerò.

A voi buon lavoro.

lunedì 16 novembre 2015

Valeria Solesin, mia sorella. Grazie, mamma



Valeria Solesin mi somiglia. Soprattutto, somiglia a molte donne tra la sua e la mia generazione che continuano tutti i giorni a lottare per affermare e mantenere il proprio ruolo sociale nel mondo.
Da pochissimo mia sorella maggiore ha cominciato un dottorato di ricerca. Ebbene sì: alla sua veneranda età (48 anni) ha fortemente voluto sfruttare l'opportunità che le offre il suo datore di lavoro pubblico (ah, questi statali) di darsi alla ricerca.
Per riuscire in questo intento, ha studiato tutta l'estate, fino a tarda notte, dopo essersi occupata dei figli, della casa e anche del padre in difficoltà.

Si è sentita pure fare delle battute sciocche (non dico da parte di chi, non vorrei metterla nei guai) sul fatto che, ma come, ti rimetti a studiare tu, che c'hai una famiglia e vari anni sulle spalle? Alla faccia dei cretini di ogni religione e (sub) cultura, lei è riuscita a superare uno scritto e un orale e ora avrà a che fare, forse, anche con giovani come Valeria, una sua possibile sorellina minore, quasi figlia volendo, una di quelle che doveva vivere e continuare a studiare come mai in Italia le donne con figli (ma purtroppo non solo loro) spesso stanno a spasso o sono (troppe volte) semplicemente sotto pagate e in generale sotto valutate solo perché portano tacchi e smalti colorati.

Giusto qualche ora prima che questa splendida mia sorellina minore (volendo mia figlia, se fossi stata una di quelle spose bambine di cui tanto si chiacchiera spesso a sproposito) venisse barbaramente cancellata dalla Terra, mia sorella vera mi stava appunto esponendo le sue indecisioni in merito all'argomento che dovrà trattare nella ricerca: l'istinto la stava conducendo verso la sociologia politica, ma, molto appropriatamente, si domandava se non sarebbe meglio proseguire nei suoi studi condotti quando Valeria andava ancora alle elementari, anno più anno meno, ossia il diritto amministrativo e le sue procedure.

Non so quale scelta farà alla fine, ma potete stare certi che a qualunque cosa si dedicherà, l'affronterà con la stessa serietà ed entusiasmo presenti nell'articolo che la giovane dottoranda italiana alla Sorbona aveva inviato due anni fa a una rivista francese, vedendoselo pubblicare pur essendo un'illustre sconosciuta.
Un fatto che in Italia capita molto, molto di rado.

Colpisce, non solo me, la dignità con cui la madre parla di sua figlia, la voce rotta, ma presente a se stessa. Mancherà, dice questa signora, alla società, Valeria, perché era una persona meravigliosa.
Una madre non dovrebbe mai piangere per la morte dei propri figli.
Se la mia fosse stata ancora qui, sarebbe stata così orgogliosa di mia sorella e se mia sorella ce l'ha fatta a dimostrare ancora una volta quanto sia meravigliosa, il merito è anche suo.

Non è una consolazione, non può esserlo, ma vorrei tanto che la mamma di Valeria lo sapesse: se sua figlia aveva quel gran talento, ma soprattutto se lo stava mettendo in pratica in modo così brillante, il merito è anche suo.

La mia tesina per diventare giornalista professionista riguardava il Libro Bianco di Marco Biagi, ucciso da vigliacchi bastardi non musulmani: i signori colleghi della commissione, nel 2002, mi fecero i complimenti per l'argomento e per lo stile.
Alla tesi di laurea, idem, applausi, per il mio stile di scrittura giornalistico.

Se ho ancora qualche chance di uscire dal guado, lo prometto solennemente in questo momento, lo farò anche in nome di Valeria.
E in nome di mia madre, che per fortuna non ha assistito alle tragedie di questi ultimi tempi.

Aggiungo solo un piccolo, patetico, grazie.

E ora, forza, sotto a lavorare, donne.