lunedì 9 luglio 2012

Ridere e andare. Oltre la nostalgia

Fin dentro all'anima

Nel profilo di Blogger ho scritto, già tempo fa, di essere una "paolocontiana di ferro". A parte la cacofonia della definizione, resta però vero che lo sono. Altro che se lo sono. E mi stupisco anche di scoprire sempre nuovi dettagli sul percorso musicale del Maestro astigiano che me lo rendono ancora più simpatico.
Per la precisione: più mi accorgo delle analogie tra il suo modo di suonare e quello di Duke Ellington e più capisco quanta strada sia passata sotto i sandali della sua vita.
Pur essendo cresciuto a pane, latte e jazz, infatti, il Paolo per eccellenza  non si è mai considerato un purista del genere, al punto che agli esordi, anzi, tutto si sarebbe detto fuorché che jazzava.
O meglio: jazzava assai al liceo e nel tempo libero, ma al grande pubblico si è mostrato innanzitutto come cantautore. L'ennesimo, aggiungerei, com'era costume a cavallo tra i Sessanta e i Settanta.
Poi, però, la fama è arrivata e con essa la possibilità di fare sempre di più come gli pareva.
Se mai virata più decisa verso il Cane giallo della musica c'è stata, forse la si può ravvisare nell'album "Novecento", il secolo nato insieme con il jazz, per così dire.
E tuttavia, conoscendolo almeno un po', sono sicura che continua a non sentirsi affatto uno jazzman, bensì, forse, "uno che suona" e "che canta" alla maniera degli stralunati chansonnier di Francia, alla Gainsbourg più che alla Aznavour, direi, visto quanto il Maestro stesso ha dichiarato in più di un'intervista.
Ma com'è che m'è venuto in mente tutto questo?
Perché in questi giorni ho realizzato una piccola, artigianale, ma molto partecipata galleria fotografica sul saggio di Sfaccendato e i suoi compagni di Accademia musicale. Come colonna sonora, ho scelto vari brani del Paolo nazionale e uno di Tom Waits, che, guarda caso, può ricordare il primo (la Russian dance che ho usato come commento alle fotografie del sosia sangiorgese dell'artista americano non è troppo diversa da Ludmilla, a pensarci bene).
E poi, la notte della notte bianca, non potendo dormire, mi sono messa ad ascoltare in cuffia Gong-oh, l'ultima raccolta del Nostro, come spesso faccio quando voglio rilassarmi.
Ed ecco che si è compiuto l'ennesimo incanto: ho capito, più profondamente, "Una faccia in prestito", il brano dell'album omonimo degli anni Novanta, in cui il Maestro si approssimava all'età anziana.
"Ho nostalgia di un golf, di un dolcissimo golf di lana blu", dice a un certo punto.
Per la prima volta ho visto quel golf e ho sentito tutta la malinconia della vita che se ne va e del futuro in scadenza.
E tuttavia non ero triste né forse lo era, almeno non del tutto, il Maestro che infatti nel testo aggiunge "Non piangere coglione, ridi e vai".
Quel maglione non c'è più né mai ci sarà, ma starsene dietro le quinte "ingolfato di swing e di lacrime" a qualcosa gli è servito: da quel giorno niente è più stato lo stesso e Paolo lo sa.
Niente resta uguale, ma tutti i tasselli, prima o poi, tornano al loro posto.
Perciò niente lacrime, almeno non troppe.
Rido, sì, e vado.
A Francavilla al Mare, tra i cafonacci, ma per una buonissima (e dolcissima) causa.
Buoni giorni d'estate a voi e buon ascolto:




giovedì 5 luglio 2012

Coltivare l'anima, tutta la vita


Dev'essere la canicola di questi giorni, fatto sta che sono solo le 22.30 ma a me sembrano le quattro del mattino. Oggi, nella piccola città in cui sono venuta a vivere ormai oltre sette anni fa, è ricominciato il mercatino del giovedì, pieno di cianfrusaglie, vestitini, orecchini (ci sono anche le due belle ragazze da cui prendo qualcosa ogni anno: fanno collane di stoffa e perline davvero molto graziose) e fumetti.
E io, naturalmente, ho già comprato. Parlo di un Dago vecchio con i disegni di Alberto Salinas, il primo (vero) disegnatore del giannizzero nero, del rinnegato veneziano con il corpo scultoreo segnato da ferite non solo fisiche. E pure una pizza fritta (rigorosamente salata) accompagnata da una birretta.
Però ero disorientata: quest'anno è letteralmente volato: come dicono quasi tutti gli adulti e immagino ancora di più gli anziani, dopo una certa età gli anni accelerano. Non so perché, parlando con Teresa e Piergiorgio, il secondo incontrato per caso (ma chissà), è venuto fuori l'argomento morte e il nonsenso sotteso, soprattutto per atei/agnostici come me (e forse anche loro).
Teresa ricordava la rabbia della sua adorata figlia Lisetta, oggi più che adulta, quando realizzò che sì, accidenti, un giorno sarebbe diventata polvere anche lei come tutti gli altri, come i morti ammazzati dalla daga di Cesare Renzi, condannato a non trovare pace per la strage dei suoi cari e costretto per via della stessa a errare ramingo per tutto il mondo, con un grumo nero al posto del cuore.
Sentendola raccontare l'aneddoto, mi è tornato in mente quando è successo a me di prendere consapevolezza del nostro destino inevitabile, una sera tardi, guardando la tv. Atterrita, sono corsa da mia madre e ne ho cercato l'abbraccio con occhi persi: "Dobbiamo morire", le dissi. Non credo che potrò mai dimenticare la serietà della risposta, priva di retorica e di facile rassicurazione. Da quel momento in poi, credo, è finita definitivamente la mia fanciullezza.
Poi, certo, si ritorna a vivere giorno dopo giorno, dimenticandosi dell'orologio (pure di quello biologico nel mio caso), però da allora mi è rimasto da sempre un fondo di malinconia misto a irrequietezza per il non compiuto, il non risolto, il non pieno nelle mie giornate. Ed è anche un po' per questo che detesto perdere tempo. Ogni minuto, ogni incontro, ogni esperienza significativi vanno presi al volo. E non per un superomistico bisogno di superare se stessi, bensì per il motivo contrario: un giorno non potremo più farlo e allora a cosa è servito rinunciarvi in partenza?
Molte volte mi sono rimproverata di aver avuto paura della vita, del successo, della carriera. In parte lo credo tuttora, ma non m'importa più. Almeno, non quanto m'interessa essere in grado di riconoscermi nello specchio, nonostante il tempo e i segni che vanno sedimentandosi sul mio corpo.
Quel che conta di più, però, è la mia anima e la mia volontà di lasciarla libera di esprimersi. E mi conforta assai constatare che quasi allo scadere del quarantesimo, tolto il sonno che mi sta vincendo, mi sento addosso un'energia mai provata prima. Più matura, forse, più consapevole, meglio, comunque con un qualcosa che mai avrei immaginato in quei caldissimi giorni di inizio luglio di un anno fa, quando mi aggiravo con la Nikon sulle spiagge facendo finta di essere una reporter.
Ma ora è il caso di farla finita qui: prima di passare al delirio pre fase rem (?).
Buonanotte.

lunedì 2 luglio 2012

La cancion del Disoccupao



Com'è facilmente intuibile, non conosco lo spagnolo né tanto meno il portoghese. Però all'indomani della sconfitta (una vera e propria Guernica) dell'Italia, non riesco più a trattenermi.
Chiarisco subito: ho visto la finale e ho anche sperato che gli azzurri si ripigliassero dopo i primi due goal, negando, forse, anch'io, come molti altri connazionali, l'evidenza. E però, suvvia, perdere contro i cugini (una faccia una razza: sfido chiunque a distinguere spagnoli e italiani) fa meno male che contro i crucchi, verso i quali, peraltro, non ho affatto rancore, vista la parentela acquisita con un'amabilissima famiglia tedesca.
D'altra parte, il massacro subito è effettivamente una metafora di quel che come Paese stiamo rischiando attualmente. Lo stanno dicendo in tanti, quindi stop.
E tuttavia mi auguro ardentemente che, tolti gli imbecilli che hanno sventolato bandiere con la svastica (a Roma) e gli assaltatori del maxischermo del Duomo (a Milano), tutti gli altri da oggi ci ridano su e tornino a fare... a fare che cosa? 
Ad attendere che i tempi cambino, provando ancora un po' a non smarrire la stima negli altri e soprattutto in se stessi, un bene prezioso e raro per chi non lavora o lavoricchia. Per chi, insomma, è nella condizione di sfaccendamento.
A questo proposito, merita una menzione speciale il mio Sfaccendato coniuge, dalla grande verve creativa nonché profetica. Solo lui, infatti, è in grado di prepararsi a eventi sgradevoli, quale poi si è effettivamente rivelata la visita degli zii del Nord, improvvisandoci su una canzone.
In genere, Sfaccendato ruba sigle di telefilm o brani pop per prendere per i fondelli qualcuno particolarmente meritevole di dileggio. Stavolta, invece, è ricorso all'incipit del Cacao meravigliao di Renzo Arbore per parlare di se stesso e di sua madre in un colpo solo. Perché, per Sfaccendato, la colpa dello sgradevolissimo scambio tra lui e la zia Ritin ("Michael Jackson nell'ultimo periodo", cit), è tutta di sua madre, la grandissima Marisa. O Marisao.
La musica do Brazil, poi, con la saudade e tutto il resto, è la perfetta metafora del tono a dire di Sfaccendato lamentoso con cui la sua genitrice racconta ai parenti delle sventure lavorative dei figli (e delle nuore). "Son tanto malcontenti, tanto tanto tanto. E invece quanto vorrei che avessero tutti e quattro il loro bel lavoro nel loro bell'ufficio...". Il tutto detto con afflizione e struggimento. Un atteggiamento che manda in bestia Sfaccendato e fratello soprattutto quando siamo presenti anche io e mia cognata. Invece io, di solito, ci rido su, stimolata anche dalle occhiatacce fulminanti che le manda Sfaccendato. 
E però, davanti ai parenti, è più difficile sdrammatizzare: di qui la presa in giro preventiva, della sua propria condizione e della mamma.
Immaginate a questo punto l'inizio della canzoncina di Arbore e cantateci su (insieme con me) le seguenti parole:

Sao come se fa un disoccupao
cun tantu malconcenci
e un po' di Marisao...

Ecco. Così bisognerebbe sempre (comunque il più possibile) vedere il mondo e le nostre personali sfighe.
Perciò, forza italiani, quelli comuni, quelli che non sanno immaginarsi da vecchi, e avanti così.
Con meno malconcenci e un po' di fiduciao.

lunedì 25 giugno 2012

Il lavoro langue, la scrittura no: intervista ai “Lavoricidi” marchigiani


Lì per lì non ci fai caso, ma da un certo punto di Lavoricidi in poi diventa chiaro: tra i quindici racconti contenuti nel libro edito da ComunicationProject c'è un filo conduttore. In carne e ossa, anche se, molto probabilmente, sotto pseudonimo. Si tratta nientepopodimeno che di Alfonso (o Lucio o Filippo o quel che è) Maria Marzi, il raccomandato figlio di papà per antonomasia che riesce a piazzarsi sempre, e bene, al posto di almeno uno dei personaggi raffigurati lungo le circa 170 pagine che compongono il volume scritto dallo ZaratanClan, un collettivo di autori marchigiani genericamente giovani. Alcuni di loro, in effetti, si possono definire tali anche ai fini fiscali. Altri, invece, lo sono di certo nella passione che ci mettono nel narrare le assurdità di un mercato del lavoro che li risbatte ai margini senza tanti perché e neanche un grazie e nell'orgoglio con il quale si scuotono di dosso la patente di sfigato o, peggio, di bamboccione, usando armi possibili solo a gente dotata di cervello e istruzione (più che qualificata): l'ironia.
A loro ho già dedicato un post a metà lettura, in preda a una crisi di empatia (e di nervi) per ogni singola parola trapassatami sotto la pelle fino a quel momento. Come mi ero ripromessa già allora, però, Lavoricidi meritava qualcosa di più che il semplice commento accorato di una malcapitata giornalista freelance con la luna storta. Ed è così che li ho contattati e li ho intervistati. Le risposte sono tutte di Jonathan Arpetti, uno dei curatori dell'intero progetto. Fa eccezione la risposta sulla scuola, che è invece di Laura Crucianelli, brillante insegnante precaria, che è riuscita a dare un nome (anzi: più d'uno, con tanto di maiuscola iniziale) all'ansia... buona lettura.

Dopo gli affetti (traballanti), il lavoro (in grosso affanno): chi di voi ha avuto l'idea del secondo romanzo collettivo?
Francesca Riccioni, curatrice di Lavoricidi con me e Paolo Nanni, fondatori dello ZaratanClan. Insieme, abbiamo portato avanti il progetto, curando ogni aspetto, dalla scelta degli spunti veri da rendere narrativa, al montaggio dei brani, fino ai crossover, ossia i personaggi legati a più storie.

Ecco perché Alfonso Maria Marzi ricorre più volte insieme con altri elementi come l'assurda notizia di cronaca del suicida disoccupato vestito da ufficiale nazista... come avete fatto però a dividervi i temi, visto che i racconti non sono tutti autobiografici?
Dal punto di vista pratico, la formula più usata è stata interagire attraverso social network e skype. Ogni autore ha messo sul piatto diverse proposte, che sono poi state selezionate e catalogate. Alcuni, vivendoli, hanno scritto dei propri disagi; per il resto, noi curatori abbiamo dato la massima libertà di scelta tra tutto il materiale pervenuto.

Come sta andando la promozione? So che siete stati al Salone del Libro di Torino: che impatto ha avuto il vostro libro su un pubblico non marchigiano?
La promozione sta andando direi in modo spedito: ognuno dei quindici autori agisce sul proprio territorio di residenza organizzando eventi e presentazioni, mentre per quanto riguarda la condivisione on line abbiamo creato un sito/blog, poi una pagina facebook che quotidianamente aggiorniamo con foto, post sull’argomento lavoro e non solo, e recensioni. Per quanto riguarda la presentazione al salone del libro di Torino, siamo stati ospiti nello stand della regione Marche e il pubblico, non solo marchigiano, ha risposto molto bene.

Quindi anche qui nelle Marche state suscitando qualche reazione?
Sì: molti giornalisti e blogger ci contattano per interviste e recensioni, dal momento che il tema che abbiamo affrontato, nel contesto attuale di profonda crisi economica in cui viviamo, si presta per approfondimenti e riflessioni.

Tu personalmente avevi partecipato anche al primo progetto di romanzo collettivo?
Sì, sempre con Paolo Nanni ho ideato e curato Affetti collaterali, uscito per la Pendragon quasi in contemporanea a Lavoricidi.

La qualità della scrittura è alta: qualcuno di voi si è occupato dell'editing?
In prima battuta ce ne siamo occupati io e Paolo, poi il testo è stato revisionato totalmente da Marta Tadolti, bravissima editor e redattrice della Comunication Project che ha pubblicato il volume.

Quanto vi è costato parlare del disastro sociale e psicologico che stanno vivendo due intere generazioni? Nel tuo racconto concludi che non vorrai mai più essere disturbato per cose simili. Immagino sia una provocazione, però non avresti tutti i torti...
Diciamo che ci è venuto abbastanza naturale. Con questo romanzo abbiamo cercato di dar voce a chi sta invischiato davvero in questo disastro sociale, ma non abbiamo voluto farne un testo di denuncia politica, o un saggio sulle problematiche del lavoro, bensì abbiamo voluto condividere delle storie vere (rese narrativa) nella speranza di scatenare dibattiti costruttivi.
Quello che scrivo nel mio racconto è naturalmente una provocazione… per cercare in qualche modo di sdrammatizzare. Se ci sarà di nuovo l’occasione, non mi tirerò certo indietro.

Buono a sapersi... Ho trovato particolarmente brillanti i racconti sulla scuola: a mio avviso, valgono molto di più di qualsiasi inchiesta giornalistica sul precariato che affligge (in verità non da adesso: in questo caso la crisi c'entra poco) schiere di insegnanti. Secondo voi, perché i media (nella maggior parte dei casi) non sanno fare altrettanto? Voglio dire: perché di solito, soprattutto in tv ma non solo, vanno per la maggiore solo i casi umani?
(risposta di Laura Crucianelli) In realtà un po' "caso umano" mi ci sono sempre sentita, salvo poi, con l'arrivo della crisi, scoprirmi all'improvviso la più fortunata tra i precari perché almeno, dipendendo dallo Stato, seppur a corrente alternata, ho più garanzie di chi lavora nel privato. La tv cerca di ricreare, secondo me, un certo grado di immedesimazione attraverso le lacrime. Io penso sia più produttivo, anche se più faticoso, usare l'arma dell'ironia e a volte del sarcasmo. Perché toccano non la pancia, che subito si affama di altri "dolori", ma la testa. Che eventualmente torna sopra alla questione, si pone domande, cerca, per quel che può, soluzioni.

Purtroppo non sono dotata di smartphone, quindi non ho potuto apprezzare anche i video: a chi è venuta l'idea multimediale? L'ho trovata davvero intelligente e molto contemporanea.
L’idea del QRcode è di Carmelita Tesone, anche lei membro dello ZaratanClan e autrice di un brano sia in Lavoricidi che in Affetti collaterali. In un romanzo, crediamo sia un’idea originale e i molti consensi a riguardo, ci stanno dando ragione.

Per una non-marchigiana come me che vive qui dal 2005 non è stato molto consolante rendersi conto una volta di più quanto si stia avvicinando la prossima emigrazione in Germania... il vostro lavoro è un esempio positivo del contrario: quanta forza state traendo l'uno dall'altro per restare nella vostra terra?
Per quanto mi riguarda non ho mai messo in cantiere un trasferimento in Germania e credo neanche i miei colleghi di scrittura. Vogliamo restare nella nostra terra e viverla nel miglior modo possibile. Quest’esperienza è stata utile, prima di tutto, per conoscerci e condividere le nostre esperienze… e poi se è vero che l’unione fa la forza…

Già: se il detto è vero, come spesso accade con le perle di saggezza popolare, resterò qui aspettando che “passi la nottata”. Perché dovrà passare, prima o poi.
Grazie allo Zaratan Clan e buona fortuna. A voi, a me e all'Italia intera.  

venerdì 22 giugno 2012

Contro il rammollimento W Zygmunt Bauman


Difficile non smarrire la motivazione, con questo caldo, poi.
Per fortuna ho giornate piene, anche di idee. Poi domenica dovrei mostrare a Daniele e Demetrio il mio lavoro su Nino e Bice, di cui lo scatto scartato sopra è una traccia.
Sto diventando una maga nel lavoro gratuito e volontaristico. E d'altra parte non vedo che cos'altro potrei fare, a parte scendere in spiaggia e andare a nuotare.
Come invidio i nostri gatti, anche se l'afa ha rammollito anche loro un pochino.
A proposito di rammollimento, sarà il caso che mi alzi da questa postazione e vada a fare qualcosa di pratico, tipo buttare la spazzatura, comprarmi il giornale e il thè verde. Poi stiro i vestitini che avevo a Bibbiena, gli stessi che probabilmente sfoggerò per la prossima recita sociale.
Però che bello ascoltare il pianoforte a coda, ieri sera, e cogliere nel mio obiettivo gli sguardi concentrati delle musiciste. In quei momenti, non m'importa di nulla, ma solo di scattare al momento giusto.
E' proprio così che bisognerebbe vivere: in un eterno (anche se illusorio: quanto m'è piaciuta l'intervista a Zygmunt Bauman sul Venerdì della scorsa settimana) presente pieno di significato.
Nonostante tutto, non dispero, perché ho l'impressione di aver fatto qualche progresso, almeno nella maggiore capacità di evitare molestie e inutili contrattempi. Speriamo bene, va.

giovedì 21 giugno 2012

Fortuna e amicizia: questi sì che sono bei premi!



FairyRain è una blogger (ma soprattutto una persona) davvero gentile: per la seconda volta ha deciso di assegnare ben due premi a Madamatap e i suoi deliri. Il primo è quello sopra riportato, contrassegnato dalla coccinella porta-fortuna. E di quest'ultima ce n'è molto bisogno, nel mondo non solo virtuale.
Voglio perciò ringraziarla seguendo fedelmente la prima delle tre regole previste per gli insigniti da cotanto onore. Le altre due sono: 2) scrivere tre cibi che si amano particolarmente; 3) elencare dieci blog meritevoli del medesimo premio.

CIBI:
pizza
spaghetti alle vongole
gelato

BLOG
Standing in the Rainbow 
Minime Storie (me la canto e me la suono...)
Tracce e Sentieri
Babysnakes
Tartarugosa
Agorà di Cult
Itaca
Loretta Emiri
Lavoricidi
Coatesa sul Lario



Il premio Liebster, invece, va al blog preferito.
Anche in questo caso bisogna ringraziare chi ce l'ha assegnato (grazie, FairyRain!!), poi copiare e incollare il logo del medesimo (fatto!), avvisare i blog premiati (lo faccio tra poco), infine assegnarlo ad altri cinque blog che hanno meno di 200 iscritti.
Ecco, anch'io su questo fronte non so nulla, per cui mi limito a ri-segnalare alcuni dei blog sopra riportati:

Standing in the Rainbow 


Minime Storie (me la canto e me la suono...)

Tracce e Sentieri


E stop... grazie ancora!

venerdì 15 giugno 2012

Arrivederci a presto, piccionaia


La luce era proprio così, probabilmente stava per piovere un'altra volta. Una primavera più piovosa di questa credo di non averla mai vissuta da quando abito nella "torre", ossia in un appartamento ricavato dalla piccionaia, molto probabilmente. Dopo aver letto La piazza del diamante, peraltro, ho anche capito meglio come fossero fatti i ricoveri casalinghi di questi volatili così prolifici.
E dire che l'attico oggi è uno status symbol. Il nostro, comunque, non lo è, non foss'altro perché non abbiamo neanche un balconcino. No, è una vera e propria piccionaia dalla visuale privilegiata (questo sì) sulle magnifiche colline del fermano. Lo sanno anche le rondini, del resto, che ogni anno tornano a fare il nido sulle grondaie che circondano l'intero perimetro dell'appartamento, facendo un gran fracasso ogni volta che partono e atterrano.
Tutto molto poetico, vero? Diciamo soprattutto che sono una fonte di simpatica distrazione per gli abitanti umani, ma ancora di più per i nostri amati quattrozampe. Nel lavoro che sto loro dedicando, infatti, c'è più di uno scatto che li ritrae intenti a scrutare gli acrobatici voli. E insomma, quassù non ci si annoia, tutto sommato. Però ogni tanto un viaggetto ci vuole, perché altrimenti ci si dimentica che esiste un resto del mondo al di fuori dell'incantevole balcone (metaforico, metaforico) marchigiano.
Sono davvero curiosa di visitare Bibbiena e dintorni, una zona della Toscana a me sconosciuta, benché abbia studiato a Pisa in anni pleistocenici.
E mi domando anche come mi comporterò, se in scioltezza o con quel misto di timidezza e imbarazzo che provo ormai quasi sempre in società. Alle brutte, ci ricaverò il prossimo post.
Ma ora via: è il momento di preparare il piccolo bagaglio e di scegliere il giusto abbinamento di calzature-orecchini-trucco per prepararsi alla recita.
Arrivederci a presto, colline e piccionaia.