martedì 19 maggio 2015

La vita che cambia e le questioni dirimenti


Tra le questioni dirimenti (poi torno sull'aggettivo che ho appena utilizzato) del mio appartamento sangiorgese c'è la posizione degli attacchi dell'acqua (a sinistra, nella foto) e del gas (a destra, ibidem).
I giovani traslocatori cui abbiamo affidato l'incarico di incollarsi tutta la nostra roba (non poca, ahimè) sostengono che sia un problema risolvibile.
Voglio davvero augurarmelo, perché diversamente saremmo costretti a smembrare la linea della nostra economica ma funzionale cucina e detto sinceramente, in questo momento, non è proprio opportuno.

Tolti i logici problemi di ricollocazione di mobilia e oggettistica varia (la cyclette, per dire, dove la piazziamo?), non riesco ancora a credere del prossimo cambiamento che mi aspetta.
Stamattina raccontavo su Facebook (un luogo perfetto per lo sputtanamento-mascheramento di massa) della punta d'orgoglio provata ieri davanti all'impiegato dell'Enel, che nell'attivare il contratto, mi ha chiesto se fossi affittuaria o proprietaria.
Ebbene sì: ho scandito la parola pro-prie-ta-ria, prestando attenzione al suono della medesima.

Data la positività della sensazione provata, ho capito (se ce ne fosse stato ancora bisogno) che io alla proprietà privata ci tengo. Quindi che con il comunismo, Lenin, Trotskjj etc etc, io non ho niente a che spartire.
Il che, naturalmente, non significa che non presti attenzione ai bisogni/diritti altrui, ma è un semplice dato di fatto, per nulla dirimente: ho bisogno di mettere radici e di sentire che almeno un piccolo posto mi appartiene. E anche il contrario: che io appartengo al primo.

Solo con il tempo capirò se scatterà la seconda parte della faccenda, ma già solo per la prima valeva la pena spendere una certa quantità di denaro.
Come vivrò e di cosa vivrò nei prossimi anni, probabilmente avrò voglia di raccontarlo sempre su questo spazio. E perché ciò non diventi l'ennesima questione dirimente, mi basterà soltanto continuare a comportarmi come in quest'ultimo anno: sgombrando la testa da pensieri e attività inutili e concentrandomi più o meno solo su ciò che mi preme davvero.
Se non avessi fatto così, ora ne sono certa, non sarei mai riuscita a comprare casa.
E' stata dura e lo è ancora, ma accidenti come ci si sente meglio quando si vedono i risultati.

Veniamo all'aggettivo dirimente.
La prima volta che l'ho sentito usare è stato da una mia (amatissima) cugina. Non specifico volutamente chi sia. Mi limito al contesto.
Si stava parlando della tomba dei miei nonni materni che adesso ospita anche mia mamma. Era una crudele giornata d'estate, si trattava di firmare alcune autorizzazioni.
Morire costa un casino, sappiatelo.

Poi l'ho risentito su un tg e ho capito che è di moda (la cugina di cui sopra sta sul pezzo molto più di me, sempre ammesso che si usi ancora quest'orribile espressione gergale).
Da quel momento non me lo sono più scordato e ogni tanto mi torna in mente: quante sono le questioni dirimenti che ci capitano tutti i giorni?
Togliere o tenere le canaline, eliminare o meno i rosoni, dove piazzare i divani graffiati dai mici e il mitico divano letto di Francavilla sono altrettante, dannatissime, questioni dirimenti.

La sera crollo come un operaio dopo otto ore di cantiere. Però, a tratti, come adesso, sento il bisogno di scribacchiare e anche di leggere: inscatolando i libri, ho deciso di lasciare fuori Bel Ami di Maupassant. Mi butto su un classico, o almeno ci proverò, mi sono detta.

Sto cercando anche di non abbandonare l'inglese e la lettura di David Randall per un post semi-professionale che vorrei scrivere prima di non avere più la connessione.
E insomma: è la mia stessa natura a essere dirimente.
Da una parte vorrei (con tutta me stessa, ve l'assicuro) campare del lavoro per cui mi sono preparata (o di qualcosa di simile), dall'altra desidererei cambiare completamente vita, imparando a usare le mani (e il fisico, per i pochi anni che mi restano prima della decadenza) per fare qualcosa di pratico.
Sono convinta proprio che gli esseri umani siano fatti per alternare l'uso di cervello e corpo, mescolando, se possibile, le funzioni dell'uno e dell'altro.

Sono altrettanto convinta che non sia facile usare entrambi nel nostro mondo del lavoro, ma chi è dotato di una buona dose di materia grigia (di cultura, anche) e di salute, in qualche maniera dovrebbe sfangarla. O per lo meno me lo auguro.
Per anni sono stata condizionata dall'ansia: sono abbastanza convinta che se non ne fossi stata così preda ai tempi del mio anno solitario a Milano, la mia vita di oggi sarebbe molto diversa.

E' altrettanto certo che guardarsi indietro non serve a nulla. E anzi, a proposito di corpo, il mio stomaco che gorgoglia  mi ricorda che è il caso che lo riempia un pochino.

Con tutte le frustrazioni e i nei del presente, per farla breve, sono contenta di stare dove sto.
Però se vi serve un correttore di bozze, uno (una) scorticatore (trice) di ruggine, una stiratrice abbastanza capace e una specie di coacher motivazionale de noantri, io ci sto.
Come si dice negli annunci, però: AAA astenersi perditempo.

;-)
Alla prossima cronachetta (mutuando il titolo dai libri di Giacomo Nanni). 

lunedì 11 maggio 2015

Mark Knopfler: da Madamatap a... Muoversi Insieme!




Orgogliosa di farvelo sapere: ho proposto ai miei committenti un pezzo su Tracker, l'ultimo lavoro del mio amato Mark Knopfler e loro l'hanno accettato.
Perciò eccovelo qui sotto forma di link.

Sopra, invece, una sua recente apparizione alla crucca Radio Bremen. Detto tra noi, accidenti come parla veloce la tedesca!! E del resto lavora in una radio, mica in un monastero Zen.

Buona lettura, ascolto etc etc.

giovedì 7 maggio 2015

Mario Dondero e l'arte di vivere in "Calma e gesso", il documentario di Marco Cruciani

Mario Dondero e i gestori dell'Enoteca di Fermo, 25 aprile 2014
Ho scattato la fotografia che vedete sopra in una fortunata giornata dell'anno scorso: l'ultima prima di un mese e mezzo durissimo.
Di quel pranzo improvvisato devo ringraziare ancora molto, a distanza di oltre dodici mesi, Laura Strappa, la compagna di Mario Dondero, il grande fotoreporter genovese-milanese che ho conosciuto ormai cinque anni fa a Fermo, in occasione di una memorabile intervista (memorabile per me, naturalmente: chiunque abbia incontrato Mario, anche solo per cinque minuti, sa di che cosa parlo).

Parto da questo ricordo biografico giusto per darvi un'idea della commozione che ho provato ieri sera guardando Calma e gesso, il documentario che Marco Cruciani ha dedicato al grande fotografo, presentato ieri sera alla Sala degli Artisti di Fermo in anteprima assoluta, in occasione - non so se casuale o voluta - del suo ottantasettesimo compleanno.

Dopo una breve (e visibilmente emozionata) presentazione da parte dell'autore, sullo schermo del bel cinema fermano sono seguite due e ore e un quarto di inseguimenti compiuti dal regista nell'arco di ben cinque anni.
Finanziato, almeno in partenza, con un fondo della Regione Marche per il cinema, il film è stato ultimato - come racconta il medesimo regista in un'intervista a Today - grazie al crowdfunding, una moderna ma in verità antichissima forma di autofinanziamento che dovrebbe - si spera - permettere al suo ottimo lavoro di lasciare il nido marchigiano e toccare le principali piazze italiane e straniere, almeno tutte quelle in cui Mario ha lasciato la sua indelebile impronta, come si vede bene nel film, ossia, tra le altre, Genova, Milano, Parigi, Bologna e Locarno.

Una vita donderoad, rubando il neologismo a uno dei molti libri tributo che gli sono stati dedicati, a partire da quel primo, pericoloso viaggio in Val d'Ossola, dove, appena sedicenne, Mario ha fatto il partigiano di città (come racconta lui stesso nel film), non la staffetta, precisa, perché non conosceva i sentieri come i ragazzi del posto.

Da quel momento, la sua certamente genetica capacità di entrare in empatia con gli altri si è impastata di una sorta di comunismo di formazione che si potrebbe definire romantico: forte di questo sentimento appassionato oltre che di un bagaglio culturale non trascurabile, Mario è stato spinto in età già non più verde a ripercorrere i luoghi calcati da Robert Capa ai tempi della Guerra civile di Spagna del 1936, sulle tracce del miliziano ritratto dal reporter americano.

Per quale motivo l'ha fatto, direte voi. Per dimostrare - come racconta il documentario - che il famoso scatto di Capa, quello in cui si vede un giovane uomo in tenuta militare, le braccia spalancate e il fucile in una mano, che pare saltare ma che in realtà sta per cadere a terra colpito a morte, era autentico, non una ricostruzione effettuata a tavolino dal fondatore dell'agenzia Magnum.
A quella vicenda era dedicata un suo reportage uscito su Diario - mostra sempre il documentario - e una mostra in Sardegna, un altro dei luoghi amatissimi dal fotoreporter.

Molto forte è, dicevamo, l'impronta lasciata da Mario su Locarno, luogo nel quale si è voluto ripercorrere il suo fondamentale periodo francese, come sanno tutti quelli che hanno visto - magari sui libri di scuola - lo storico scatto al gruppo di intellettuali parigini passato alla storia come gli esponenti del cosiddetto Nouveau Roman.

Genova è, ancora, un altro luogo che gli ha voluto rendere omaggio, con una retrospettiva che Mario afferma di aver sempre desiderato: sorride contento di sapersi sulla parete del Palazzo Ducale in una gigantografia di uno dei suoi più celebri scatti, si vede sempre nel film.
Don Andrea Gallo (scomparso nel 2013), poi, offre sul fotoreporter, che nella città ligure ha passato vari anni soprattutto dell'infanzia, uno dei giudizi più emblematici contenuto nel racconto per immagini di Cruciani: "Un quinto evangelista portatore di un messaggio di speranza", lo definisce. Il tutto detto senza un filo di retorica.

Analoga è l'impressione che ha Vinicio Capossela che, dallo schermo del cinema, di Mario loda la sua capacità di "valorizzare tutti".
Ed è esattamente questo il motivo per cui ieri sera, come in molte altre occasioni in cui si sapeva che, forse, prima o poi, uno dei principali protagonisti degli anni d'oro del Jamaica, il mitologico bar di Brera a Milano, sarebbe apparso, eravamo così tanti a sentirlo cantare versioni differenti di Bella ciao, pezzetti da Luigi Tenco e altre canzoni che - ahimè - la sottoscritta non conosceva.

Mario è un dispensatore di dignità, una dote che va ben oltre il suo immenso, disordinato e insostituibile archivio di fotografie. Un patrimonio che molti suoi amici stanno cercando tuttora di sistemare, perché non ne vada disperso neanche un frammento.

Bellissimi davvero, tra gli altri momenti del film, quelli in cui noi spettatori siamo stati condotti nello studio fotografico del suo amico romano (purtroppo me n'è sfuggito il nome) che l'ha aiutato a più riprese a stampare e catalogare scatti da Mario dimenticati chissà dove; e altrettanto emozionanti sono i passaggi dedicati all'altro gruppo, quello della Fototeca provinciale di Fermo, in cui si vedono volti esausti - compreso quello del nostro eroe - che tentano di organizzare migliaia di diapositive scrutandole con un ingranditore, sotto la luce fioca di una lampada da scrivania.

Quante nottate avranno passato così, quanti discorsi, quante cene, quanto vino bevuto tutti insieme.

Mario è questo e molto altro, come sa - presumo - anche Marco Cruciani, al quale va il grande merito di aver creduto nel suo progetto, sentendo che andava fatto (come afferma nell'intervista che ho già citato), oltre ogni ragionevolezza.
Agendo così, a mio modestissimo avviso, il regista ha interpretato alla perfezione lo spirito dell'uomo,  ben più di un fotografo, ben più di un giornalista, come dicono in molti anche nel documentario.

L'ultima volta che ho incontrato Mario è stato sul pullman Fermo-Porto San Giorgio: era estate, quella di un anno fa. L'ho accompagnato a sistemare il suo orologio, in un affascinante negozietto dall'insegna gialla. Quando entri lì dentro, senti una calma speciale, scandita dal ticchettìo di svariati pendoli alle pareti e dalla radio (la Rai, di solito) in sottofondo.

Ha preso un gelato, dopo, se non ricordo male, e io un caffè. "Perdere la mamma è un colpo durissimo", mi ha detto. Già, Mario. Sarà per questo che uno dei ritratti che più mi piacciono, tra le tante foto che ho imparato a scoprire negli anni, è quella in cui si vede Pier Paolo Pasolini in primo piano, un po' di sguincio, e sullo sfondo, nella stessa posa, sua madre.

Adesso che ci penso, ci siamo incontrati di nuovo forse a inizio autunno. Sono andata come sempre io a rompergli le balle: leggeva come sempre un quotidiano, seduto su una delle panchine di piazza del Popolo, qui a Fermo. Si sentiva stanco, ma niente l'avrebbe tenuto un altro giorno di più imprigionato in una casa o, peggio, in un ospedale.

Se c'è una cosa che ho imparato semplicemente guardandolo è che a vivere non s'impara se non vivendo.
E lui ha vissuto.
E se davvero non avrò più modo di incontrarlo, posso dirmi davvero fortunata per averlo almeno incrociato.

Calma e gesso verrà proiettato questo fine settimana in vari orari alla Sala degli Artisti: chi può vada a vederlo. E soprattutto viva. Come cercherò di non dimenticarmi mai più.

Arrivederci, Mario.

mercoledì 29 aprile 2015

Mark Knopfler parla di Tracker... secondo me!



  


Chi mi segue sa che ho da poco preso il Toeic per la parte di listening and reading, che è quella ritenuta fondamentale dalle aziende che lavorano in ambito "international". Bene, direte voi. Benino, direi io, considerata la fatica che ho fatto per cercare di tradurre la video-intervista a Mark Knopfler che riporto sopra, sul suo ultimo, straordinario album Tracker.

Mi sono resa conto con estrema chiarezza, infatti, che un conto è capire più o meno il senso delle sue parole (e di quelle di chiunque parli in una lingua che non è la tua), un altro è tradurle letteralmente.

Al di là della logica considerazione che ciò non sia mai possibile con qualsiasi testo registrato in diretta (nessuno pubblica le sbobinature, ci mancherebbe altro), è proprio per me assai ostico capire alcuni passaggi delle considerazioni appassionanti di questo geniale autore di canzoni impressionistiche, nonché finissimo maestro della chitarra, ai più noto come l'ex leader dei Dire Straits, in verità ben più di questo.

E tuttavia vi riporto quel che ne ho carpito qui di seguito (mettendovelo in bella copia), perché lo sforzo fatto comunque dovrebbe consentire a chi sta messo peggio di me con l'inglese di apprezzarne almeno alcune sfumature.
Quelli che, invece, hanno la fortuna (la bravura) di essere più avanti di me, colmeranno le mie lacune semplicemente prestando l'orecchio e gli occhi, enjoying, come dice spesso Mark, al suo ricco mondo d'artista.

Buona lettura.


Starmene seduto nel British grove studio a Chisec, Londra, è per me un privilegio: sono molto orgoglioso di questo luogo, che ho contribuito a costruire nel corso di diversi anni. E' un meraviglioso posto in cui venire a lavorare. Vengo qui quando ho qualcosa da registrare, non quando ho della musica da scrivere. E' qui che ho registrato Tracker, vengo qui giusto a dare corpo alle mie idee (letteralmente dice "to come staggering into the light").

E' difficile sapere ciò che succederà dopo che hai scritto una canzone: a volte non è chiaro che cos'era che ti aveva spinto a scriverla e per quale motivo dovresti ritrovarci te stesso è poi un altro dei misteri; un divertente mistero, devo dire, un affascinante mistero. In ogni caso, negli anni, ho imparato a lasciarlo accadere, a renderlo più facile.

"Tracker" è molto simile a "Privateering" e ha a che fare con il mio vecchio modo di lavorare. L'ho chiamato così perché, you know, tu ti senti coinvolto nel cercare un soggetto, nell'investigare nel tuo solito modo, a volte ti succede anche quando sei in giro per il mondo in tour. Ma io "segnalo", "traccio" anche andando indietro nel tempo, come si vede anche in alcune canzoni dell'album, un aspetto che per me diventa sempre più importante man mano che invecchio.

(Segue l'assolo di chitarra dal primo brano di Tracker "Laughs and jokes, drinks and smokes").

Ecco, qui ho buttato giù ("cesellato") questa melodia circolare, pensando a una delle cose più stupide che ho fatto nella mia vita: fumare. Tutti fumavamo sempre, perché eravamo giovani, indistruttibili. Fumare faceva parte del fatto di essere giovani. 
(attacca il pezzo)
"no lights on the stairs": qui racconto il fatto che nel posto in cui vivevamo la luce delle scale durava solo quindici secondi da quando premevi il bottone, quindi in pratica, prima che tu avessi il tempo di aprire la porta o di andare da qualunque altra parte, ti ritrovavi sempre al buio. 
Un altro aspetto di quegli anni è che ci si riuniva tutti insieme, si cantava tutti insieme, faceva parte del nostro ruolo: se fossimo stati da soli, probabilmente non sarebbe successo niente di quel che è successo.

Una delle cose buffe legate al registrare con una band è che devi lasciare accadere le cose, come in "Laughs, and jokes and drinks and smokes", dove, ovviamente la canzone era scritta, ma anche se era scritta, quando la band vi è entrata in contatto, sono successe delle cose ed è magnifico che succedano. 

Sono il tipo di persona che ama entrambi gli approcci: adoro essere parte di una band, ma adoro anche essere solo io nello studio con il tipo ai keyboards o all'ingegneria del suono a cesellare e ottenere una piccola mappa e poi lasciare andare la canzone, domandandomi che cosa ne devo fare. 

Insomma, io sono uno di quei tipi fortunati che amano entrambe le cose. Quindi alla fine faccio una specie di scommessa con la canzone: se lavorarci da solo, e in questo caso la canzone andrà in un certo modo, lentamente, o se devo coinvolgere tutti gli altri. Perciò è meraviglioso essere parte di questa cosa: oltretutto, per la mia band, il cantante ha sempre ragione e, insomma, sono io il tizio che l'ha scritta (ride)...

In sottofondo le note di "Broken Bones".

Wherever I go
In "Wherever I go" duetto con Ruth Moody, meravigliosa cantante e cantautrice lei stessa, ma anche se lei aveva cominciato a  cantare anche negli altri pezzi di quest'album, in questo pezzo ho capito che sarebbe stata perfetta. "Wherever I go" di nuovo racconta di due amici che parlano di quanto non sia importante da quanto tempo non si siano più visti: essendo due buoni amici, avrebbero sempre pensato l'uno all'altra dove si fossero trovati... ed è proprio quanto capita tra grandi amici: quando ti rivedi, non ti sembra di essere mai stati lontani.

(canta).

Registrare una canzone raccoglie davvero un po' ciò che si legge ("quite of bit reading") e questo succede sempre più o meno all'inizio: leggo qualcosa e succede che alla fine si trasforma in qualcos'altro.
In alcune canzoni del passato, come "Sailing to philadelphia", "Telegraph road" o altri tipi di canzoni, c'è qualcosa che entra in conflitto con dove sono io adesso e c'è una collisione e questa è un'idea, ma ho trovato che in ogni atto del creare in genere, una volta compiuto, va da sé. Cioè: una volta scritta una canzone, questa esce di casa e cammina da sé per la sua strada e a sua volta finisce per influenzare ogni successivo atto creativo, ogni "creazione della creazione".
 (è una parte per me abbastanza oscura: prendetela con le pinze... meglio di così non riesco!)


Basil
Quand'ero ragazzo, ottenni un lavoro come copy boy il sabato pomeriggio all'Evening Chronicle di Newcastle. Mi davano 6, 6 pence, per lavorare in ufficio, dove c'era un tipo strano, piuttosto chiaramente bisbetico, troppo vecchio per quel posto, e ben più eccentrico del grosso dei tizi che lavoravano al giornale. Scoprii che era il poeta Basil Bunting e già ai tempi ne rimasi affascinato. Era troppo vecchio per il lavoro ed era infelice di lavorare. Ho cominciato a leggere le sue cose anni dopo, quando era già andato via e ho realizzato allora che il tempo l'aveva trasformato. 
In qualche maniera, quando hai 14-15 anni, sei uno sprovveduto con tutta la vita davanti, mentre per Basil era tutt'altra storia, e di certo ora guardo il mondo molto più di allora dal punto di vista di Basil (ride).
Quando Basil scrisse il suo poemo epico Briggflatts ottenne molta attenzione nel mondo della letteratura e fu in grado di lasciare il giornale e andare in America e godere del successo: da quel momento venne considerato il più grande poeta vivente dopo T.S. Eliot.
(canta)

Un'altra cosa che capita nelle mie canzoni è che sono un po' come un gioco d'azzardo: non so perché debbano andare in un certo modo e questo mi affascina. Penso che sia questa specie di trascrizione dei pensieri ciò che mi interessa.

Sono sempre stato attratto dalle persone che sono pressoché costrette a fare determinate cose, a fare ciò che fanno. Credo che questo sia il più ricorrente tra i temi che compaiono in ciò che scrivo.
Devi sentirti costretto a fare certe cose: se non lo sei, ciò che ti preme non accadrà.

Beryl
E' una di quelle canzoni che si rifanno al sound dei Dire Straits. Nel testo parlo di Beryl Bainbridge, che è stata una donna eccezionale, una scrittrice eccezionale secondo il mio punto di vista. Ma quel che mi ha attratto è che non è mai stata riconosciuta finché è stata in vita...
Beryl veniva dalla classe operaia di Liverpool, non andò all'università, è vissuta sempre lì.
(canta, suona)

Skydiver
E' nello stile di quel periodo in cui da teenager fui introdotto nello staff dei Beatles: ricordi quel loro pezzo che fa... (lo suona)? Allo stesso modo io faccio: "I've been banned...", etc.
Insomma, è una sorta di approccio chitarristico, ma di nuovo è una questione di tipo artistico, risultato di un amalgama di differenti discipline artistiche.
(Canta)... A un certo punto, inaspettatamente, si inserisce sulla mia la fantastica voce di Ruth, e ne viene fuori qualcosa di veramente speciale... Ruth non si limita a cantare, vive la musica.

River towns
E' un'altra canzone con un personaggio (una character song): in questo caso si tratta di un tizio giovane che sta a bordo di una chiatta su uno dei fiumi americani del Midwest, volevo scrivere del periodo in cui avevo appena scoperto Cold Bristy, J Pancake (non so chi siano, soprattutto il primo, ahimè), un grande spreco di talento, ho voluto raccontare la solitudine di un ragazzo nel giorno di Natale, prostrato da una sorta di rassegnazione... ricordo quando io stesso ero in una band, senza un soldo in tasca, sperduto nella campagna, era Natale e sarei voluto essere a casa, c'era neve dappertutto, guardai oltre lungo la strada ghiacciata e a parte me non c'era nient'altro di vivente che si muoveva... e la canzone viene giù come la neve (sorride). Ricordo chiaramente che cosa ho scelto di fare, con la chitarra nella mia valigia... penso che Tiver towns abbia molto a che fare con la solitudine e con il momento in cui realizzi quanto conti in questo mondo.
(suona)

... quindi si tratta solo di un giovane solo in una "tugboat" a Natale sul fiume e suppongo che io abbia trovato qualcosa in questi personaggi nei quali ci si possa identificare.

Lights of Taormina
E' è una delle canzoni dell'album nelle quali volevo suonare una "slag guitar". E infatti in questa canzone ho usato questa 64 stratocaster, piuttosto vecchia, ma è un'amabile chitarra, che avevo già usato in "Sailing to Philadelphia"... Le ho ridato nuova vita usandola in "Tracker", perché ha un buon suono (la prova).
... adesso non so bene che cosa suonare perché mi piace mescolare (mix up) improvvisazioni... mi ricordo a malapena come faceva (mentre suona).
E insomma è bello quando qualcosa ritorna in auge: è come rincontrare un vecchio amico e scoprire di avere ancora molte cose in comune (sorride). E' un simpatico ciclo. 
Sono un tipo fortunato perché se è vero che c'è un ciclo di eventi da quando scrivi una canzone, poi la registri e quindi vai a suonarla davanti alla gente, quando sei capace di goderne interamente, ti puoi ritenere proprio un tipo fortunato. Non capita a tutti.

La vita è abbastanza piena quando ti piace ciò che fai: prendi bene anche le cose inaspettate che capitano. Per esempio, mentre lavoravo a "Tracker", Bob Dylan mi ha chiesto di partecipare a un suo tour, prima europeo, poi americano; quindi ho dovuto interrompere la registrazione dell'album e quando ho ripreso, questo ha influenzato molto il resto del lavoro. E di ciò ne sono molto contento.

Quando sono in tour, è particolarmente buffo vedere questi grossi ex ragazzi portati da qualcuno di famiglia o che loro stessi hanno trascinato al concerto, che alla fine applaudono e hanno il volto pieno di lacrimoni... è proprio una bella sensazione (sorride).
Penso che quando hai trasmesso qualcosa di positivo agli altri, hai fatto la differenza.
Perché quando crei qualcosa e la lasci andare nello stagno, non sai mai che cosa ti tornerà indietro...

Per quanto riguarda me e i milioni di fan che ti adorano oltre ogni dire, caro Mark, è tornato indietro assai.
Thanks a lot, long, cool guy :-)
E voi abbiate pietà della mia traduzione imperfetta...

venerdì 24 aprile 2015

La Liberazione dalla sfiga è cominciata: canzone-feticcio, aiutaci tu!



Stamattina Facebook mi ha salutato (immagino non sia successo solo a me) con una foto da me caricata sei anni fa esattamente lo stesso giorno di oggi.
L'immagine ritraeva uno dei tanti gatti che ho immortalato anche ben prima del 24 aprile 2009
Ricordo esattamente quel giorno, però, perché, poche ore dopo quello scatto (in verità risalente al 23 aprile), ho preso parte al mio ultimo spettacolo teatrale in qualità di volontaria per il laboratorio (veramente mitico) della comunità protetta San Girolamo di Fermo. Un'altra vita.

Ai tempi ero da poco approdata nella casa-torre, i quarant'anni erano relativamente lontani, così come la mia presa di coscienza di aver fatto un dannatissimo errore. Uno dei molti, certo, che capitano a tutti noi. 
Del resto, non saremmo esseri umani se non ci succedesse così.

Due anni dopo quel bel momento dello spettacolo e dello scatto al gatto nel vaso, la disillusione già aveva fatto breccia nel mio cuore e non solo in quello.
I segnali che qualcosa non andasse quissù sul colle del girfalco nel frattempo si erano infatti ulteriormente intensificati, ma, essendo io persona testarda e tenace, ci ho messo ben altri quattro anni per giungere alla definitiva illuminazione.

Adesso si tratterà solo di stringere i denti il tempo necessario ad abbandonare l'ermo Colle, ma un piccolo, virtuale rito Voodoo occorre ugualmente, visti gli incontri attira-sfiga che ho fatto giusto poco fa.

Ho perciò deciso di pubblicare la canzone-feticcio da me usata non sei, bensì quattro anni fa più o meno in questo periodo, quando abbiamo perso a soli sei mesi l'amatissimo gatto Ciccio, un esserino indimenticabile. 

Ricordo con precisione tutto il rito che feci ai tempi, ma oggi, nonostante sia ancora acciaccatissima per colpa dell'influenza record che si è abbattuta con forza ancora maggiore sul Bipede, mi dico - DEVO dirmelo - che niente si ripete mai allo stesso modo e che se anche Giorgio Napolitano ha riconosciuto che adesso sono finalmente maturi i tempi per festeggiare il 25 aprile senza colori né bandiere specifiche, allora anch'io posso cantare la mia personale Liberazione dalla sfiga a ugola spiegata, con coraggio e sfacciataggine.

Fermo, mi hai fatto soffrire, ma probabilmente avrei sofferto comunque (meno...), perché la sofferenza fa parte della vita. 
Basta non fermarsi (per l'appunto) a questo.

Bisogna volere fortemente il cambiamento.
E quello arriverà.

Buon 25 aprile a voi, amici, qualunque sia la Liberazione che desiderate di più.

mercoledì 15 aprile 2015

A scuola di giornalismo... con la sottoscritta!


Sarò sincera (per quanto possibile quando si scrive): nell'autopromozione io sono una schiappa.
 E tuttavia, dato che sono in ballo, conviene ballare per davvero.
 A questo proposito, tra l'altro, giusto stamattina ho letto dell'esperienza di Mauro Sandrini, il quale, per non perdere mai la forza di lanciarsi in nuovi progetti, semplicemente, balla. Liberamente. Come gli viene.

L'ho scoperto leggiucchiando Facebook, come faccio praticamente tutti i giorni, a quasi tutte le ore, in modo a volte un tantino compulsivo.
I social network - ormai diventati a tutti gli effetti social media - hanno completamente cambiato il mio modo di apprendere le ultime news. Poi, certo, essendo già vecchina, quando voglio approfondire, continuo a ricorrere alla carta stampata.

Quel che tuttavia leggo scrollando banalmente la mia umile bacheca, è di gran lunga più denso di contenuti sinestetici di quanto riesca a cogliere scorrendo le righe di un quotidiano.
E dire che non amo particolarmente stare davanti allo schermo: dopo un po' di tempo con il fondoschiena costretto sulla sedia e il collo proteso in avanti come un formichiere (giraffa proprio no), mi prende una smania di uscire a prendere aria che mai mi coglie nelle ore (mezz'ore, ahimè) che passo sui libri.

Non uso molto Twitter, lo ammetto: ma se Facebook mi fa quest'effetto così immersivo e insieme così ottundente, posso solo immaginare che cosa mi succederebbe se mi facessi fulminare dalla passione per i cinguettii.

Da operatrice - a tempo perso - dell'informazione, non posso altresì (!) ignorare i cambiamenti del mestiere che ho scelto di inseguire nell'arcaico 1999, superando l'esame d'accesso all'Istituto per la formazione al giornalismo "Carlo De Martino", ai tempi finanziato direttamente dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia, dal 2006 diventato master in giornalismo dell'Università degli Studi di Milano, con il nome, probabilmente più conosciuto, di Walter Tobagi).

Come sia cambiato il lavoro del giornalista dall'era pre terzo millennio non devo certo dirlo io.
Dubito, tra l'altro, che, allo stato attuale, si possano fare previsioni certe su come evolverà ulteriormente.
Per quanto riguarda me, non posso quasi quasi fare previsioni nemmeno su oggi, figuriamoci se mi metto a tromboneggiare sul destino dei pennivendoli del dopodomani.

Sono stata però coinvolta dall'Università del tempo ritrovato e dell'educazione permanente delle Valli del Tenna e dell'Ete (in sigla, Utete) che ha la sede centrale a Grottazzolina, un attivissimo paese in provincia di Fermo, come docente di giornalismo e comunicazione multimediale, per cui, qualcosina devo pur scrivere per presentare il mio corso.

La mia impostazione è pratica (chi ha partecipato ai miei laboratori di giornalismo all'Itis Montani lo sa... almeno spero!) e tenta di rispondere alla seguente domanda: come si informa/comunica oggi? Qual è il confine tra informazione, marketing e puro narcisismo oggi che tutti, potenzialmente, abbiamo modo di digitare, fotografare, filmare, discutere e incontrare, troppo spesso solo virtualmente, tutto il mondo con poche strisciate di dita? 

Detto in altri termini, come si riconosce un buon pezzo, servizio multimediale, tweet/post etc etc da una ciofeca?
Chi parteciperà, dovrebbe, alla fine, almeno farsi un'idea di quel che funziona e di quel che non funziona del loro modo di scrivere, twittare, titolare e via discorrendo, comparando quanto ideato con le loro mani con quanto di ottimo c'è in giro sul Web.

Il mio sogno? Spingere più di qualcuno - dotato di sufficiente incoscienza, nonché di denaro di famiglia - a tentare la strada del mestiere più inutile del mondo, se è giovane. 
Se è adulto, renderlo più consapevole di come funziona questo inutile straordinario mestiere per orientarsi meglio su cosa leggere, guardare ed eventualmente imitare (potendolo fare: non tutto è replicabile, proprio no).

Chi verrà alle mie cinque lezioni di due ore l'una, ogni mercoledì di maggio e l'ultimo di aprile, dalle 21 in poi, nella sede dell'Utete a Grottazzolina, come leggete nel volantino sopra ripubblicato, potrebbe, alla fine, addirittura divertirsi.

Ve lo premetto: ho una vocina un po' sottile che diventa quasi un ultrasuono quando sono costretta a tirarla fuori, ma sorrido assai e ho molta voglia di incontrarvi e di sentire quello che voi vi aspettate da me. Per quanto possibile, cercherò di soddisfare le vostre richieste.

E adesso, forza, tutti a iscrivervi! Non ve ne pentirete.

;-)

Thank you very much, folks.

mercoledì 8 aprile 2015

La protezione da lassù. Che non si vede. Ma c'è


Sono ancora un pochino provata dalle recenti vacanze pasquali. Per fortuna in senso positivo, stavolta.
Zia Zita, splendida neoottantenne, del resto lo dice sempre: "Sono tutti miracoli che sta compiendo tua madre".
Che ci si voglia credere per bisogno o che sia vero in qualche maniera misteriosa che poco ha a che fare con la razionalità di noi poveri bipedi, in ogni caso domenica scorsa c'era davvero un'atmosfera magica (la luna su Chieti - nella foto sopra - immortalata grazie alla pronta segnalazione del cognato italo-tedesco ne è la prova tangibile).



I nuclei familiari coinvolti nei festeggiamenti erano accomunati da lutti piuttosto seri, oltre che da un legame di sangue tanto indiretto quanto sentito.
Prima di trovarci seduti tutti là, però, non credo che il grosso di noi ne avesse consapevolezza. E invece quel legame c'è eccome e ci ha spinto a parlarci con una naturalezza e direi proprio una confidenza davvero piacevole.

Non pubblico le foto del pranzo, non lo farei mai. Però vorrei citare qualche passo del biglietto che la vulcanica zia giovane di mio padre (appena cinque anni di più: non chiedetemi come sia possibile, è troppo complicato da spiegare) ha dato a noi invitati, accludendolo a un sacchetto profumatissimo di lavanda che ho subito messo tra la mia biancheria.

Parla della vecchiaia ed è tratto da un libro (Edizioni Paoline, Il vecchio e la vita, di Edoardo Borra).
Tra le frasi più significative, vi riporto queste:

Benedetti coloro che capiscono le mie mani che tremano e il mio cammino stanco.

Benedetti coloro che mi ascoltano con pazienza quando io ripeto le stesse cose o i ricordi della giovinezza.

Benedetti coloro che mi stanno accanto e mi ricordano che sono sempre vivo e interessante, anche se non lo sono.

Benedetto chi mi offre un sorriso, una parola amabile o un po' del suo tempo.

Ho trovato molto appropriata la scelta della zia di lasciarci questo messaggio a futura memoria.
Lei, dal suo canto, teme di non essere più la stessa che era da giovane (anche se posso assicurarvi che difficilmente io ho incontrato giovani donne, per non parlare di giovani uomini, dotate-i della sua energia).

Per quel che mi riguarda, invece, riflettendo sulla vecchiaia in fondo da sempre (ben prima degli ultimi sette anni, voglio dire), mi colpiscono assai le parole dette o riferite da persone che hanno molti più anni di me.
E anche se a volte non ho pazienza con mio padre (quando devo ripetergli le frasi, non sempre lo faccio con buona grazia) e anche se persino con mia madre, nei momenti peggiori, non sempre sono stata capace di gestire i suoi momenti di sconforto con la dovuta pazienza, cerco di non dimenticare mai che un giorno (salvo smentite divine) sarò vecchia pure io e chissà in quale stato.

Essere di supporto e di consolazione per un parente anziano, insomma, è un dovere dal quale nessuno è esente. O comunque nessuno dovrebbe esserlo.

Per questo motivo, tra l'altro, non sopporto le liti tra parenti, soprattutto quando tutti, figli, genitori, zii, si sia raggiunta una ragguardevole età.
Che senso ha, mi chiedo, avvelenarsi ulteriormente la vita? Chi di noi non ha un rimpianto o peggio un rimorso? A che serve rinfacciarselo quando la polvere ha sepolto quasi pure noi?

Abbracciamoci finché siamo in tempo, piuttosto.
O lasciamoci perdere, se proprio non si riesce a stare vicini.

So, lo riconosco, di avere una grande famiglia unita. Però niente viene dal niente.
E se gli altri hanno colpe (e sicuramente ne hanno), noi per caso non ne abbiamo?

Ma, al di là delle colpe e dei doveri, credo fortemente nell'amore: è l'unico sentimento che conta, per me. L'amore spazza via tutti i rancori, l'amore ci fa resistere al dolore. L'amore guarisce.

Forse ha davvero ragione Zia Zita.
La mamma ci sta proteggendo.
Io, almeno, ci credo.